- 26 novembre 2020
Al via la nuova audio content strategy del Gruppo 24 Ore
Le produzioni di qualità delle redazioni del Gruppo a disposizione dei suoi partner: dai branded podcast alla vendita in private deal o guaranteed e in reservation dell'audio inventory.
- 19 agosto 2020
Joe Biden conquista la nomination democratica. Obama: orgoglioso di te
È stata la serata della leadership. Jimmy Carter: un uomo integro alla Casa Bianca. Bill Clinton: Trump è un bullo crollato come un castello di carta
- 26 marzo 2020
Perché non bisogna credere al re dei video complottisti sul virus
Su YouTube il video che parla di una «manina americana» dietro all’epidemia ha oltre 3 milioni di visualizzazioni. Ecco perché non bisogna credergli
- 20 gennaio 2020
Realacci: «La generazione Greta ha bisogno più di risposte che di carezze»
Il documento propone un modo diverso di affrontare la crisi climatica, unendo società, economia , ricerca scientifica e imprese in questa sfida inderogabile
- 20 dicembre 2019
A Washington spettacoli gratis tutti i giorni: il Kennedy center raddoppia
Il maggiore centro culturale d’America apre ai giovani e indica la rotta verso l’arte democratica e inclusiva con il nuovo campus REACH ispirato ai valori di JFK
- 25 maggio 2018
Champions League: Real imbattuto nelle finali internazionali da 18 anni, il Liverpool spezzerà l'incantesimo?
I precedenti sono dalla parte del Liverpool, ma per i Reds c'è da scalare un'autentica montagna: la finalissima di Champions League tra gli inglesi e il Real Madrid non ha assolutamente un esito scontato, visto che si sfideranno grandi giocatori (Salah, Mané e Firmino contro Ronaldo, Isco e
- 04 maggio 2018
L’identità perduta non si ritrova con la tattica
Se nella politica italiana ci sono tre poli, nel Pd ci sono tre problemi.Il primo è quello di sopravvivere all’orgia di tatticismi, il secondo è ritrovare una leadership, il terzo è ricostruire un’identità.
- 19 febbraio 2017
Il corpo del Presidente
Seduta nel carro funebre accanto al corpo senza vita del marito, Jacqueline Lee Bouvier Kennedy (Natalie Portman) chiede all’autista se conosce James Garfield e William McKinley, ma non ottiene risposta. Fino a poche ore prima erano tre i presidenti degli Stati Uniti morti assassinati: oltre a
- 31 gennaio 2017
Washington: la città più europea d’America, la capitale meno americana degli Stati Uniti
Tempo di lasciare i grandi laghi del nord e la gelida Chicago. Direzione sud: Washington. La capitale; la Casa Bianca; il Campidoglio e l’immensa spianata (il Mall) con l’obelisco vista in decine di film; il Pentagono e la tomba di Kennedy con la fiamma sempre accesa (anche se tecnicamente la
- 21 gennaio 2017
L’America e il popolo al primo posto
La liturgia americana per il “trasferimento” dei poteri si è chiusa: Donald John Trump è diventato il 45° Presidente degli Stati Uniti. Ma il “trasferimento”, almeno sul piano retorico, è stato meno pacifico di quel che invocano le secolari tradizioni e la Costituzione di questo straordinario
- 11 maggio 2016
Obama andrà a Hiroshima
Barack Obama, ancora una volta, fa storia: sarà, ha annunciato ieri la Casa Bianca, il primo presidente americano in carica a visitare Hiroshima, teatro della tragica e controversa esplosione della prima delle due bombe atomiche – e la prima al mondo in assoluto – sganciate dagli aerei statunitensi
- 10 maggio 2016
Obama a Hiroshima dopo il G-7, primo presidente Usa
TOKYO – Barack Obama sarà il primo presidente americano in carica a recarsi a Hiroshima, la città annientata dalla bomba atomica sganciata da un bombardiere Usa (l'“Enola Gay”) il 6 agosto del 1945. Lo farà il 27 maggio, al termine di un viaggio in Asia che lo portera' in Vietnam e in Giappone. Il
- 12 aprile 2016
Dopo Kerry, Obama verso una storica visita a Hiroshima
HIROSHIMA - La prima visita di un segretario di stato americano a Hiroshima - avvenuta in occasione del G7 dei ministri degli esteri - prepara quella che sarebbe una visita di ancora maggiore importanza storica e simbolica: quella del presidente Barack Obama, che potrebbe avvenire a fine maggio
- 10 aprile 2016
Kerry sotto i riflettori al G7 della diplomazia a Hiroshima
HIROSHIMA - Partecipano i sette ministri degli esteri del G7 (tra cui Paolo Gentiloni per l'Italia), ma sotto i riflettori c'è soprattutto John Kerry. Per la prima volta un capo della diplomazia americana in carica arriva a Hiroshima: domani depositerà, assieme ai sei colleghi, fiori al cenotafio
Hiroshima: 6 agosto, ore 8.15. Settant’anni dopo, il rischio atomica incombe ancora sul mondo
HIROSHIMA - «Finché sono in circolazione armi nucleari, ciascuno di noi può diventare un hibakusha (un sopravvissuto all’esplosione atomica, ndr) in qualsiasi momento». Kazumi Matsui, sindaco di Hiroshima, usa parole forti nella “Peace Declaration” di quest'anno, nel 70esimo anniversario della
- 05 agosto 2015
Hiroshima, 6 agosto 1945. Settant’anni dopo
HIROSHIMA - L'anniversario in cui tutto il mondo civile invoca la pace si profila quest'anno con non poche turbolenze. A Hiroshima, 70 anni dopo l'olocausto atomico, il premier Shinzo Abe osserverà anche lui un minuto di silenzio, ma il suo programma politico viene accolto da una parte
- 19 marzo 2015
Michelle Obama in Giappone: alleanza per l'educazione delle bambine nel mondo
Se la “diplomazia delle First Ladies” non di rado si colora di simboli, l'arrivo di Michelle Obama in Giappone ha fatto notizia per lo sgargiante vestito di Kenzo con cui è scesa dall'aereo. Un omaggio ai legami tra Giappone e Usa, visto che la casa fondata a Parigi dallo stilista Kenzo Takada nel