- 23 novembre 2022
Arte in nuvola accoglie 36.000 visitatori e vende
Grande attenzione agli autori italiani del primo e secondo Novecento. Anche sui contemporanei i collezionisti hanno scelto di scommettere
- 18 settembre 2022
Arti e prezzi da cross-collecting alla Biennale di Firenze 2022
A Firenze dal 24 settembre dalla beffa di Canova alla Croce gotica fino al Novecento e al contemporary
- 27 giugno 2022
A Tefaf l’arte è un bene rifugio: già molte vendite nel weekend di apertura
Collezionisti e musei hanno comprato arte antica e artefatti, ma anche contemporaneo. I 242 espositori dichiarano un buon clima: il mercato dell’arte di tutti i tempi attira la liquidità
- 24 giugno 2022
Tefaf torna live con i capolavori dell’arte antica italiana
La XXXV edizione della fiera inaugura con 242 galleristi, esporrà fino al 30 giugno artefatti, tra opere di old master e moderne: molta attenzione sui lavori delle artiste e dell’arte italiana
- 05 ottobre 2020
Italics per scoprire l’Italia insieme ai galleristi
Sulla nuova piattaforma la narrazione di 63 operatori dell’arte, dalll’antico al moderno e contemporaneo, che in prima persona vi guideranno al bel paese dell'arte e del lifestyle più colto e ricercato
- 21 settembre 2020
Tefaf New York va online con una sola opera per galleria
La piattaforma inaugura la fiera virtuale dall’1 al 4 novembre con due giorni di anteprima. Presenti oltre 270 mercanti con un solo lavoro passato al vetting
- 28 settembre 2019
Gli Uffizi acquistano tre opere alla Biennale dell’Antiquariato
La Galleria compra per la terza volta alla Biennale dell'Antiquariato per arricchire le sue collezioni. Due dipinti e una scultura che andrà a Palazzo Pitti. Mentre il grande bronzo di papa Urbano VIII Barberini del Bernini conteso da Galleria Borghese e Gallerie Barberini Corsini: prezzo 10 milioni di euro
- 28 marzo 2017
Parigi, sugli scudi il Salon du dessin
Il disegno torna tra le aspirazioni dei collezionisti d'arte. La 26ª edizione del Salone del Disegnodi Parigi, negli eleganti spazi di Palais Brongniart, ha chiuso i battenti lunedì sera 27 marzo: sei giorni di grande affluenza da parte di collezionisti, curatori di musei e semplici appassionati
- 22 marzo 2017
Parigi: gara tra Salon du dessin e asta con i Modigliani di Paul Guillaume
Venerdì 24 marzo, la casa d'aste Ader Normann metterà all'incanto all'Hôtel des ventes de Drouot quattro disegni di Amedeo Modigliani (Livorno 1884 - Parigi, 1920) provenienti dalla collezione di Domenica Walter Guillaume, moglie di uno dei celebri galleristi parigini del pittore, Paul Guillaume,
- 30 ottobre 2016
Tefaf New York, musei e collezionisti scoprono l'Europa
Il parere è unanime: grande successo di visitatori e vendite in occasione della prima edizione del Tefaf di New York ospitata alla Park Avenue Armory dal 22 al 26 ottobre: collezionisti, musei e interior designer hanno gremito la fiera, quasi 15mila i visitatori interessati a tutti i settori,
- 16 settembre 2016
London Art Week, l'antico riprende quota
La quarta edizione del London Art Week si è chiusa venerdì 8 luglio con un grande successo di visitatori e curatori internazionali, con importanti vendite concluse nelle più svariate discipline e con un range di prezzi tra 1.000 e oltre 1 milione di sterline. La settimana ha visto la partecipazione
- 11 settembre 2016
Antiquaires in mostra al Grand Palais
Dopo la pausa estiva il mercato dell’arte antica riparte da Parigi, con la Biennale des Antiquaires, fiera d’arte internazionale fondata nel 1950 da André Malraux, ministro della cultura francese di allora. Sarà l’ultima edizione biennale della prestigiosa mostra mercato, giunta al 28° compleanno e
- 25 agosto 2016
Paris Tableau penalizzato dal terrore non smentisce la qualità -
Chiusura anticipata a venerdì 13 novembre della quinta edizione di Paris Tableau, l’ormai celebre Salone di pittura antica organizzato ogni anno a Palais Brongniart a Place de la Bourse. Per ragioni di sicurezza infatti, per i noti tragici eventi di Parigi, è stata richiesta la chiusura per i due
- 03 luglio 2016
«Art Week» con «Masterpieces»
L’esito del referendum britannico non ha generato ripercussioni sugli scambi dell’arte che continuano a prosperare e a riconoscere alla Gran Bretagna il secondo podio nella leadership del mercato globale dietro agli Usa e davanti alla Cina, con una quota pari al 25% dei volumi registrati nel 2015
- 07 ottobre 2015
Biennale Firenze, un diario tra premi, promesse e polemiche
La XXIX edizione di BIAF - Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze ha chiuso i battenti domenica scorsa con un incremento del 45% dei visitatori rispetto all'edizione del 2013 e con oltre 32.000 presenze nei dieci giorni di apertura. La Biaf firmata da Fabrizio Moretti ha puntato
- 13 novembre 2014
Parigi, i collezionisti di dipinti antichi cercano opere di forte impatto emotivo
La settimana scorsa Parigi non è stata solo il centro della fotografia con la fiera Paris Photo e le aste dedicate ai grandi protagonisti del mezzo fotografico. A Palais Brongniart, la vecchia sede della borsa, si è svolta anche la quarta edizione di Paris Tableau (13-16 novembre), il salone
- 13 ottobre 2014
Roma, la Biennale dell'antiquariato e lo sforzo di vendere nonostante le verifiche fiscali e la notifica
Guarda la photogalleryContrariamente all'andamento delle altre fiere di antiquariato dove i grandi acquisti si decidono nella prima giornata, forse nella prima mezz'ora, la Biennale dell'antiquariato di Roma, dopo la preview per inviti della serata del 30 settembre che ha visto un pienone, tanto