Catiuscia Marini
Trust project- 19 settembre 2020
Dal 2000 a oggi 14 regioni su 20 hanno avuto solo presidenti uomini, 8 in totale le governatrici
Le donne conquistano ancora con grande difficoltà uno scranno nelle tornate elettorali. Unica eccezione l’Umbria, dove le ultime 5 presidenze sono state al femminile
- 28 ottobre 2019
La nuova presidente Tesei, senatrice leghista a favore dell’Alta velocità in Umbria
Avvocato cassazionista, ex sindaco di Montefalco, classe 1958, Donatella Tesei succede a Catiuscia Marini (Pd) alla guida della regione. «Il futuro dell’Umbria passa attraverso il lavoro e la valorizzazione delle imprese» ha detto la neo governatrice subito dopo la vittoria.
Voto in Umbria, esce a pezzi il progetto di nuovo centrosinistra targato Conte-Zingaretti
Il risultato in Umbria non aiuta la strategia zingarettiana sposata nelle ultime settimane anche dal premier Giuseppe Conte, che ha parlato di «esperimento interessante anche per il futuro»
- 27 ottobre 2019
Umbria: destra a valanga. Tesei vince di 20 punti. M5S flop: «Alleanza con Pd non ha funzionato»
Donatella Tesei al 57,5%, Vincenzo Bianconi al 37,6%. C’è un fossato di 20 punti tra la candidata di centrodestra a guida Salvini alle regionali in Umbria e il rivale di centrosinistra. Crolla la coalizione giallorossa. Affluenza finale al 64,4 per cento
- 24 ottobre 2019
Umbria, le asticelle dei partiti per poter dire di aver vinto
L’obiettivo della Lega è crescere ancora. E superare quota 40%. Per il M5s, se dovesse scendere sotto il 10%, sarebbe una batosta. Per vincere il Pd deve andare molto oltre il 24% delle europee e delle politiche
- 23 ottobre 2019
Elezioni in Umbria, la posta in gioco per ciascun leader
Sono le prime elezioni dalla nascita del Governo giallorosso: un test per tutti, dai partiti di maggioranza a quelli di opposizione
- 22 settembre 2019
Umbria, M5S e Pd trovano l’accordo sull’imprenditore di Norcia Bianconi
Presidente di Federalberghi Umbria, è stato scelto dopo il passo indietro di Francesca Di Maolo e di Stefania Proietti
- 13 settembre 2019
Dopo il Conte bis, la battaglia per le regionali: in un anno al voto in 23 milioni
Si parte con l’Umbria il 27 ottobre, per proseguire tra fine 2019 e inizio 2020 con Emilia Romagna e Calabria; nella primavera del 2020 toccherà a Veneto, Toscana, Campania, Puglia, Marche e Liguria.
Regionali, possibili accordi Pd-M5s: tra desistenze e candidati civici
Il primo stress test per il governo giallorosso sarà il voto anticipato in Umbria il 27 ottobre prossimo. Dal momento che la presentazione dei candidati va fatta un mese prima, ci sono solo 15 giorni per trovare un accordo tra Pd e M5s per tentare di fermare la candidata del centro-destra Donatella Tesei, senatrice della Lega
- 10 settembre 2019
Prove di alleanza Pd M5s per le regionali
L'alleanza tra Partito Democratico e M5s ...
- 27 maggio 2019
Pagnoncelli (Ipsos Italia): in crescita elettori preoccupati per la situazione economica del paese
Elettorato fluido con grande difficoltà nelle previsioni. Ma anche voto nascosto e peso delle condizioni economiche. E incapacità dei Cinquestelle di emanciparsi dall’immagine di movimento che guarda al passato. Ai microfoni dello Speciale Elezioni Europee di Radio24-Il Sole 24 Ore, Nando
Il Pd tiene solo la Toscana ma è primo a Roma, Milano e Torino
Pd primo partito solo in Toscana(unica regione rimasta ai dem), ma in testa in tutte le metropoli: Roma, Milano e Torino. È il dato più rilevante di questa tornata elettorale per il partito democratico, che cresce soprattutto nelle grandi città. A Milano (malgrado il primo posto della Lega in
- 24 maggio 2019
Abuso d’ufficio, da Fontana a Raggi i politici indagati (ma anche assolti)
Sono gli amministratori pubblici finiti sotto inchiesta con l’accusa di abuso d’ufficio, reato finito al centro della disputa politica, dopo che il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha parlato di abrogazione dell’illecito, in quanto blocca le attività degli amministratori locali. Tra gli ultimi
- 21 maggio 2019
Dalla Lega al M5S, Pd e Forza Italia: le inchieste che pesano sul voto
Sono le inchieste giudiziarie che pesano sul voto europeo del 26 maggio. Indagini che, a vario titolo, colpiscono quasi tutti i partiti in campo e che finiscono per essere ridotte ad “armi” nelle mani degli schieramenti politici rivali. I più audaci ci vedono, addirittura, uno scontro fra toghe di
- 10 maggio 2019
La corruzione endemica italiana
Il livello della corruzione nel nostro Paese è di carattere endemico. ...