Carlo Traglio
Trust project- 02 agosto 2022
Gli Stati Uniti spingono i ricavi 2022 di Vhernier
L’azienda ha registrato cinque mesi di vendite in crescita in tutti i Paesi dove è presente
- 08 ottobre 2021
Il collezionismo secondo Letizia Moratti è una dote di sostenibilità
Dalla fondazione della Comunità di San Patrignano a una raccolta esposta in due palazzi di Rimini. E tre premi per sostenere i giovani talenti italiani.
- 17 gennaio 2020
Così le botteghe orafe di Milano tramandano segreti millenari
In Lombardia ci sono 4mila imprese, pari al 12,7% del totale nazionale, che danno lavoro a 11mila persone. Negli ultimi cinque anni l'occupazione è cresciuta dell'8%, trainata dal capoluogo lombardo (+14%)
- 17 maggio 2019
Vhernier punta a GenX e Millennial trasformando il titanio in gioielli
Forse l'aspetto più bello dell'essere indipendenti da grandi gruppi e del non essere quotati è la possibilità di prendersi tutto il tempo necessario per i nuovi progetti, senza sentire la pressione di scadenze imposte dall'esterno. «Non è perfezionismo fine a se stesso, perché forse la perfezione
- 17 maggio 2019
Department store ed e-commerce: ecco come i gioielli made in Italy stanno conquistando gli Usa
Da qui al 2030 le gerarchie e i primati economici di oggi saranno quasi certamente un ricordo. La Cina supererà gli Stati Uniti per dimensione del Pil e non di poco: secondo Euromonitor ad esempio l'economia americana varrà 30 trilioni, quella cinese oltre 60. Al terzo posto ci sarà l'India,
Vhernier porta nel mondo l’artigianalità made in Italy
La forma è perfetta, «di quelle che a un gioielliere riescono una volta nella vita». Il nome invece non è esattamente quello che Carlo Traglio aveva sognato, ma si è rivelato altrettanto azzeccato. Parliamo della collana Calla di Vhernier, che compie vent’anni e che Traglio, presidente e
- 29 dicembre 2017
Vhernier, boutique strategiche per conquistare i mercati
Ancora per due giorni, fino al 31 dicembre, sarà aperto il pop up store Vhernier all’interno del department store Hankyu ad Osaka. Uno spazio unico nel suo genere, per il quale l’artista giapponese Kahori Maki ha scolpito delle speciali opere in legno che decorano le vetrine, dando forma ai valori
- 14 marzo 2017
Vhernier accelera sul retail europeo e investe in ricerca
Sarebbe piaciuto a Italo Calvino, Carlo Traglio. Il presidente e direttore creativo di Vhernier sembra voler “sottrarre peso” a quello che fa, proprio come il grande scrittore, con la sua fin troppo citata idea di leggerezza.
- 15 luglio 2016
Stone Island e Vhernier debuttano a New York
Se negli ultimi mesi le vendite di moda italiana negli Stati Uniti hanno in parte deluso le (elevate) aspettative iniziali, le grandi città americane rimangono una vetrina decisiva per i marchi nostrani. Alla ricerca di un pubblico sempre pià ampio e internazionale (fatto anche di turisti poco
- 18 febbraio 2016
Vhernier inaugura a New York e punta a 30 milioni di ricavi negli Usa
Tenacia, quasi testardaggine. E un pizzico di fortuna. Così Carlo Traglio, presidente e amministratore delegato di Vhernier, è riuscito a coronare il sogno di aprire un negozio a New York, il terzo negli Stati Uniti per il marchio di gioielleria e «punto di svolta» per la crescita sul grande
- 31 agosto 2015
Vhernier alla Perini Cup
Un legame che si rinnova, quello tra Vhernier e Perini Navi Cup, la regata riservata ai velieri del cantiere di Viareggio che diventa occasione per fare un primo bilancio del 2015 e parlare dei progetti per il 2016 del marchio di gioielleria controllato dalla Aura Holding della famiglia Traglio.
- 13 febbraio 2015
Vhernier cresce del 40% a 25 milioni
Come ci si sente a essere circondati dai giganti del lusso? «Orgogliosi, più che impauriti», risponde il presidente di Vhernier, Carlo Traglio, nel giorno dell'apertura, a Miami, della seconda boutique americana (l'altra è a Los Angeles) del marchio che la sua famiglia rilevò nel 2001, trasformando
- 12 febbraio 2008
BORSA PER GIOVANI ARTISTI ITALIANI DEGLI AMICI SOSTENITORI DEL CASTELLO DI RIVOLI
La Borsa per Giovani Artisti Italiani degli Amici Sostenitori del Castello di Rivoli è parte delle iniziative a sostegno della giovane arte italiana all'estero. Il riconoscimento nasce nel 2001 su iniziativa degli Amici Sostenitori del Museo per favorire il lavoro di un giovane italiano