casa automobilistica
Trust project- 30 maggio 2023
Elettrico, flotte terra di conquista ideale
Il valore minimo per acquistare oggi una vettura elettrica è sui 25mila euro, non alla portata di tutti
- 29 maggio 2023
Musk, viaggio diplomatico in Cina per spingere la produzione Tesla. Incontro con ministro degli Esteri
Il ceo della prima casa produttrice di auto elettriche è atterrato a Pechino dopo un’assenza di tre anni. Il governo cerca una «una cooperazione reciprocamente vantaggiosa»
- 27 maggio 2023
Materie critiche e carburanti alternativi nel percorso verso la transizione energetica
Uno dei problemi legati alla transizione energetica è la carenza di materie prime ...
- 26 maggio 2023
Ford e Tesla insieme sulle ricariche veloci. Wall Street premia l’intesa
I clienti dell’Ovale Blu potranno accedere a più di 12mila stazioni Supercharger a partire dal 2024. Nella prima fase servirà un adattatore
- 25 maggio 2023
Elettriche e suv spingono il mercato europeo dell'auto. Dacia Sandero è la più venduta
L’aumento delle immatricolazioni dura ormai da nove mesi e a spingerlo secondo l’Istituto britannico Jato Dynamics è un'offerta sempre più ampia di modelli a batteria e a ruote alte
- 24 maggio 2023
I dividendi fanno gli «straordinari». E anche il 2023 potrebbe essere da record
Dopo il record 2022 anche il primo trimestre è iniziato a passo di carica, merito soprattutto dei pagamenti una tantum di Ford e Volkswagen. Ma la tendenza alla crescita (pur in rallentamento) è destinata a durare per tutto l’anno.
- 19 maggio 2023
Volkswagen, ritirata dalla Russia. Vendute le attività per 125 milioni
Volkswagen ha confermato oggi il suo completo ritiro dal mercato russo. Lo stabilimento della casa automobilistica tedesca nella città russa di Kaluga sarà venduto al gruppo commerciale Avilon
- 18 maggio 2023
Rivoluzione Volkswagen. Ecco il piano del ceo Schäfer per il rilancio del marchio
Il gruppo sta preparando una rivoluzione per il suo marchio principale, che prevede forti risparmi e un netto aumento dei ricavi. «Poggiamo su una base economica non sufficientemente solida»
Dai frigoriferi ai vertici mondiali dell’auto: l’inarrestabile scalata di Geely
Geely nasce in Cina nel 1986 per produrre componenti per frigoriferi. Nel 1997 inizia a costruire automobili. Oggi è la più grande industria automobilistica privata della Cina, possiede marchi europei come Volvo e Lotus, è in società con Mercedes Benz e Renault. Merito della visione del suo fondatore: Li Shufu
Great Wall Motors, la carta di identità del gigante
Dopo i pick up venduti ormai da anni in Italia all'inizio del 2024 introdurrà nel nostro Paese anche i modelli elettrici Ora, un brand giovanile e alla moda
Saic, il megagruppo cinese xhe sta dietro alla rinascita del marchio MG
Saic, il primo gruppo automobilistico cinese protagonista non solo di importanti joint venture sia con il gruppo Volkswagen che con General Motors, ma anche del programma per fare ritornare sul mercato del Vecchio Continente lo storico brand inglese
Auto cinesi: i marchi presenti in Europa e quelli in arrivo
Sono sempre più numerosi i brand automobilistici cinesi che operano in Europa, ecco una panoramica di chi è già presente e chi in arrivo nel Vecchio Continente.
Xpeng: la carta d'identità del brand cinese che sfida Tesla
ll marchio cinese ha importanti investitori alle spalle ed entro l'anno verrà commercializzato anche in Europa con due modelli elettrici: la berlina P7 e il suv G9
BYD, la carta d'identità del brand cinese che spaventa i costruttori europei
Nata produttrice di batterie, BYD arriverà in Italia con una delle gamme elettriche più complete tra i costruttori cinesi
- 16 maggio 2023
Gruppo Koelliker: carta d'identità dell’importatore italiano
Il gruppo ha importato in Italia alcuni importanti marchi ed ora, in un momento di grande cambiamento, ha investito su nuovi brand cinesi.
Auto cinesi, 100 marchi sfidano in big europei
L'arrivo dei modelli elettrici ha favorito la nascita di un numero sempre maggiore di brand dell'auto molti dei quali operativi per ora solo sul mercato locale
Dongfeng e i suoi brand
Il gruppo cinese controlla marchi come Seres
- 13 maggio 2023
La rivoluzione della mobilità passa anche dal noleggio
Con Mauro Caruccio, CEO di Kynto Italia e Italo Folonari, vicepresidente di Aniasa