Carmelo Bene
Trust project- 09 aprile 2023
Bowie a teatro: "Lazarus"
Oggi voglio condividere con voi un'esperienza che sto vivendo grazie a David Bowie: un cerchio che si chiude nel mondo di Manuel. Sono infatti stato chiamato a
- 24 febbraio 2023
Maurizio Costanzo, camera ardente aperta fino a domenica
Giornalista, conduttore e autore aveva 84 anni. In vita è stato tante cose ma soprattutto il padrone del salotto in cui l’Italia metteva in scena sé stessa
La Zanzara del 24 febbraio 2023
E' il giorno dell'addio a Maurizio Costanzo. Libertario vero. Un genio di radio e tv....
- 17 febbraio 2023
A Campi Salentina tra palazzi baronali e chiese barocche
Menhir, vicoli sottilissimi, case gonfie di corti fatte di abbacinante pietra chiara, antichi forni come il Panificio Vetrugno in cui vi invitano a entrare per mostrarvi come si preparano i biscotti secondo le ricette più antiche, e ancora l’ex Tabacchificio privato della famiglia Guarino diventato
Otranto in esclusiva dall'Albero della Vita al Faro
Questa è la stagione giusta per avere Otranto praticamente tutta per sé ricordando Carmelo Bene. Si gode la visita quasi in esclusiva dell'Albero della Vita ovvero il mosaico che il monaco Pantaleone realizzò nel XII secolo sul pavimento della Cattedrale di Santa Maria Annunziata ed è quasi mistico
- 17 febbraio 2023
La moresca Santa Cesarea è Nostra Signora dei Turchi
La litoranea accarezza e provoca contemporaneamente Albania e Grecia, muovendosi nervosa e sinuosa sino alla Santa Cesarea Terme che Carmelo Bene amò visceralmente, tanto da farne il palcoscenico naturale parziale di Nostra Signora dei Turchi, forse la sua opera più celebre. Ancora così moresca,
- 03 febbraio 2023
Lecce dove mettere il sentimento al caldo e al sicuro
“Ho sognato di vivere: era bello! Seguì un risveglio brusco: pensai alla morte e mi misi a ridere!”. Da Poesie Giovanili, Carmelo Bene
- 20 dicembre 2022
Federico Fellini: un veggente a confronto con la letteratura
In libreria per i tipi di Quodlibet “Nulla si sa, tutto si immagina. Il cinema di Federico Fellini e la letteratura”
- 13 marzo 2022
Ritratto di Milano negli anni del cambiamento
Milano è una città sempre tesa al cambiamento e portata a riflettere sul passato per cambiare il presente...
- 08 dicembre 2021
“Parsifal” di Filiberti, un cult movie imperdibile
Ritorna nelle sale cinematografiche il film di Marco Filiberti, uscito per poche settimane a settembre poi ritirato
- 12 giugno 2021
C’è solo un Maurizio Costanzo
La Roma affida al celebre conduttore l’incarico di responsabile delle strategie di comunicazione. Che ci azzecca col pallone? C’è da costruire uno stadio
- 13 marzo 2021
Notturno italiano. Bologna la piccola incompiuta dalla Via Emilia al postmoderno
La fabbrica della nostalgia, le motociclette, il connubio fra industria e cultura, l'illusione del postmoderno e quel senso di energia che stenta a diventare futuro.
- 26 novembre 2020
Morta Daria Nicolodi, icona di «Profondo rosso» e madre di Asia Argento
L’attrice fiorentina aveva conosciuto Dario Argento durante il casting del suo capolavoro. Da lì un lungo sodalizio artistico e una relazione
- 02 novembre 2020
Addio a Gigi Proietti, “l’autoironia” è orfana
L’istrionico e beffardo attore scompare nel giorno del suo compleanno, lasciando un grande vuoto nel teatro e cinema italiano
- 30 luglio 2020
Bologna 40 anni dopo: «Il lutto è comune, la verità ancora no»
Dicono che c’è un tempo per seminare. E uno, che stai lì ad aspettare. Questo, per le 85 vittime del 2 agosto 1980, per Paolo Bolognesi e per quanti hanno subìto il più grave attentato commesso in Italia in era di pace, è «il tempo della verità possibile. Anche se non ancora condivisa», sussurra il
- 18 gennaio 2020
«The New Pope», Sorrentino provoca gratis. Meglio la disputa sul celibato
Ha ragione il Patriarcato di Venezia: il regista ha girato una serie fantasy. Pretenziosa e autoindulgente. Meno appassionante di quello che succede davvero in Vaticano
- 10 novembre 2019
La notte dell’Ilva, la notte infinita di Taranto
Gli spettacoli alla Vaccarella dei grandi italiani, i colpi della criminalità organizzata e l'abbandono colpevole degli spazi, il peso del rischio di guai con la legge a tutti i livelli, la consapevolezza ormai diffusa di dover tenere insieme lavoro e salute dopo le negazioni del passato, l'accorato invito dell'arcivescovo a non accontentarsi di facili scorciatoie davanti ai grandi problemi
- 22 ottobre 2019
Il Palazzo delle Esposizioni insegue Leonardo: un teatro anatomico e tre mostre sui segreti del corpo
È il confine tra arte e scienza che sta caratterizzando sempre di più la nuova stagione dell'Azienda speciale Palaexpo di Roma. Un percorso che insegue quasi silenziosamente le celebrazioni del genio artistico e scientifico di Leonardo e, senza mai citarlo esplicitamente, coniuga ricerca classica e