Entra Riccione ed esce Ventotene, ecco le spiagge bandiera blu del 2022
Il riconoscimento alle località rivierasche e ai porti turistici più incontaminati e sostenibili è assegnato dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee), ong internazionale con sede in Danimarca
- 27 novembre 2021
I primi 50 anni dei Bronzi di Riace
A mezzo secolo dalla scoperta che sta cambiando l’offerta turistica della Calabria parte un anno di celebrazioni
- 03 agosto 2020
Cammino Basiliano, 1000 km per conoscere la Calabria in 44 tappe
Il 10 agosto online il sito del percorso che, in 72 giorni, accompagna i viaggiatori dall’alto Jonio cosentino allo Stretto tra paesaggi, luoghi di cultura e storia
- 22 settembre 2019
Se il brutto diventa categoria dell’arte: una mostra sul “non finito”
Facciate senza intonaco, pilastri, strade senza asfalto: è il “non finito calabrese”. Il fotografo Angelo Maggio ha ritratto alcune di queste immagini in una mostra. L'occasione è la quarta edizione dello Sciabaca Festival, evento dedicato ai viaggi (al movimento, allo scambio, all'incontro) e alle culture mediterranee, organizzato a Soveria Mannelli, dall'editore Rubbettino, in programma fino al 22 settembre
- 08 settembre 2019
Ad Africo una summer school contro la ’ndrangheta
L’occasione è “Gente in Aspromonte”, una due giorni, tra Africo e Bova, aperta a giornalisti, scrittori, registi, uomini di cultura, sindaci e amministratori, organizzata dalla Regione Calabria, con l'intento di cambiare la narrazione di una terra che sta invertendo la rotta.
Lucano, revocato divieto di dimora: può ritornare a Riace
Mimmo Lucano non è più in esilio. Torna a Riace, come disposto dal tribunale di Locri che ha deciso per la revoca del divieto di dimora nei confronti dell'ex sindaco del borgo dell'accoglienza, recependo l'istanza dei suoi difensori
- 08 luglio 2019
Calabria: la mappa dei festival estivi tra musica, arte e cinema
Non c'è solo turismo da spiaggia, sagre di paese e processioni. C'è una Calabria di borghi antichi, di villaggi di pescatori e parchi naturali ad alta quota che fanno musica, cinema, arte, letteratura: non basterebbe l'estate intera ad andar per festival e rassegne in tutta la regione
- 12 gennaio 2019
Riace rinasce senza fondi pubblici grazie a una fondazione
Riace non muore. È solo momentaneamente sospesa. Chiusa a seguito di una bufera giudiziaria che ha travolto il sindaco Mimmo Lucano - accusato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e di corruzione - e ha azzerato 20 anni di accoglienza nel centro della Locride. Ma non ha cancellato il
- 28 novembre 2018
Chi è Fulvia Caligiuri, la candidata azzurra che mira al seggio di Salvini
Fulvia Caligiuri contro Matteo Salvini. La candidata calabrese di Forza Italia, allevatrice e produttrice di latte, titolare dell’azienda agricola Torre di Mezzo di Castrovillari (Cosenza), reclama il suo scranno a palazzo Madama. Classe 1973, ha presentato un ricorso il 4 aprile 2018 segnalando
- 03 novembre 2018
Riace, in Francia nasce una radio e lo “sponsor” è l’ex ministro Jack Lang
«Riace è un modello, il suo sindaco un esempio. Ecco un uomo che da anni, con generosità, intelligenza, audacia, gentilezza, accoglie i rifugiati e riesce a intrecciare le vite degli italiani di Riace con quella di persone che provengono da altre culture e da altre lidi». Jack Lang, direttore
- 30 agosto 2017
Soffre il “modello Riace”, a rischio il borgo dell’accoglienza
«Voglio rappresentare un'accoglienza ribelle. L'immigrazione è il risultato di un'ingiustizia, siamo noi che vendiamo armi, sempre noi che saccheggiamo quei territori». Sono poco meno di 20 anni che Domenico Lucano, sindaco di Riace, in provincia di Reggio Calabria, si impegna in un progetto
- 10 luglio 2017
A Gerace i marmi della cattedrale restaurati dagli studenti
Settanta universitari in seminario con una vocazione molto speciale. E con istanze estetiche più che teologiche: salvaguardare il patrimonio artistico, restituire nuova vita alle opere del passato per trasmettere ai posteri la storia e la bellezza. Una missione non da poco, da compiere nella
- 08 aprile 2017
Reggio Calabria, al MArRC due millenni di storia raccontata dalle monete
Due millenni di storia attraverso i coni. La mostra «Nomisma Reggio e le sue monete» rimarrà aperta fino al 30 aprile al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria (MArRC), curata dal direttore del museo Carmelo Malacrino e da Daniele Castrizio, docente di numismatica presso il
- 23 gennaio 2017
Maltempo in Sicilia, una vittima travolta da un torrente
Un uomo è morto annegato dopo essere stato travolto da un torrente esondato per le piogge torrenziali delle ultime ore: è accaduto a Castronovo di Sicilia, nel palermitano. La vittima è Giovanni Mazzara, 67 anni, un pensionato di Campofranco (Cl). Secondo le prime ricostruzioni, era in auto con
- 25 novembre 2016
Maltempo, colpite anche Calabria, Sardegna e Sicilia
È finita in Piemonte la fase di allerta rossa, ma l’ondata di piogge intense ha colpito nella giornata di venerdì anche Calabria, Sardegna e Sicilia. C’è una vittima, Mauro Costaguta, il pescatore di 73 anni che era scomparso alla foce dell'Entella, in Liguria e due dispersi, un anziano
- 01 settembre 2016
In vendita la storica dimora lombarda di Villa Borromeo
Tra appartamenti e case più “ordinarie” spicca sul portale immobiliare casa.it l’annuncio della vendita della Villa Borromeo di Senago.Costruita sulle rovine di una fortezza romana dai Visconti e utilizzata come fortezza da Bernabò Visconti, la villa divenne Borromeo nel 1629.Nel 1630, Villa