Carsten Höller
Trust project- 28 aprile 2023
Alla scoperta della Valle del Sinni
Attraversando la Valle del Sinni, si arriva a Latronico, dove il Mula – Museo e biblioteca promuove ogni forma di espressione artistica, soprattutto contemporanea. Anche qui non mancano esempi di storia, con le grotte preistoriche nella frazione Calda di Latronico e le sorgenti di acque minerali.
- 04 luglio 2021
Nuove collezioni d’arte nel Sud della Francia
La Luma Foundation inaugura il Parc des Ateliers di Arles, la collezionista Silvia Fiorucci Roman apre uno spazio a Monaco, mentre il belga Hubert Bonnet ne inaugura un secondo a St Paul de Vence. Nuova collaborazione con una tenuta vinicola per Galleria Continua
- 27 maggio 2020
Castelli, giardini e ville palladiane di nuovo accessibili
Le aperture in tutta sicurezza di oasi verdi da visitare o dove soggiornare in Italia
- 08 dicembre 2019
Palazzo Strozzi: nel 2020 punta sul contemporaneo
La programmazione futura espone due artisti del calibro di Tomás Saraceno e Jeff Koons. Aumento delle erogazioni liberali, grazie al contributo dell'Associazione Partners Palazzo Strozzi (APPS) e Amici di Palazzo Strozzi
- 22 luglio 2019
Nuovo CdA per Fondazione Palazzo Strozzi
Ma il nuovo consiglio eredita un 2018 con patrimonio netto in calo a 3,6 milioni (3,9 milioni nel 2017) per effetto del risultato della gestione che ha registrato una perdita netta di 760mila euro. Bene il trend dei visitatori
- 19 aprile 2018
La Torre della Fondazione Prada cambia lo skyline di Milano
Lo skyline della città di Milano cambia: guardando a sud verso Porta Romana svetta la nuova Torre della Fondazione Prada, che da domani 20 aprile 2018 il pubblico potrà finalmente ammirare, entrando da via Isarco con un biglietto cumulativo di 15 euro, insieme alla collezione di Miuccia Prada e
Da Morandi a Gianni Pettena e Carsten Höller sale la qualità a Miart
Le opere del Novecento e gli artisti storicizzati e affermati hanno alzato il livello della 23ª edizione di Miart conclusasi il 15 aprile nei padiglioni di Fieramilanocity. Il giudizio degli espositori che vi hanno partecipato sembra essere molto positivo: Miart in questo momento si qualifica come
- 18 gennaio 2018
Cino Zucchi tra le firme della nuova Nizza
Al via a Nizza un maxi progetto di rigenerazione urbana che potrà contare anche sulla firma dell'italiano Cino Zucchi. Svelato a Parigi il programma di valorizzazione immobiliare voluto da la Métropole Nice Côte d'Azur e dall'Epa Nice Écovallée e aggiudicato al gruppo guidato da Pitch Promotion,
- 05 dicembre 2017
Dalla superficie al volume sotto i 50mila
Vittorio Gaddi, notaio, collezionista d’arte contemporanea, tra le numerose opere della “Collezione Nunzia e Vittorio Gaddi” è presente la scultura. Cosa significa oggi collezionare scultura?
- 11 ottobre 2016
Frieze London, il calo della sterlina non influisce sugli affari, anche se la Brexit preoccupa
La 14ª edizione di Frieze London si è tenuta dal 6 al 9 ottobre, una settimana in anticipo per non sovrapporsi con la festività ebraica di Yom Kippur. Insieme alle aste Post War & Contemporary di Christie's, Sotheby's e Phillips, è stato l'appuntamento più importante del dopo Brexit. E a causa
- 16 settembre 2016
Miart 2016. De Bellis conclude con successo il suo mandato
Si è appena conclusa a Milano la 21ª edizione della fiera per l'arte moderna e internazionale Miart (8-10 aprile), la quarta e ultima diretta da Vincenzo de Bellis, curatore e fondatore dello spazio non-profit Peep-Hole di Milano, ora nominato Curatore per le Arti Visive dello Walker Art Center di
- 15 maggio 2016
Nella giostra del dubbio
Dubbio. Così si intitola la mostra di Carsten Höller all’Hangar Bicocca e così potrebbe intitolarsi il suo intero percorso artistico: ricordiamo come in una delle sue prime apparizioni italiane, ai cantieri della Zisa di Palermo, si entrasse in uno spazio con odore e rumore di galline, senza
- 28 maggio 2014
L'eccellenza della moda e la metafora dell'arte. Il binomio dagli anni 90 esempio di coerenza e programmazione
Lusso e arte: un binomio che, a partire dagli anni 90, con l'affermarsi in Italia di un sistema-moda industrializzato e in grado di dominare i mercati
- 28 marzo 2013
MiArt a Milano, la Fiera s'è fatta in quattro
Le premesse ci sono e le aspettative sono alte: il Miart, fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano, si presenta alla diciottesima edizione
- 28 marzo 2013
Parlare, ascoltare, premiare
MIARTALKSIn occasione del Miart 2013, fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea, il nuovo Auditorium progettato dall'architetto Martino Berghinz
- 09 marzo 2013
365 giorni vissuti artisticamente
La sera del 27 luglio 1993 ero completamente fumato. Eppure la ricordo come una delle notti più spaventose della mia vita. Avevo diciannove anni ed ero in giro
- 29 novembre 2011
Höller fa girar la testa
Per la quinta edizione del Premio Enel Contemporanea, l'artista installerà al Macro due giostre lente e colorate
- 26 novembre 2011
La Domenica del Sole tra i lobbisti di Bruxelles. E Paolo Villaggio racconta la vera storia di Carlo Martello
La pioggia bagna i burocrati di Bruxelles: Claudio Giunta viaggia tra le frustrazioni dei lobbisti che lavorano attorno al Parlamento europeo e che hanno come
- 08 giugno 2011
Il Mediterraneo finisce sul tappeto
Tra molti eventi collaterali ecco qualche consiglio: le rassegne di Palazzo Zenobio e delle Fondazioni Querini Stampalia e Cini - Artisti impegnati che si misurano con temi comuni nel bacino: dalle guerre civili alla piaga dell'abusivismo