- 10 maggio 2022
Il Liceo classico guarda al futuro
Eredità, tradizione, responsabilità ma non solo nel libro “Liceo classico: un futuro per tutti. Venti interviste a ex alunni eccellenti”, a cura di Liana Lomiento e Antonietta Porro, Carocci editore
- 16 febbraio 2021
Voi che trovate rime sparse
Oltre al «Canzoniere», con i suoi 366 componimenti, il poeta scrisse versi su carte «di servizio», tramandati grazie a Bembo. Ma restano dubbi di attribuzione
- 11 maggio 2020
L’imprimatur di Aldo Manuzio
Davies e Harris tratteggiano la figura dell’umanista-editore: 120 edizioni dei principali autori antichi. Con il motto «Festina lente»
- 17 luglio 2019
L’emozione di scoprire in libreria «l’angolo della Luna»
Libri di ieri e di oggi raccontano la più suggestiva impresa spaziale del XX secolo
- 27 gennaio 2018
La vera memoria di Gesù
Un libro di Barth D. Ehrman, professore di studi religiosi alla Nord Carolina University, parte da una domanda veramente problematica che, come poche altre, suscita ricerche e invita a riflettere. La possiamo così riassumere: se i vangeli furono scritti alcuni decenni dopo la morte di Cristo, la
- 21 novembre 2017
Caro Don Lisander, ti scrivo
Spavaldo lo era di sicuro, e anche furiosamente ilare, il giovane poeta che si compiacque di confondere Alessandro Manzoni con una «gazzarra di lettere». Ne aveva sentito il «bisogno» terapeutico: era convinto che, in ogni occasione, «due paroline melate» di risposta gli sarebbero bastate per
- 19 novembre 2017
Caro Don Lisander, ti scrivo
Spavaldo lo era di sicuro, e anche furiosamente ilare, il giovane poeta che si compiacque di confondere Alessandro Manzoni con una «gazzarra di lettere». Ne aveva sentito il «bisogno» terapeutico: era convinto che, in ogni occasione, «due paroline melate» di risposta gli sarebbero bastate per
- 17 febbraio 2017
Gli infiniti segreti dell’uomo che ride
Ridiamo volentieri, ma non ne conosciamo la ragione. Da sempre medici, letterati, intrattenitori e filosofi cercano una risposta all'enigma della comicità, ma tutto quello che sono riusciti a trovare è soltanto qualche descrizione. Taluni hanno lasciato delle considerazioni, come questa del sommo
- 22 maggio 2016
Tribù innovative unificate
Apprendere significa, in ultima istanza, memorizzare l’esito della risposta data a una situazione imprevista, acquisendo così una nuova capacità di risolvere problemi. Quando la stessa situazione, o un’analoga si ripresenterà l’informazione guadagnata sarà riutilizzata. Per gli epistemologi
- 09 maggio 2016
Spagna 1982, per l’Italia un mondiale storico diventato mito
Estate 1982. L’estate del sogno, della rinascita dell’italian- style, del sole caldo e della «127 Abarth» per andare a cuccare. In quei giorni di giugno e luglio la voce di Franco Battiato urlava dalle finestre sempre spalancate. Senza aria condizionata. Erano i momenti del Mondiale di Spagna. Di
- 01 ottobre 2015
Enti locali e investimenti - Alluvione in Sardegna - Ogm al bando
La pioggia è scesa tutta la notte in Sardegna e stamani a Olbia il rio Siligheddu che attraversa il centro urbano è uscito dagli argini...
- 08 settembre 2015
Francesco tra realtà e fantasia
Francesco d'Assisi fu fedele al papa? E fino a che punto si differenziò dalle posizioni della gerarchia ecclesiastica del suo tempo? Queste due domande le abbiamo prese in prestito dal saggio di Alfonso Marini su San Francesco, uscito presso Carocci. Un libro che non desidera rivoluzionare la
- 24 agosto 2014
Il marchio forte di Ippocrate
La medicina, ci dice Plinio il Vecchio, è la sola arte dei Greci che la serietà di un Romano si rifiuta di esercitare a dispetto dei lauti guadagni che comporta
- 20 luglio 2014
Prima l'etica poi la metafisica
Una raccolta di venti saggi curata da Claudia Bracchi illustra i tratti fondamentali del pensiero del filosofo ateniese, precettore di Alessandro Magno, i cui testi generano ancora oggi discussioni di grande attualità - Nel secolo scorso, insieme agli studi aristotelici su retorica e logica rimasti sempre in auge, l'attenzione si è concentrata sulle opere di etica e politica
- 06 aprile 2014
Via le irrequiete passioni
Cosa sappiamo di Epicuro e della sua dottrina? Un puntuale saggio di Francesco Verde ora ci consente di fare un bilancio - Mancanza di turbamento nell'anima (atarassia) e assenza di dolore nel corpo (aponia). Per il filosofo ateniese è questo il vero piacere che porta felicità
- 15 dicembre 2013
Perché tutti amano il sushi?
Le varie diete sembrano avere un solo scopo, quello di farci riprendere in mano la vita, darle un ritmo, un senso, secondo antiche regole ascetiche
- 15 settembre 2013
Versi che grondano sangue
Il saggio di Baldi rilegge tutta la vicenda poetica e biografica dello scrittore ebreo, morto suicida nel 1970, che usava la stessa lingua dei sui aguzzini