- 18 luglio 2022
Filosofia in 5 minuti: idee, concetti, personaggi raccontati in pillole
256 pagine per scoprire le più grandi e curiose idee filosofiche, sfruttando ogni piccola pausa
- 16 maggio 2022
Terzo settore, impacto ergo sum
Una nuova variante del celebre aforisma di Cartesio – cogito, ergo sum – si sta lentamente diffondendo tra gli Enti del Terzo settore (ETS): impacto, ergo sum. La possiamo tradurre così: sono in grado di dimostrare la mia esistenza solo se riesco a documentare e comunicare l'impatto sociale
- 17 novembre 2021
Matematici di profilo: donne e uomini che hanno fatto la storia del pensiero matematico
48 matematici che dall'antichità ai giorni nostri hanno creato la materia che oggi regola la nostra vita
- 14 luglio 2021
La missione futura delle università: la transdisciplinarietà
Gli atenei di Bologna e Padova hanno eletto i nuovi rettori. Nell'elettorato attivo il peso degli studenti è più leggero di una piuma. Eppure, si deve proprio a loro la nascita delle due Università. Nel 1088, Bologna donò alla comunità internazionale della conoscenza un'invenzione: l'Università.
- 30 giugno 2021
Freshfields al fianco di Regione Lazio nell'emissione di un bond da oltre 200 milioni di Euro e nella ristrutturazione della cartolarizzazione Cartesio
I titoli obbligazionari - sottoscritti per intero da Dexia Crediop S.p.A. - sono stati oggetto di rating da parte di Fitch Ratings e quotati alla Borsa del Lussemburgo
- 26 maggio 2021
A prendere decisioni sono gli incoscienti
Neuroscienze. Secondo Christof Koch la coscienza è avere esperienze e sentire qualcosa
- 17 febbraio 2021
Silenzio, parla la neve
Daniele Zovi dà voce al bianco raccontando passeggiate sulle orme dei cervi, ghiacciai eterni, foreste, valanghe e lo sfregio ambientale di oggi
- 28 dicembre 2020
Il senso dell’italica sapienza
Ristampata un’opera molto complessa, nella quale il filosofo elabora definitivamente due concetti centrali nel suo pensiero: quello di forza e quello di azione
- 21 maggio 2020
Le regole matematiche per vincere contro il coronavirus
Roberto Battiston, fisico di fama internazionale, già presidente dell'Agenzia spaziale italiana e oggi all'Università di Trento ha applicato le leggi matematiche ai dati forniti dalla Protezione Civile sul Covid-19 per capire come sconfiggere il virus
- 31 marzo 2020
«Siamo immersi nei nuovi paradigmi dell’intelligenza connettiva»
Indiscusso maestro della cultura digitale, ricorda il singolare rapporto con Marshall McLuhan e riflette sui profondi cambiamenti sociali imposti dalla tecnologia della rete
- 22 marzo 2020
Le nostre «vite parallele» al tempo del virus
C'è un indubitabile vantaggio in questi giorni che si può riassumere scomodando il titolo di un importante autore greco: Le vite parallele. Certo non possiamo paragonare la nostra esistenza a quella dei personaggi che raccontava Plutarco, però ne sperimentiamo le caratteristiche quando dobbiamo
- 21 febbraio 2020
Sanremo, all’asta il brano modificato da Morgan contro Bugo: vale già 3mila euro
I due artisti inflazionano ogni spazio televisivo. E la Tv diventa meta-Tv. Fosse stato tutto premeditato, sarebbe una performance di arte concettuale
- 04 febbraio 2020
Il manager del futuro dovrà eccellere in più discipline, un po’ come Leonardo...
Gli individui privi di ecletticità finiscono col castrare l’apertura mentale con l’interesse a difendere la propria posizione, mai a metterla in gioco
- 20 novembre 2019
L’abilitazione artistica nazionale nelle Afam: un necessario requisito (negato) per il sistema di reclutamento
«l buon senso è per natura eguale in tutti gli uomini, e che perciò la diversità delle nostre opinioni non dipende dal fatto che gli uni siano più ragionevoli degli altri, ma semplicemente dal fatto che conduciamo i nostri pensieri per vie diverse, e non consideriamo le stesse cose», lo diceva
- 21 ottobre 2019
Alla Holden la scrittura diventa “Laurea” e debutta per gli allievi il tutor-robot
Una laurea in scrittura, un corso di laurea in scrittura creativa esattamente come succede negli atenei stranieri in particolare in quelli americani. Dal 22 ottobre apre le sue aule Accademy della scuola Holden. E al fianco degli studenti arriva IBM Watson Discovery
- 03 settembre 2019
Jules e (robotico) Jim
Attraverso il triangolo amoroso tra un ragazzo, una ragazza e l'androide, l'autore esplora i confini dell'umano e le scelte morali
- 11 marzo 2019
Lessico di un filosofo laico
Contano le date, contano le generazioni: Tullio Gregory apparteneva, con un timbro originale, alla generazione degli storici della filosofia nati negli anni Venti o nei primi anni Trenta del secolo scorso: quella che iniziando a lavorare dopo la guerra, negli anni Cinquanta, ha rinnovato in modo
- 25 febbraio 2019
Testo digitale, tu ci inganni
Non mancherà forse chi cercherà di bollare come semplicemente tecnofobe – in nome di un’idea rozza e quasi puerile del progresso, che pure oggi va per la maggiore – le conclusioni a cui è giunto il gruppo di lavoro internazionale E-read che ha indagato vantaggi e svantaggi della lettura digitale.
- 27 novembre 2018
Le indagini «dal vero» che svelarono i limiti delle formule astratte
Il 25 aprile del 1797 il fisico reggiano Giovan Battista Venturi presentò all’Institut National des Sciences et Arts (oggi Institut de France) i risultati delle indagini che era venuto compiendo nei mesi precedenti sulla cospicua serie di manoscritti autografi di Leonardo recentemente acquisiti