- 30 giugno 2022
Immobiliare, la domanda cresce ma l’incertezza frena gli investimenti
Nel primo semestre 2022 in Italia si registra un +10,3% di transazioni sulla casa. Ma sul prosieguo dell’anno pesa l’incognita tassi
- 23 maggio 2022
AbitareIn e Tecma, prima piattaforma e-commerce per comprare la casa nuova
La tecnologia consente al cliente di visualizzare tutte le iniziative immobiliari del developer in un unico ambiente web, selezionare le diverse soluzioni abitative, effettuare un preventivo, prenotare un appuntamento nello showroom fisico ed acquistare direttamente online, tutto a portata di click
- 29 marzo 2022
A Milano le case nuove sfiorano, in media, i 6mila euro al metro quadro
Aumenti del +13,2% in due anni, più “contenuti” nell’ultimo semestre (+1,1% in sei mesi) Ma gli operatori si dicono preoccupati: rallentamento delle trattative,cresce l’incertezza per la finanziabilità delle operazioni, influsso della situazione internazionale, lievitazione dei costi di materie prime ed energia
- 27 dicembre 2021
Omicron, norme da rivedere?
L'andamento della pandemia in questi giorni festivi: il tasso di positività sale all'8,9 %...
- 01 dicembre 2020
Così il Covid raddoppia la tendenza al risparmio degli italiani
Decisioni forzate e scelte precauzionali tengono imbrigliata una quantità di denaro che potrebbe avere l’impatto di tre Recovery Fund sull’economia italiana
- 26 novembre 2020
Immobiliare, gelata sul mercato della casa per la seconda ondata della pandemia
Previste 500mila transazioni a fine anno, sotto le 612mila attese pre-Covid
- 13 ottobre 2020
Milano, crescono i prezzi delle case nuove (+6,5% in centro)
Sono 117 le iniziative di nuovi complessi oggi in realizzazione o appena finiti. Entro il 2030 arriveranno 38mila appartamenti sul mercato
- 28 agosto 2020
Coronavirus, ultime notizie. Focolaio in Rsa Milano, 22 casi. Costa Smeralda, positivi 21 dipendenti del Phi Beach. San Raffaele: sabato Briatore dimesso. Francia, oltre 7mila casi, nuovo record
- Russia oltre i 980mila casi- Germania, altri 1.571 casi e tre nuove vittime- Usa: almeno 1.081 vittime il 27 agosto- Trump: vaccino Covid entro la fine dell’anno
Case, vendite in caduta del 40% ma le agenzie vedono la ripresa
La diffusione del Covid-19 e il successivo lockdown di fatto hanno bloccato le vendite di case per ben tre mesi. Cosa succede a settembre?
- 24 agosto 2020
A Milano le vendite di case nuove sono tornate ai livelli pre-pandemia
In difficoltà il segmento delle abitazioni usate che non sono in zone centrali e di qualità
- 13 maggio 2020
Il matrimonio sfuma? Al «genero» vanno restituiti i soldi della ristrutturazione
Il padre della promessa sposa non può cambiare le chiavi della casa, mai abitata, e venderla senza rimborsare le spese per le migliorie pagate dall’ex della figlia
- 31 gennaio 2020
Gli aspetti «soft» di un trasferimento all’estero: primo problema, la famiglia
Quando si sposta un dipendente, tutto quello che ruota intorno alla persona viene spesso considerato in azienda solo un costo in più da sostenere
- 13 gennaio 2020
Immobiliare, le case nuove trainano il mercato: prezzi medi in crescita del 2,2%
Nel 2019 le compravendite sono aumentate del 5,9%, un punto percentuale in più rispetto alla media. Record a Milano grazie agli acquisti di smart building e per investimento
- 20 dicembre 2019
Londra cambia volto: più case nuove per attirare compratori asiatici
La richiesta di case d’epoca langue. La selva di gru prepara abitazioni per acquirenti non europei che preferiscono gli appartamenti nelle torri moderne
- 18 dicembre 2019
Case, la domanda cresce più dell’offerta. Il nuovo è quasi solo a Milano
Secondo le stime di Abitare.co, nel 2019 aumentano domanda (+5,9%) e prezzi (+2,2%). Offerta debole in tutte le città rispetto (+0,7%) alla domanda. Le nuove abitazioni rappresentano meno del 10% dell’offerta totale in Italia. Milano si conferma la città più vivace negli scambi (seguita da Roma e Bologna).
- 05 dicembre 2019
La città iberica fa il pieno di case nuove
La Spagna è riuscita con riforme e strategia a lasciarsi alle spalle la pesante crisi immobiliare iniziata nel 2008. Oggi a Madrid si è tornati a costruire: +20% il numero di nuove case nel 2019. Quasi 3.000 si trovano nel distretto di El Cañaveral (il 20 per cento del totale), il numero di case in