- 21 aprile 2022
Venezia dentro e oltre la Biennale, nuova capitale di arte e cultura materiale
Una due-giorni in Laguna non esaurisce l'offerta di mostre, eventi, musei, iniziative che animano la città. Ma regala un'experience di bellezza a tutto tondo.
- 08 novembre 2021
Artissima, edizione in formato ridotto senza penalizzare qualità e proposte artistiche
La fiera focalizzata sul contemporaneo e il talent scouting. Numerose le opere di giovani talenti con l'universo femminile che si aggiudica diversi premi
- 20 settembre 2021
Fra Siena e New York: il collezionismo non è solo questione di Dna
Da un castello ricco di tesori antichi a una raccolta di artiste radicali. La scelta per Lonti Ebers è ospitare programmi di residenze per le giovani generazioni.
- 29 luglio 2021
La gioia della condivisione: il collezionismo secondo Édouard Carmignac
Una raccolta nata per vestire le pareti vuote del primo appartamento. E una passione per Porquerolles con installazioni site-specific e giardini di sculture
- 15 dicembre 2020
Una finestra sulla creatività londinese: la Cranford Collection
Collezionare è un lavoro che, come spiega Muriel Salem, si compone di acquisizioni dove ragione e passione vanno dosate in egual misura.
- 27 novembre 2020
Luca Lo Pinto ci conduce per Roma, fra le memorie di scrittori e politici
Per il direttore artistico del Macro, il ritratto più autentico della capitale è ancora la domenica a Porta Portese.
- 01 ottobre 2020
Gallerie in cerca di nuovi spazi per ricominciare
Da Milano a New York gli operatori cercano nuove soluzioni per rivolgersi ai collezionisti e investono in nuovi immobili nonostante la situazione instabile
- 27 febbraio 2020
Un premio ai collezionisti per riportare il contemporaneo a Firenze
Il Museo Novecento premia Rossella Nesi, Paolo Fresco, Ursula Hauser e Laurent Asscher con un gioiello di Maria Sole Ferragamo
- 14 febbraio 2020
Mercato dominato dalle garanzie da Phillips
Ritiri prima dell'asta e invenduti portano ad un crollo dei ricavi.Garanzie essenziali anche per una collezione di Young British Artists
- 21 gennaio 2020
Miart scopre la simpatia tra arte e design
Nella 25ª edizione 36 nuove gallerie tra cui Chantal Crousel, Karsten Greve, Thomas Schulte ed Eva Presenhuber. Grande assente De Carlo
- 22 novembre 2019
Al Salon Art + Design di New York si celebra l’Italia
Sessanta gallerie, di cui la metà europee hanno presentato artisti italiani del dopoguerra e molti pezzi di designer
- 08 aprile 2019
Alla scoperta dei nuovi artisti della Cina
Il collezionista cinese Alan Lo, quasi quarantenne di Hong Kong, è un ristoratore che possiede The Duddells, un mix di spazio espositivo e ristorante a Hong Kong e Londra, The Pawn, Classified e altri ristoranti a Hong Kong. È membro di istituzioni artistiche come Tate, SFMOMA, Serpentine
- 22 dicembre 2018
Mostre 2019: slalom tra Venezia, Milano, Bergamo e Roma
Come sarà la proposta artistica in Italia nel 2019? Il prossimo anno vede Venezia al centro della scena italiana con la 58ª Biennale d'Artedal titolo «May You Live In Interesting Times», mostra curata da Ralph Rugoff che si svolgerà dall'11 maggio al 24 novembre 2019. In laguna. L'itinerario
- 16 dicembre 2018
Anche nelle aste di arte del dopoguerra la notifica dissuade i compratori
Mercato effervescente in Italia per l'arte moderna e contemporanea in occasione delle numerose e importanti vendite che si sono tenute a novembre e agli inizi di dicembre. Ormai tutte le principali case d’asta nazionali dedicano più di una vendita annuale a questo settore che vede la partecipazione
- 15 novembre 2018
Le artiste in Italia: un gap che rappresenta un’opportunità
Sono trascorsi 47 anni dall'articolo a firma di Linda Nochlin “Perché non ci sono state grandi artiste” (ARTnews, 1971) e oggi le donne, sebbene siano riconosciute tra i protagonisti dell'arte contemporanea, spesso rimangono un fenomeno da tematizzare e presentare in forma separata, e solo alcuni
- 06 novembre 2018
L’arte italiana richiesta nelle aste italiane
L'arte moderna e contemporanea entra nel vivo ad ottobre nella nuova stagione con le prime vendite nazionali: sempre vincenti le firme storiche come Morandi, Boetti, Schifano, Scanavino. Ma emerge da Capitolium Art l'opera della pittrice sarda Maria Lai in seguito al suo successo ad un'Italian Sale
- 29 giugno 2018
Ottimi risultati per il mercato dell’arte contemporanea a Londra
Il mercato dell'arte contemporanea e del dopoguerra ha ampiamente superato i numerosi test cui è stato sottoposto nel corso dell'ultima settimana di giugno a Londra. Ad uscire rafforzato non è solo la parte alta, quella dei lotti multimilionari, ma anche le opere più avvicinabili tipicamente