Cass Sunstein
Trust project- 04 dicembre 2022
L’effetto demotivante del fallimento. E come evitarlo
Uno dei «bias» più diffusi è legato alla debolezza di volontà, la tendenza a desistere dopo un insuccesso. Perché è dannoso e come si può superare
- 20 novembre 2022
La logica delle «spintarelle gentili» e la trasparenza dalla politica
Tutte le caratteristiche dell'ambiente nel quale decidiamo non sono neutrali
- 13 novembre 2022
Politiche pubbliche umane, progettate per umani
Le persone compiono errori e questi errori sono prevedibili. Se possiamo prevederli possiamo anche progettare politiche che ne riducano la frequenza
- 06 novembre 2022
Democrazia, mercato e populismo: quale sarà il futuro stato delle cose?
Di populismi distruttivi ce ne sono sempre stati; le società li patiscono e li superano. Come? Aggrappandosi alla verità.
- 06 settembre 2022
Ridurre il “rumore” dei bisogni primari per migliorare le nostre decisioni
Ogni decisione è un’opportunità. O meglio, può rappresentare un’opportunità. Secondo alcune stime, l’essere umano prende 35.000 decisioni ogni giorno. Alcune di queste ci cambiano la vita, altre trasformano la nostra situazione affettiva o mutano la nostra condizione lavorativa. Come caspita
- 11 luglio 2021
Se un cieco guida un altro cieco è probabile che entrambi cadano in un fosso
Sapere quello che pensano, fanno e preferiscono gli altri può avere enormi effetti benefici per noi e per la qualità delle nostre decisioni. Ma ignorare gli effetti collaterali delle diverse forme di influenza sociale può portarci fuori strada
- 27 giugno 2021
Rumori e distorsioni: perché quando decidiamo non tutti gli errori sono uguali
Si sbaglia per molti motivi differenti. E conoscerli può aiutare a decidere meglio. Ecco come
- 06 giugno 2021
Quando la “diversità” diventa un bene pubblico
I nostri errori ci appaiono, primariamente, come una faccenda individuale, invece, molto spesso, l'errore ha una fortissima dimensione sociale
- 06 marzo 2021
Covid, come usare la spinta gentile dei «nudge» contro i contagi e pro vaccini
L’applicazione degli studi di economia comportamentale alla lotta al coronavirus offre spunti inattesi e particolarmente efficaci
- 25 gennaio 2021
Una «spintarella» per convincere la gente a vaccinarsi
Il Covid-19 è nuovo sul piano biologico ma conosciamo le implicazioni cognitive, emotive e sociali per incoraggiare gli individui a scegliere di fare la cosa giusta
- 06 novembre 2020
Trump interrotto, una lezione di giornalismo davanti alle menzogne del potere
Questo evento segna un passaggio nel giornalismo, una presa di coscienza del ruolo e della responsabilità di una professione che forse troppo presto era data per morta di fronte all'avanzata dei social, e che invece oggi ha “battuto un colpo”
- 28 maggio 2020
Non c’è libertà senza “navigabilità”
E’ in libreria “Sulla libertà” di Cass Sunstein , per i tipi di Einaudi
- 17 maggio 2020
Se l’“occasione pandemica” ci fa riflettere sulle nostre libertà
Man mano che l'emergenza si normalizza, il progetto di ripartenza del Paese dev'essere guidato da una visione politica, sulla quale certamente occorrerà far coagulare il consenso democratico
- 04 agosto 2019
Salvini e i costi sociali della parola “zingaraccia”
Cosa accade alla società se alcuni comportamenti diventano da osteggiati a consentiti? Ecco cosa ci insegna l'esperimento di tre studiosi statunitensi in occasione delle elezioni di Trump
- 22 dicembre 2018
Il miglior regalo di Natale ai bambini? Una paghetta per imparare a risparmiare
A Natale la scelta di un regalo, soprattutto per i bambini, può anche essere un’occasione di crescita personale. Certo, meno divertente e spettacolare di Fortnite o del permesso di aprire un account su Musical.ly o su Instagram. Ma decisamente più utile, anche partendo da pochi euro la settimana.
- 14 gennaio 2018
Perché le promesse elettorali ci piacciono così tanto
Cosa accadrebbe se applicassimo gli studi che poche settimane fa hanno valso il premio Nobel per l’Economia a Richard Thaler alla campagna elettorale italiana? Il tema non è peregrino: Thaler, così come prima di lui altri esperti di economia comportamentale insigniti del prestigioso riconoscimento
- 19 ottobre 2017
Another Nobel Surprise for Economics
Richard Thaler has shown in his research how to focus economic inquiry more decisively on real and important problems. His research program has been both compassionate and grounded, and he has established a research trajectory for young scholars and social engineers that marks the beginning of a
- 14 ottobre 2017
Perché con Thaler inizia una rivoluzione
Il vincitore del Premio Nobel per l’Economia, Richard Thaler, dell’Università di Chicago, è una scelta controversa. Thaler è noto per la sua ricerca di un’intera vita sull’economia comportamentale (e sul suo sottocampo, ovvero la finanza comportamentale), che è lo studio dell’economia (e della
- 11 ottobre 2017
Il valore delle scelte imperfette
Anni fa, in un bar di Venezia, Richard Thaler raccontava a Gianni Toniolo, studioso di fama, come gli psicologi dovessero esser grati agli economisti tradizionali per aver lasciato loro uno spazio enorme da esplorare. C’era così molto lavoro da fare per spiegare le scelte economiche effettive e non