- 11 gennaio 2022
A due ruote nei Campi Flegrei, dove i vulcani plasmano la storia
Da Pozzuoli a Baia, con puntata a Procida, un viaggio nelle meraviglie del passato imperiale romano, in uno scenario devastato dallo scempio e dall’abusivismo
- 09 dicembre 2021
Apre il museo della biodiversità Darwin e Dohrn: così Napoli celebra la teoria dell’evoluzione
Non sarà un semplice acquario ma un centro scientifico culturale dedicato alla biodiversità della “risorsa mare” con una finalità divulgativa ma anche didattica per studenti e ricercatori
- 28 ottobre 2021
È tempo di dormire tra i filari: gli indirizzi per fare tappa in un wine resort
La vendemmia è alla spalle ma il vino nuovo è in arrivo. Ecco una selezione di castelli, boutique, B&B e tenute dove scoprirlo e assaggiarlo
- 11 ottobre 2021
Italia bella da esplorare nelle Giornate FAI d’Autunno
Sabato e domenica 600 luoghi normalmente inaccessibili aprono le loro porte in oltre 300 località lungo tutto lo stivale
- 08 gennaio 2021
Musei, a Palermo torna a nuova vita il Pitrè
Completato il nuovo allestimento della struttura in cui è conservata l’intera collezione del celebre etnografo siciliano morto all’inizio del Novecento
- 10 luglio 2020
Vaticano, il Papa nomina Mario Draghi nell’Accademia delle Scienze Sociali
L’ex presidente della Bce entra nell’organismo consultivo per lo sviluppo della dottrina sociale della Santa Sede. Il legame con i gesuiti
- 06 febbraio 2020
Le fotografie erotiche di Guido Morselli
Nella sua leggendaria clausura creativa lo scrittore bolognese ritrasse nude alcune donne, tra cui sue presunte amanti
- 15 ottobre 2019
La Vendemmia torna a Roma. E sbarca anche all’aeroporto di Fiumicino
Dopo Milano, l’appuntamento che fa incontrare moda, lusso e vini arriva nella Capitale. E oltre alle boutique, ristoranti e hotel della città, in questa terza edizione è stato coinvolto anche lo scalo
- 26 settembre 2019
Costa: «L’economia circolare è il futuro prossimo»
Il Conou festeggia una tappa storica della sua attività , occasione per fare il punto sui cambiamenti che l’introduzione dei modelli di economia circolare sta imprimendo al Paese
- 17 luglio 2019
È morto Andrea Camilleri, il dono di incarnare la letteratura
Lo scrittore è morto stamani all'ospedale Santo Spirito di Roma dove era da tempo ricoverato. Il papà del commissario Montalbano aveva 93 anni. «Le condizioni sempre critiche di questi giorni si sono aggravate nelle ultime ore compromettendo le funzioni vitali - si legge nel bollettino dell'ospedale - Per volontà del maestro e della famiglia le esequie saranno riservate. Verrà reso noto dove portare un ultimo omaggio».
- 29 giugno 2019
Strage di Viareggio, 10 anni fa l’esplosione che uccise 32 persone
VIAREGGIO - È successo proprio qui. Qui dove ora un treno fischia, prima di entrare in stazione. Dove un muro, che prima non c’era, ora separa la ferrovia, dalle case. La memoria della strage, dalla ricostruzione della nuova vita. È successo proprio qui, in via Ponchielli, dove tutto ora è diverso
- 14 giugno 2019
Il clima e l’appello del Papa: «È a rischio il futuro dei giovani»
Cambiamento climatico. È arrivata oggi la dura presa di posizione di Papa Francesco e la richiesta alle aziende di accelerare sulla transizione energetica. Soprattutto per tutelare i giovani. «Le future generazioni sono in procinto di ereditare un mondo molto rovinato. I nostri figli e nipoti non
- 23 maggio 2019
A Palermo il ricordo di Falcone. Mattarella: «Fu motore della riscossa civile»
A ventisette anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, «legate dalla medesima, orrenda strategia criminale, la Repubblica si inchina nel ricordo delle vittime e si stringe ai familiari». È il modo con cui il capo dello Stato Sergio Mattarella ringrazia «quanti una ferita così profonda hanno
- 18 marzo 2019
Flower bar e bistrot, le oasi di verde e del buon gusto
È vero, Milano è famosa per i suoi giardini segreti, che però sono spesso inaccessibili ai comuni mortali. Al netto di queste poche oasi, il tessuto verde urbano a disposizione dei cittadini non è certo all’altezza di altre città italiane, Roma in primis. Sarà proprio questa penuria ad aver
- 09 dicembre 2018
Camilleri, il «peso» del successo e il dna degli italiani che cambia
Andrea Camilleri ha un dono raro. Che non è quello di saper scrivere alla sua maniera, non è la capacità di inventare una lingua che ha stregato i lettori dei suoi libri, e non è nemmeno, ancora, il modo rapinoso con il quale racconta lui storie orali, e tutti a pendere dalle sue labbra, dalla
- 05 dicembre 2018
A Più Libri, Più Liberi, un Camilleri per bibliofili e da «collezione»
È l'autore più amato, letto e conosciuto d'Italia. Gli editori farebbero carte false pur di poterlo annoverare nello loro scuderie e nei loro cataloghi, ma lui, Andrea Camilleri che è appena uscito con un titolo per Salani (I tacchini non ringraziano, una sorta di zoo personale con racconti
La piccola editoria non casca dalla «Nuvola» e punta a crescere
Nella Nuvola: la piccola editoria, per la seconda volta consecutiva, torna per cinque giorni (a partire da oggi e fino a domenica 9) con «Più Libri Più Liberi» negli spazi creati al Convention Center di Roma. E parla di una crescita, almeno negli spazi e nei numeri, con più di 650 appuntamenti e
- 09 giugno 2018
Il Papa a «big oil»: «Cerchiamo insieme fonti alternative»
«C’è bisogno di discutere insieme - industriali, investitori, ricercatori e utenti - riguardo alla transizione e alla ricerca di alternative. La civiltà richiede energia, ma l’uso dell’energia non deve distruggere la civiltà! L’individuazione di un adeguato mix energetico è fondamentale per
- 05 giugno 2018
Papa Francesco incontrerà i petrolieri per discutere di clima
Tre anni fa, con una celebre enciclica, si era schierato con vigore in difesa dell’ambiente. Ora papa Francesco avvia un dialogo diretto con le società petrolifere, invitandole in Vaticano per spronarle di persona a fare di più contro il cambiamento climatico.
- 01 giugno 2018
Il «buen retiro» e i giochi di Giacomo bambino a San Leopardo
«Sdraiato presso un pagliaio a San Leopardo sul crepuscolo vedendo venire un contadino all’orizzonte…». Sono i ricordi dell'infanzia e dell’adolescenza di Giacomo Leopardi, quando era ancora “Muccio”, dei giorni passati nella casina di San Leopardo: un tesoro “nascosto” tra i luoghi leopardiani,