- 12 dicembre 2022
Iniziativa net-zero, i fondi di Vanguard escono. BlackRock invece resta
In frantumi l’alleanza fra asset manager (Nzam) voluta da Mark Carney per contenere il cambiamento climatico. L’offensiva anti Esg dei repubblicani negli Usa
- 29 settembre 2022
Truss tira dritto: sì al taglio delle tasse nonostante le turbolenze sui mercati
Il primo ministro del Regno Unito difende le sue scelte mentre riprendono le vendite dei titoli di Stato e i rendimenti salgono
- 17 maggio 2022
Generali distribuisce azioni ai dipendenti legate agli obiettivi Esg
Si punta a 9,5 miliardi
- 26 gennaio 2022
La finanza green e i comportamenti da cambiare
L'inizio del nuovo anno è il momento ideale per i nuovi propositi. Tutto questo non potrebbe essere più vero con riferimento alla sfida epocale (esistenziale?) della green conversion: ci sentiamo tutti più buoni ed ecosostenibili, o pretendiamo di esserlo. Ed iniziamo ogni anno nuovo con obiettivi
- 20 gennaio 2022
L'utilità dei “debt-for-climate swap”
E se ci fosse una bacchetta magica per risolvere la crisi climatica, la restrizione del debito provocata dalla pandemia e la necessità di incoraggiare gli aiuti allo sviluppo tutto in una volta?
- 04 novembre 2021
Finanza cruciale per la lotta al climate change. Passi in avanti sugli standard
L’alleanza di Mark Carney mette sul piatto 100mila miliardi di dollari. Ora gli impatti devono essere verificati: nasce organismo di standardizzazione
- 03 novembre 2021
Cop26: finanza mondiale in aiuto del clima con 100mila miliardi di dollari
Oltre 450 banche e società di gestione aderiscono all’alleanza contro il global warming guidata da Carney
- 20 ottobre 2021
Banche e rischi climatici, Intesa Sanpaolo, UniCredit e Ifis entrano nella Net Zero Alliance
I due big italiani del credito si aggregano alle oltre 70 grandi banche internazionali della NZBA per un’economia a impatto zero sul clima entro il 2050. I primi obiettivi intermedi già al 2030. Adesione anche di Banca Ifis
- 01 agosto 2021
«Ero sul Titanic di Lehman. Perché ora voglio un mondo a zero emissioni»
Lord Adair Turner era a capo dell’Authority britannica di vigilanza sui mercati durante la bufera del 2008. Ora è impegnato nella nuova rivoluzione industriale basata sulla elettricità pulita
- 19 luglio 2021
Plastica, le nuove norme europee sui polimeri
I dubbi sollevati dall'EEB sono legittimi, per evitare che la situazione possa aggravarsi ulteriormente, i controlli da parte delle autorità europee preposte devono essere serrati e sicuri.
- 17 maggio 2021
Amarsi senza paura
Il 17 maggio del 1990 l'Organizzazione Mondiale della Sanità rimuoveva l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali......
- 04 maggio 2021
Festival dell’Economia di Trento dal 3 al 6 giugno: focus sul ritorno dello Stato dopo la crisi Covid
Il tema portante di questa edizione della manifestazione è “Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni
Banche, la svolta sul clima passa dal green asset ratio
Dal 2022 l’Eba chiede la pubblicazione del nuovo indice Gar: crediti green su totale attivo. La spinta dell'Authority perché gli istituti, in vista degli obiettivi zero emissioni al 2050, avviino da subito la diversa allocazione dei prestiti. I rischi per le imprese se la transizione creditizia sarà accelerata e disordinata
- 21 aprile 2021
Donne e clima le priorità nella riunione del B20
Al via il gruppo di lavoro coordinato da John Elkann ed Emma Marcegaglia
- 16 marzo 2021
Bailey (Bank of England): «Sulla strada dei tassi non seguiremo la Bce»
Il governatore della BoE: «Rendimenti già ai minimi da tempo: oltre a penalizzare i depositi pesano sulle scelte delle aziende». L’aumento dei risparmi delle famiglie non è stato omogeneo, a vantaggio di quelle ad alto reddito
- 23 febbraio 2021
La Bbc crea più valore di quanto sostengano i suoi nemici (e lo fa per tutti)
Anziché metterne continuamente in discussione l’esistenza, è ora di impegnarsi per rafforzare le istituzioni pubbliche
- 12 febbraio 2021
Climate change, i crediti di carbonio per le aziende che puntano a “emissioni zero”
Una taskforce internazionale (Tsvcm) guidata da Mark Carney ha presentato la road map per sviluppare un mercato con un potenziale da 50 miliardi di dollari
- 20 settembre 2020
Borse, Wall Street sceglie il verde. I titoli sostenibili battono l’S&P500
Tra gennaio e agosto il paniere green ha superato del 3% l’indice generale. Intanto le masse in gestione di fondi ed Etf “responsabili” hanno raggiunto il trilione di dollari
- 31 agosto 2020
La svolta della Fed mette alla prova i rapporti con Bce
Un anno fa, nell’agosto 2019, al meeting annuale di Jackson Hole nel Wyoming, l’allora governatore uscente della Bank of England, Mark Carney, parlando davanti alla consueta platea di banchieri ed economisti, allora in presenza, affermò, con un discorso che fece scalpore, che la dipendenza del
- 25 agosto 2020
Ecco come la Fed cambierà il suo obiettivo di inflazione
Le due giornate di studio di fine agosto organizzate dalla Fed di Kansas City, spesso teatro di importanti annunci di politica monetaria, potrebbero dare indicazioni utili sul nuovo approccio di politica monetaria, che potrebbe puntare su un’inflazione media del 2%. Anche la Bce sta rielaborando la sua strategia.