Castiglione Falletto
Trust project- 08 marzo 2022
Una selezione di etichette da collezione per chi ama mettere a tavola le rarità
Il Barolo in edizione limitata, il Cannonau da meditazione, lo Champagne filologico e la Barbera da vigneti storici. Calici d'antan adatti a un'occasione eccezionale.
- 23 febbraio 2021
Nelle Terre del Barolo in primavera a piedi o in mountain bike tra i vigneti
Il Re dei vini è il fil rouge di un itinerario che si snoda attraverso dolci colline, degustazioni nelle cantine (anche all’aperto), paesini storici e castelli stellati in provincia di Cuneo
- 11 giugno 2019
Donne e agricoltura / Renza Veglio, cuoca
Quella di Renza a Castiglione Falletto è considerata una delle ultime osterie tradizionali in Langa. Ritrovo di paese, è famosa per la terrazza affacciata sulle vigne, sul castello di Serralunga d'Alba e sulle colline dell'Alta Langa. I suoi menu sono a base di ingredienti di stagione a filiera
- 01 ottobre 2018
Immobiliare, forte crescita della domanda di rustici e casali anche in Piemonte (e non solo in Toscana)
I compratori prediligono le zone di Cuneo e Asti, come a Costigliole dove arrivano soprattutto dal Nord Europa
Cresce il mercato dei casali: il più richiesto è il Piemonte
Casali e rustici tornano a interessare gli investitori. E le domande, oltre alla solita Toscana, puntano anche sul Piemonte con un boom di richieste per le province di Cuneo e di Asti. Sono i dati elaborati da Idealista in esclusiva per Il Sole24 Ore, dati che rilevano un incremeno d’interesse per
- 10 aprile 2018
Torna Vinum ad Alba: una kermesse di dieci giorni per scoprire i vini di Langa, Roero e Monferrato
Torna Vinum ad Alba. A cavallo delle feste di fine aprile - il fine settimana del 21 e 22, mercoledì 25 aprile e il lungo ponte da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio - Alba diventa una grande enoteca a cielo aperto. Era il 1976 e per la prima volta Alba celebrava il suo vino: da allora sono
- 02 novembre 2017
Barolo Boroli, sembra uno scioglilingua, invece è un gran vino
Bisogna essere sinceri. E dare valore, il giusto valore alle cose. Non è una degustazione come le altre, non è una orizzontale di Barolo, o una verticale di questo o quel “cru.” L'adunata è di fronte ad un relativamente nuovo nome che si è da qualche anno affacciato sul mercato. Affacciarsi, da una
- 19 ottobre 2016
Boroli, dall’editoria al Barolo sempre alla ricerca della qualità
La vendita di 13 ettari si è appena conclusa ma Achille Boroli, titolare dell’omonima azienda vitivinicola a Castiglione Falletto (Cuneo), in Langa, sottolinea come non ci sia proporzione con i 4,5 ettari acquistati lo scorso anno a La Morra, sulla collina di fronte all’azienda. Perché le vigne
- 25 agosto 2016
Aste italiane, a novembre ottime le aggiudicazioni per gioielli, orologi, vini e monete -
Con l’approssimarsi delle feste natalizie, si concentrano le vendite nazionali dedicate a quegli oggetti che possono considerarsi regali di lusso per sé o per chi ci è vicino, come i gioielli, gli orologi, bottiglie di vino pregiato, capi di moda vintage o rare monete e antiche affrancature ancora
- 09 giugno 2016
Rustici, nelle Langhe acquisti dall’estero
Se si chiudono gli occhi e si pensa a un casale in campagna l’immagine che ai più viene in mente è quella di una tipico casolare con mattoni a vista nel verde della Toscana. Ma l’Italia può offrire molto altro, anche sul fronte architettonico, dalle cascine lombarde o piemontesi alle masserie con i
- 08 giugno 2015
Dalle alghe l’ultima frontiera dell’efficienza bio-ecologica in edilizia
Al posto di piante ed erba, microalghe. Posate come una doppia facciata su un fabbricato, grazie a un sistema di coltivazione verticale, che impiega grandi pareti-acquario, in cui i piccoli organismi monocellulari - che si differenziano in migliaia di specie differenti per caratteristiche, forma e
- 12 marzo 2015
Tutti pazzi per il Barolo: per un ettaro prezzi che superano il milione
Prezzi sempre più alti per le vigne del Barolo. E arrivano aspiranti acquirenti anche da oltre Oceano. Con offerte che, per ora, sono state respinte. Ma i passaggi di proprietà, in questi ultimi mesi, stanno dimostrando che questi 1.984 ettari di Nebbiolo da Barolo, suddivisi in 11 Comuni della
- 14 aprile 2014
L'X factor del vino
Nel tempo il fattore di successo di un vino è cambiato: prima era il vitigno, poi l'origine e il territorio, quindi il brand o la marca, fino al prezzo
- 24 marzo 2012
I dieci migliori vini italiani
01) Barolo Monprivato Cà d'Morissio – Riserva 2003Azienda Agricola Mascarello Giuseppe e figlio di Mauro Mascarello & C. s.s.Strada del Grosso, 1 – 12060
- 04 marzo 2012
Sulle orme del levriero
Attraverso l'Italia con gli autobus di linea: un rilassante viaggio on the road sfruttando le bistrattate corriere
- 28 febbraio 2011
Bonvicini, Magrelli, Colum McCann: i tre germogli del premio Lattes Grinzane. La quercia è Vila-Matas
Il prestigioso premio letterario Grinzane Cavour risorto nel 2010 come Lattes Grinzane ha ripreso a vivere e a compilare il suo carnet di artisti. La nuova
- 24 febbraio 2011
Bottari Grinzane: sabato i primi vincitori - Caterina Bottari Lattes: premio limpido e coraggioso
Sabato 26 febbraio, primo atto del Premio Bottari Lattes Grinzane, il riconoscimento che riprende lo spirito originario del Premio Grinzane Cavour: la ricerca