- 30 maggio 2022
Performance: The show must go on!
Dopo la pausa forzata dovuta all'emegenza sanitaria riprende vigore l’arte performativa e negli ultimi mesi diverse sono state le proposte non solo negli spazi museali
- 13 novembre 2021
La sostenibilità al centro della personale di Otobong Nkanga
L'artista nigeriana,allieva di Penone ha realizzato un'installazione site specific in un percorso che invita alla meditazione. Il suo mercato in ascesa
- 08 novembre 2021
Artissima, edizione in formato ridotto senza penalizzare qualità e proposte artistiche
La fiera focalizzata sul contemporaneo e il talent scouting. Numerose le opere di giovani talenti con l'universo femminile che si aggiudica diversi premi
- 09 agosto 2021
Gli agenti del contemporaneo e la creazione di cornici editoriali: una lezione
Immaginate e poi impaginate. Prendete le seguenti quattro scene e provate a connettere i punti. Nella prima, il Vasari del nostro tempo, Hans-Ulrich Obrist, curatore e direttore della Serpentine Gallery di Londra, mette la testa in una fotocopiatrice vestito da Bottega Veneta per un bellissimo
- 29 gennaio 2021
Una sera al museo, un viaggio esclusivo nel cuore dell’arte contemporanea
Ideato, scritto e condotto da Sabrina Donadel, il programma dal 21 gennaio alle 19:00 è in diretta su IGTV
- 04 novembre 2020
Anne e la logica del branco
L'artista tedesca, Anne Imhof, torna ora in Italia con una performance e una mostra al Castello di Rivoli. Qui, il 6 e 7 novembre guiderà a distanza i performer che si aggireranno tra sculture, dipinti graffiati, ingrandimenti di esplosioni nucleari
- 14 luglio 2020
Rivoli, dopo il lockdown le misure per tornare in gioco
Parla Carolyn Christov-Bakargiev: entrare in un museo oggi è un atto di fiducia, occorre premiare il visitatore con un'offerta più generosa e attuare delle misure che non siano penalizzati per la qualità della visita
- 01 giugno 2020
A Cuneo concorso privato per rigenerare l'ex «Frigorifero militare»
Promosso da Fondazione Crc d'intesa con l'Ordine degli architetti. Procedura in due fasi (sulla piattaforma awn). Partecipazione entro il 13 luglio
- 10 dicembre 2019
Andrea Viliani dal 7 gennaio Responsabile e Curatore del CRRI
L’incertezza sui contributi pubblici pesa sui conti 2018 che ha registrato la miglior performance sul fronte dell'affluenza merito della collezione
- 12 marzo 2018
Case Museo, il Castello di Rivoli indaga la reciprocità tra musei e collezionismo
È da sempre il sogno dei più grandi collezionisti d'arte quello di trasformare la propria dimora in un museo. Aprire quelle stanze private, segrete e inaccessibili e rendere pubbliche e fruibili ai cittadini quelle preziose raccolte di dipinti, oggetti d'antiquariato o opere d'arte contemporanea,
- 06 novembre 2017
Tutti i premi e le acquisizioni di Artissima
Artissima, la fiera torinese in scena dal 3 al 5 novembre presso l'Oval di Torino, ha comunicato premi e acquisizioni e non mancano le novità apportate dalla curatrice di origini milanesi Ilaria Bonacossa, alla sua prima prova come direttrice di fiera. In continuità con gli anni scorsi c'è
- 11 ottobre 2017
Biennale di Istanbul: censura o no? Parla l’artista curatrice Zeyno Pekünlüĵ
A un mese dall'inaugurazione della 15ª Biennale di Istanbul, la città è tornata sulle pagine di giornali e riviste di settore e molti disquisiscono sulle conseguenze del colpo di stato che poco più di un anno fa, a luglio, ha trasformato il governo del presidente Recep Tayyip Erdogan più simile a
- 23 settembre 2017
Otto milioni di euro a Documenta per arrivare a fine anno
Si è chiusa il 17 settembre la 14ª edizione di Documenta. Della spettacolare esposizione di arte contemporanea che si svolge ogni cinque anni nella città di Kassel, questa edizione, intitolata «Learning From Athens», sarà ricordata per le numerose polemiche e critiche non solo sul fronte artistico
- 07 luglio 2017
Nuovo polo museale Castello di Rivoli e collezione Cerruti
L'importante accordo, siglato da Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea e Fondazione Francesco Federico Cerruti per l'Arte, conferisce al museo la gestione di una collezione, sconosciuta ai più, di quasi 300 opere scultoree e pittoriche che spaziano dal Medioevo al contemporaneo, aprendo