- 03 gennaio 2020
Beni culturali: in Calabria finanziati 32 interventi di restauro con i fondi Ue
La Regione Calabria ha chiuso il 2019 assegnando un finanziamento complessivo di 22 milioni di euro per interventi di recupero e restauro di beni culturali in 32 comuni: aree archeologiche, castelli, fortificazioni militari, strutture murarie, attrattori religiosi ed edifici di pregio, saranno
- 19 settembre 2017
Il parco dell’Aspromonte salva il Sogno di Giacobbe
L’Aspromonte salva il Sogno di Giacobbe, il capolavoro di Nik Spatari custodito all’interno del Museo di Santa Barbara (Musaba) a Mammola, in provincia di Reggio Calabria. L’affresco, un’opera di grandi dimensioni sospesa tra l’abside e la volta della chiesetta di Santa Barbara – riconosciuta come
- 25 novembre 2016
Maltempo, colpite anche Calabria, Sardegna e Sicilia
È finita in Piemonte la fase di allerta rossa, ma l’ondata di piogge intense ha colpito nella giornata di venerdì anche Calabria, Sardegna e Sicilia. C’è una vittima, Mauro Costaguta, il pescatore di 73 anni che era scomparso alla foce dell'Entella, in Liguria e due dispersi, un anziano
- 18 novembre 2016
Scippatori calabri
Giancarlo Magalli viene attaccato per una battuta in diretta a I Fatti Vostri...
- 21 settembre 2016
Sette designer internazionali disegnano arazzi ispirati alla Calabria
Tour in Calabria per sette designer di fama internazionale. Un’esperienza estetica e progettuale per dimostrare che l’Italia manifatturiera è un’unica grande fabbrica collettiva composta da aziende fortemente legate ai territori. Micro imprese, spesso capaci di connettersi fra loro, che sono
- 20 settembre 2013
Arrestato in Olanda il boss Francesco Nirta, nella lista dei 10 latitanti più pericolosi
Francesco Nirta, 39 anni, ricercato dal 2007 e considerato tra i dieci latitanti di massima pericolosità, già condannato all'ergastolo per omicidio e coinvolto
- 07 dicembre 2012
Contro sindaci e dipendenti 270 attentati nel 2011. Nel 2012 record di scioglimenti per mafia
Trinitapoli, centro pugliese, 1° gennaio 2011. Forse ancora ebbri del veglione, ignoti fanno scoppiare un petardo di grosse dimensioni fra la grata e il vetro