- 04 luglio 2022
Alexander Calder in mostra al Kunsthal Rotterdam
A cinquant'anni dalla sua scomparsa Calder vive nell'eredità lasciata sull'arte contemporanea
- 06 aprile 2022
‘‘Calder Now'': come il grande scultore ispira il contemporaneo
A 50 anni dalla scomparsa la Kunsthal di Rotterdam mostra come Alexander Calder sia d’ispirazione per artisti quali Olafur Eliasson, Simone Leigh, Ernesto Neto
- 08 dicembre 2019
Kathryn Weir è la nuova direttrice del Madre
Il museo dipende dai contributi della Regione e non ha ancora sviluppato una capacità di generare risorse proprie
- 13 maggio 2014
Art Basel Hong Kong: apre il dialogo con l'occidente e il collezionismo in Cina allarga le sue vedute
Si è conclusa con successo la seconda edizione di Art Basel Hong Kong (15-18 maggio), la versione asiatica della fiera svizzera inaugurata l'anno scorso dopo il took over della fiera locale Art HK. È la prima edizione sponsorizzata dalla banca UBS che diventa così sponsor globale di Art Basel.
- 09 gennaio 2014
Il Maxxi proposto da Hanru
Il nuovo curatore del museo romano espone le raccolte permanenti facendo dialogare le due collezioni di arte e architettura con effetti a sorpresa - Il titolo «Non basta ricordare» sottolinea la necessità di non essere didascalici, di non riferirsi solo a date o stili ma di farsi guidare dalle immagini
- 05 gennaio 2014
Il Maxxi proposto da Hanru
Il nuovo curatore del museo romano espone le raccolte permanenti facendo dialogare le due collezioni di arte e architettura con effetti a sorpresa - Il titolo «Non basta ricordare» sottolinea la necessità di non essere didascalici, di non riferirsi solo a date o stili ma di farsi guidare dalle immagini
- 15 maggio 2013
Se il futuro è trasparente
Ca' Rezzonico e la Fondazione Cini ospitano due rassegne sul rapporto tra vetro e creatività contemporanea
- 12 maggio 2013
Se il futuro è trasparente
Ca' Rezzonico e la Fondazione Cini ospitano due rassegne sul rapporto tra vetro e creatività contemporanea
- 01 aprile 2013
Pirelli investe altri 2,6 milioni nel progetto HangarBicocca
Non se l'aspettavano. In un anno 180mila visitatori: dallo scorso aprile è stata una continua sorpresa. All'HangarBicocca di Milano – che ha riaperto i
- 11 dicembre 2012
Mercati e crisi politica: sul Sole 24 Ore uno speciale di 10 pagine
Dopo la drammatica battuta d'arresto di lunedì, Borse e titoli di Stato tirano un sospiro di sollievo. Al centro dell'attenzione, tanto nel dibattito politico
- 24 ottobre 2012
In due a giocare nell'Hangar
Tanto tanto intensamente, con il corpo e con la mente. È così che bisogna partecipare alle due mostre dell'autunno dell'Hangar Bicocca: guardare non basta. I protagonisti sono infatti due artisti specializzati in imprese complicate, che invitano i visitatori a lasciarsi coinvolgere con tutti i
- 16 settembre 2012
Il codice della mente
Come negli anni Sessanta, quando l'essere umano iniziò a sconfinare in terre mai battute prima, con i viaggi nello spazio e quelli mentali attraverso l'impiego
- 28 febbraio 2012
Nyman in performance
Immagini labili fluttuano intrecciandosi a suoni di un minimalismo emozionale. L'insieme fa pensare ad appunti di memoria, raccolti per sé e poi condivisi. Vediamo una città, Nizza, raccontata, nella sua variegata diversità, attraverso le riprese realizzate nel 1930 da Jean Vigo; ma vediamo anche,
- 06 dicembre 2011
I surreali sono meglio dei surrealisti
Dice il saggio che l'arte e la filosofia non servono a dare risposte ma a fornire buone domande. Una delle questioni che l'arte contemporanea si pone spesso è: «Quanta realtà possiamo sopportare?». La risposta non è banale perché nell'era dell'Augmented Reality, in cui la tecnologia e i media
- 13 maggio 2011
Roma vende la fotografia e l'arte tridimensionale
Nella capitale tantissima fotografia e installazioni con diversi media, dai prezzi accessibili (5-10mila euro), hanno realizzato buone vendite. Mentre hanno sofferto le opere proposte sopra i 50-70mila euro per le quali il mercato è rimasto freddo, per poi tornare a focalizzarsi sui lavori unici ed