- 05 maggio 2021
L’inglese Victoria prosegue la campagna acquisti in Italia
La società britannica rileva cinque marchi italiani e punta altri 15 milioni per crescere nel nostro Paese
- 15 marzo 2020
Scomparso Gregotti, il Dominus dell’architettura italiana del XX secolo
Solo da poco aveva chiuso lo storico studio di via Matteo Bandello a Milano, aperto nel 1974, per 40 anni fucina di progetti e di idee
- 10 febbraio 2020
Allianz e Electa presentano il libro «Torre Allianz, Milano» sul progetto di Isozaki e Maffei
Il volume è anche un importante lavoro di ricostruzione e illustrazione dell'ambizioso progetto urbanistico e architettonico che ha dato vita al nuovo business district di CityLife a Milano
- 27 febbraio 2019
Quando design e industria si unirono per far grande Milano
C’è un tratto distintivo che continua a caratterizzare l’identità culturale di Milano, di una città laboratorio di fecondi fermenti innovativi. Ed è il design, una risorsa segnata da una spiccata ingegnosità e da una singolare capacità progettuale, il cui valore ha finito per imporsi quale fattore
- 27 aprile 2018
Estetica e set per telefoni bianchi
Il cinema italiano degli anni Trenta è poco conosciuto oggi. A confronto del Neorealismo del dopoguerra con i suoi celebri capolavori, la stagione dei telefoni bianchi viene considerata di scarso interesse artistico, con film che sono o frivole commedie romantiche o propaganda di regime. Una nuova
- 16 ottobre 2017
Aste, il design del XX secolo trascina il modernariato
Il design del XX secolo conferma il suo successo in ambito internazionale, in particolare gli artisti italiani del Novecento, trascinando con sé il modernariato, considerato il fratello minore del design. Mentre Gio Ponti rimane una costante della maggior parte delle vendite, a Parigi nella
Casabella: il decimo compleanno in Giappone
Casabella festeggia a Tokyo il decimo compleanno della sua edizione giapponese con due luminari dell'architettura come Tadao Ando (che ha anche ironizzato sulle critiche ad alcuni suoi progetti in Italia) e Glenn Murcutt, in una serata all'Istituto italiano di cultura. Il successo del magazine in
- 24 agosto 2014
Maestri urticanti del nostro design
La grande rassegna al Maxxi di Roma per Gaetano Pesce e l'imponente monografia dedicata a Ettore Sottsass
- 02 novembre 2012
Aulenti, signora dell'architettura
Famosa per il Musée d'Orsay, ha saputo teatralizzare le sue opere
- 31 luglio 2012
Export e food trainano Piacenza
La disoccupazione quasi non esiste grazie alla rete di Pmi globalizzate - L'ATTENZIONE ALLA QUALITÀ - Non sono i nomi blasonati a conquistare i clienti esteri bensì prodotti eccellenti a un prezzo ragionevole sia tra le Dop sia nell'hi-tech
- 01 aprile 2012
Addio al semiologo Omar Calabrese
Addio ad Omar Calabrese, studioso di grande erudizione nel campo della semiotica, o semiologia, lo studio della natura dei segni e della produzione, della
- 30 novembre 2011
Tra poesia ed essenzialità, le stampe giapponesi che ispirarono Frank Lloyd Wright
"Le tracce del pennello per la scrittura durano per migliaia di anni" recita un motivo ricorrente della poesia giapponese. Immagini e simboli quelli offerti
- 29 novembre 2011
Gli amori giapponesi di Wright
È una mostra preziosa quella che si inaugura il 29 novembre nello spazio di Casabella laboratorio, la piccola galleria sorta da pochi anni all'ombra dei grattacieli della nuova city di Milano per iniziativa di Francesco Dal Co e della rivista «Casabella». Accompagnata dalla raffinata riedizione di
- 11 marzo 2011
Alla Borsa dei bibliofili - Il pezzo unico - Prima edizione di Galileo - 58.000 mila € - Rarissimo Ungaretti - 25.000 mila €
Esopo quotato 500mila euro. Aldine in ribasso Il 900 polarizza l'interesse, le riviste in rialzo
- 19 gennaio 2011
Far soldi coi musei? Un'utopia
Un recente studio del centro ASK della Bocconi conferma: le realtà museali contemporanee non possono dare utili - Pubblico o privato il sostegno è necessario. La cosa più importante è curare la qualità dell'offerta
- 06 luglio 2010
Un neorealista delle metropoli
TRA TEORIA E PROGETTO - Rettore a Venezia, Carlo Aymonino ha insegnato architettura a Palermo e Roma. Formazione sempre al centro dei suoi interessi