Castelli
Trust project- 27 maggio 2023
Un itinerario tra sette castelli per addentrarsi nella storia e nella natura del cuore d’Europa
L'Ungheria scommette sulla cultura e investe sul progetto NÖF (National Heritage Protection and Deve
Il castello di Füzér e la regione vinicola del Tokaj
Il Castello di Füzér, in stile gotico, è situato in uno dei punti più settentrionali d'Ungheria, nella parte più orientale dei monti Zemplén. La strada corre accanto alla famosa microregione vinicola di Tokaj-Hegyalja, dove vale la pena fare una sosta alle cantine. Il nome del castello fu
Dég Festetics, location da film
Un’altra famosa casata ungherese, la famiglia Festetics, divenne uno dei maggiori proprietari terrieri del Transdanubio durante il XVIII secolo. Il palazzo Dég Festetics, a un’ora di macchina da Budapest vicino alla punta sud-est del Lago Balaton, è uno dei primi castelli neoclassici dell’Ungheria,
Il castello reale di Grassalkovich, dono per l’incoronazione di Francesco Giuseppe
A soli 30 chilometri dalla capitale ungherese Budapest, oggi risplende uno dei più bei castelli barocchi dell’Ungheria: il castello reale di Grassalkovich a Gödöllő, famoso per essere stato ricevuto in dono dalla Principessa Sissy e Francesco Giuseppe per la loro incoronazione. Il luogo è
- 26 maggio 2023
Qui l’industria diventa cultura: ecco i dieci distretti d’eccellenza
La mappa fotografa i cluster dove la produzione delle aziende è diventata determinante per lo sviluppo del territorio: sono 500 le realtà nelle province di Padova, Rovigo, Treviso e Venezia
- 26 maggio 2023
In riva al mare rapiti dai profumi della Maremma
E’ la stagione ideale per percorrere alcuni facili trekking che consentono di immergersi nella bellissina macchia mediterranea, ammirare panorami e godere delle spiagge poco affollate
- 24 maggio 2023
La quinta mafia
Raccontiamo la storia delle famiglie di orgine Rom che hanno sviluppato la loro attività mafiosa ...
- 19 maggio 2023
Alluvioni: il buco nero dei fondi anti dissesto, 21 miliardi senza strategia
Risorse in mille rivoli. Manca una regia nazionale e il monitoraggio di spesa
Il buco nero dei fondi anti dissesto per i territori: 21 miliardi senza strategia
Risorse in mille rivoli: manca una regia nazionale e il monitoraggio di spesa
- 11 maggio 2023
Turismo: chi viaggia per cultura spende di più
Il patrimonio culturale è la seconda motivazione di vacanza in Italia, il turista culturale spende di più al giorno del turista medio italiano: 93 euro medi contro 74. È web-addicted e ama immergersi nella natura
Le Giornate Nazionali dei Castelli
Dalla Val D'Aosta all'estremo lembo della Sicilia, dalle Alpi agli Appennini, nelle grandi città e nei piccoli borghi, animati da visite guidate gratuite, attività e trekking culturali, pranzi, cene e concerti, tornano protagonisti i manieri, le roccaforti, le cinte murarie, i palazzi fortificati
- 07 maggio 2023
Campania
Questa settimana siamo in Campania. E cominciamo camminando sul cammino di San Nilo, da Sapri a Palinuro, passando per le colline del Cilento. Poi entriamo nel
- 04 maggio 2023
Sulla testa di Re Carlo III una Corona da 20,6 miliardi tra immobili e società
Al sovrano gli utili del Crown Estate e del Ducato di Lancaster. Il Ducato di Cornovaglia è appannaggio del principe William. “Fiume di denaro” ha letto i bilanci
- 28 aprile 2023
Fiera Milano: Conci nominato amministratore delegato
Riunione del nuovo board per attribuire le cariche sociali del principale gruppo fieristico italiano
Via ai fondi del Pnrr per il cratere sismico
Sbloccati 277 milioni che finanzieranno 1280 progetti
- 24 aprile 2023
Contemporanee trasvolate d’arte da Lisbona a Chicago
Il MCA, Museum of Contemporary Art e il MAAT, Museo di Arte, Architettura e Tecnologia della capitale portoghese, accomunati da scelte di mostre imperdibili