- 03 agosto 2022
Possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli: contravvenzione ad ampio raggio a difesa della proprietà privata
Nella nozione di "strumenti atti ad aprire o a forzare serrature" rientrano anche quelli atti a scardinare congegni di protezione che possono trovarsi all'interno, a tutela dei beni ivi contenuti, come casseforti o forzieri o custodie rinforzate
- 02 agosto 2022
Dalla Cassazione al ministero della Giustizia: il Mims appalta 8 opere Pnrr per 89,5 milioni
Ma alcuni bandi sono stati pubblicati sulla Gazzetta europea con valori macroscopicamente errati
- 27 luglio 2022
Dalla Fondazione CRC sostegno all’arte contemporanea
Il nuovo progetto di arte pubblica “A cielo aperto 2022” coinvolgerà quattro importanti artisti ad inaugurarlo Olafur Eliasson con l'opera The presence of absence pavilion, 2019-2020. Ne parla il presidente Ezio Raviola
- 20 luglio 2022
Avvocato: diritto al compenso nonostante l'errore sul rito
Per la Cassazione l'importante è che l'errore non si sia tradotto in una violazione dei diritti di difesa
- 18 luglio 2022
Avvocato in trasferta ha diritto all'indennità a prescindere dal rifornimento di carburante
La Cassazione ha accolto il ricorso di un avvocato che si era visto negare l'indennità di trasferta per non aver dimostrato di aver effettuato il rifornimento di carburante sul proprio veicolo
- 15 luglio 2022
Nell’abuso edilizio sulla proprietà indivisa conta l'attività svolta e non lo status parentale
Condanna per il rimaneggiamento di una costruzione abitativa, perpetrato invece con molta probabilità dal fratello
- 11 luglio 2022
Addio a Angelo Guglielmi, storico direttore di Rai 3
Aveva 93 anni. Fu critico letterario, saggista e giornalista e dal 2004 al 2009 anche assessore alla Cultura di Bologna, nella giunta Cofferati
- 07 luglio 2022
Rito Covid: ammissibile l'impugnazione del difensore anche in caso di firma elettronica irregolare
Con la recente decisione n. 22992 la Suprema corte chiarisce un importante passaggio procedurale
- 06 luglio 2022
Abuso d'ufficio: è abolitio criminis per le condotte che violano generici obblighi comportamentali
La modifica introdotta dall'articolo 23 del Dl 76/2020, convertito dalla legge 120/2022 hai ristretto l'ambito di applicazione dell'articolo 323 del Cp
- 05 luglio 2022
Il ruolo attivo dei media per valorizzare la buona cultura
Al convegno “Arte e media: le voci della cultura” si è parlato di come i media facciano informazione attraverso la cultura di qualità
- 27 giugno 2022
Voluntary Disclosure, nullo l'accertamento sugli importi "residui" non oggetto della precedente "regolarizzazione" già approvata
Nota a Commissione Tributaria Provinciale di Bari, sentenza n. 658/2022
Destinazione Cervia dove il benessere sa di sale e invita alla cura di sé
Da stiva per “l’oro bianco” a santuario olistico, la località romagnola ha trovato il dosaggio giusto fra storia, ospitalità e innovazione. Come dimostra la Darsena del Sale, punto di partenza per un viaggio sensoriale a tutto tondo.
- 22 giugno 2022
Richiesta di sospensione dell'immediata esecutività dell'ordinanza applicativa del sequestro preventivo: il Riesame può decidere de plano
E' l'inedito principio di diritto affermato dalla Seconda sezione penale della Cassazione con la sentenza 23244/2022
- 17 giugno 2022
La Pianura Padana a due ruote dal Moncenisio a Trieste lungo Aida
Un’infrastruttura “leggera” costruita con poche risorse da Fiab collegando ciclabili esistenti e strade secondarie per esplorare bellezze nascoste di luoghi noti
- 16 giugno 2022
La pena alternativa al carcere non è messa in discussione dal reato di modesta entità
L'imputato aveva sottratto materiale edile e alcune confezioni di pittura
- 13 giugno 2022
Reato complesso. L'omicidio aggravato dal reato di stalking
Le ipotesi di pluralità di norme e di reati
- 09 giugno 2022
Sentenze "false", il magistrato è soggetto danneggiato dal reato
Lo precisa la Cassazione con la sentenza 16235/2022 esaminando il caso di un avvocato che ha prodotto documenti falsi
- 08 giugno 2022
Avvocati: procura valida anche dopo il decesso della parte assistita
Per la Cassazione, l'omessa dichiarazione o notifica dell'evento ad opera del difensore fa sì che quest'ultimo continui a rappresentare la parte come se l'evento stesso non si fosse verificato