- 29 giugno 2022
Lavori edilizi, sigilli della Finanza ad altri 772 milioni di crediti inesistenti
I sequestri hanno riguardato i bonus facciate (81,9% dei casi), bonus locazione (6,9%), sismabonus (5,9%), ecobonus (4,6%)
- 20 giugno 2022
Marzabotto, concorso di progettazione per riqualificare l'area dell'ex cartiera Burgo
Il Comune ha ricevuto un finanziamento di 9,694 milioni, di cui 5,4 milioni per i lavori del 1° lotto funzionale
- 11 giugno 2022
Caro-benzina, controlli Gdf: prezzi «gonfiati» in un caso su due
Si tratta di violazioni che riguardano sia la comunicazione obbligatoria al ministero dello Sviluppo economico del costo alla pompa di benzina sia il rispetto degli obblighi di comunicazione ed esposizione dei prezzi. Non pochi i casi in cui le Fiamme gialle hanno rilevato frodi, manovre anticoncorrenziali o addirittura pratiche commerciali scorrette
Caro-benzina, controlli Gdf: prezzi «gonfiati» in un caso su due
Si tratta di violazioni che riguardano sia la comunicazione obbligatoria al ministero dello Sviluppo economico del costo alla pompa di benzina sia il rispetto degli obblighi di comunicazione ed esposizione dei prezzi. Non pochi i casi in cui le Fiamme gialle hanno rilevato frodi, manovre anticoncorrenziali o addirittura pratiche commerciali scorrette
- 01 giugno 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 1 giugno focus su accertamento fiscale, reati fallimentari e gratuito patrocinio
- 30 maggio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 30 maggio focus della Cassazione su indennizzo vaccini, violenza sessuale e sfruttamento prostituzione
Il freno da energia e materiali Ma l’industria cresce ancora
Si può vedere il bicchiere mezzo pieno. Con una saturazione degli impianti a ridosso dell’80%, ai massimi storici, così come da record sono i giorni di produzione assicurata, oltre quota 80.
- 29 maggio 2022
Morto Bo Hopkins,volto di American Graffiti e Fuga di mezzanotte
Aveva 84 anni. Si è spento dopo aver subito un attacco di cuore il 9 maggio
- 23 maggio 2022
Falcone, trent’anni dopo Capaci radar sull’economia infiltrata
Il metodo dei controlli bancari ideato a fine anni '70 ha gemmato: tra il 2010 e il 2021 il Ros ha eseguito 10mila arresti e sequestrato beni per 5,2 miliardi. E ora l'Uif traccia l'identikit delle imprese mafiose
- 16 maggio 2022
Carta, rinnovabili e siti più efficienti per battere il caro energia
L’esplosione dei costi energetici si è abbattuta come uno tsunami sull’industria della carta, prima in Italia per consumi di gas e terza per elettricità. Nel distretto cartario di Lucca - il più importante del Paese con 250 aziende e 7.500 addetti, quasi 3,7 miliardi di fatturato e 1 miliardo di
- 26 aprile 2022
Comfort e sostenibilità, la nuova vita di un oggetto-icona del design
Nel cinquantesimo anniversario, la poltrona Bambola, firmata da Mario Bellini, si rinnova con una serie di materiali di ultima generazione. Che puntano sulla comodità, grande spazio al recupero e al riciclo.
- 21 aprile 2022
Ecco perché parlare di rapporto qualità prezzo per il vino ha sempre meno senso
È un concetto artificioso, non strettamente legato ai costi della materia prima (anche in relazione al cambiamento climatico) e a quelli produttivi
- 11 aprile 2022
Tessuti, salumi, prodotti di carta: sulle Pmi l'effetto a cascata del caro energia
Impossibile fissare prezzi, mentre è a rischio l’apertura stessa degli stabilimenti
Alimentari, chimica, metalli: ecco le imprese che pagano il caro elettricità
Metallurgia, alimentare, chimica, carta e tessile tra i settori industriali più energivori. Dopo il Dl Bollette un nuovo pacchetto di aiuti
- 01 aprile 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 1 aprile focus su accertamento, reati tributari e diffamazione
- 31 marzo 2022
Assocarta: "L'industria della carta è green tra riciclo e biogas. Ma serve un mercato unico dell'energia"
Il presidente dell'associazione, Lorenzo Poli, parla dei risultati raggiunti a livello di decarbonizzazione e si sofferma sull'attuale congiuntura
- 25 marzo 2022
Bologna, parte la grande riqualificazione
Primo protocollo di intesa con le Ferrovie per la rigenerazione urbana dei primi 20 ettari tra aree ed edifici ferroviari dismessi - Investimenti per oltre 90 milioni di euro