- 03 agosto 2020
Riscoprire il Teatro in un Eden di danze
Il progetto speciale messo al posto della trentaseiesima edizione di Bolzano Danza con i tre brevi “soli” originali dei coreografi Carolyn Carlson, Michele Di Stefano, Rachid Ouramdane
- 25 settembre 2018
Poesia visiva alla Carlson
Fluida, misterica, passionale. Si potrebbe definire in tanti modi, tutti pertinenti, l’eclettica danza di Carolyn Carlson, che il Teatro Massimo di Palermo ci ha dato la possibilità di riscoprire in questi giorni grazie a un inedito programma pensato per il Corpo di ballo della Fondazione. La
- 25 novembre 2014
Sono tornati nel prato i “Fiordalisi” di Raffaella Giordano
Non sarà stata immune da un'inevitabile emotività fisica e mentale. Né da un non meno faticoso affondo interiore, rinnovato prima, durante e dopo la
- 14 novembre 2014
Made.it, danza made in Italy da esportazione
Sul made in Italy in danza - i suoi atouts, le sue criticità - si potrebbero scrivere fiumi di inchiostro. La prima delle urgenze è senza dubbio che la danza
- 16 maggio 2014
Terramara di Abbondanza Bertoni: perché l'amore profuma d'arancia
Già il titolo è un indizio. "Terramara" era un insediamento umano tipico del II e III millennio a.C. caratterizzato dalla presenza di strutture difensive
- 20 maggio 2012
Sylvie, un leone in corpo
Il 20 giugno Guillem riceverà il meritato riconoscimento alla carriera a Venezia. Celebra il premio con «Risvegli», omaggio alla creatività di molti interpreti moderni
- 25 ottobre 2011
De Candia e Bucci firmano "Serata Listz" per MaggioDanza
Lavoro encomiabile, quello di Francesco Ventriglia. Lungimiranza e tenacia, passione e dedizione, premiano il direttore del MaggioDanza ad un anno
- 24 maggio 2011
I due libertini delle Liaisons Dangereuses nella prigione barocca di Mauro De Candia
Le centosettantacinque lettere che compongono il romanzo del 1780 di Choderlos de Laclos definiscono, con straordinaria minuzia, la strategia del male
- 06 dicembre 2010
Dopo Vieni via con me il canto gregoriano, danzando
Lammari, frazione di Capannori, provincia: Lucca. Qualcuno potrebbe sorridere: dove sono finiti i nove milioni di telespettatori di Vieni via con me? Dalle
- 23 novembre 2010
Non solo post politica. A Vieni via con me va in scena la danza contemporanea anti-velina
Mamma Rai ha (quasi) sempre prediletto la danza stereotipata. D'improvviso "Viene via con me", ha spazzato via ruggine da ballo da balera e cliché da velina