Ultime notizie

Cass Sunstein

Trust project

  • 22 dicembre 2018
    Il miglior regalo di Natale ai bambini? Una paghetta per imparare a risparmiare

    Risparmio

    Il miglior regalo di Natale ai bambini? Una paghetta per imparare a risparmiare

    A Natale la scelta di un regalo, soprattutto per i bambini, può anche essere un’occasione di crescita personale. Certo, meno divertente e spettacolare di Fortnite o del permesso di aprire un account su Musical.ly o su Instagram. Ma decisamente più utile, anche partendo da pochi euro la settimana.

  • 14 gennaio 2018
    Perché le promesse elettorali ci piacciono così tanto

    Notizie

    Perché le promesse elettorali ci piacciono così tanto

    Cosa accadrebbe se applicassimo gli studi che poche settimane fa hanno valso il premio Nobel per l’Economia a Richard Thaler alla campagna elettorale italiana? Il tema non è peregrino: Thaler, così come prima di lui altri esperti di economia comportamentale insigniti del prestigioso riconoscimento

  • 19 ottobre 2017
    Another Nobel Surprise for Economics

    Commenti e Idee

    Another Nobel Surprise for Economics

    Richard Thaler has shown in his research how to focus economic inquiry more decisively on real and important problems. His research program has been both compassionate and grounded, and he has established a research trajectory for young scholars and social engineers that marks the beginning of a

  • 14 ottobre 2017
    Perché con Thaler inizia una rivoluzione

    Commenti e Idee

    Perché con Thaler inizia una rivoluzione

    Il vincitore del Premio Nobel per l’Economia, Richard Thaler, dell’Università di Chicago, è una scelta controversa. Thaler è noto per la sua ricerca di un’intera vita sull’economia comportamentale (e sul suo sottocampo, ovvero la finanza comportamentale), che è lo studio dell’economia (e della

  • 11 ottobre 2017
    Il valore delle scelte imperfette

    Commenti e Idee

    Il valore delle scelte imperfette

    Anni fa, in un bar di Venezia, Richard Thaler raccontava a Gianni Toniolo, studioso di fama, come gli psicologi dovessero esser grati agli economisti tradizionali per aver lasciato loro uno spazio enorme da esplorare. C’era così molto lavoro da fare per spiegare le scelte economiche effettive e non