Carlo Tamburi
Trust project- 08 dicembre 2021
- 04 ottobre 2021
Il nuovo corso del Made in Italy: un summit con i protagonisti del rilancio
Tre giorni no stop organizzati da Il Sole 24 Ore e Financial Times in collaborazione con Sky TG24, per promuovere l'economia italiana dopo la pandemia.
- 15 settembre 2021
Così la pandemia ha peggiorato il tono delle conversazioni attorno agli ESG
L'international Corporate Communication Hub ha presentato il secondo studio internazionale sul ruolo della comunicazione relativa a PNRR ed ESG
- 12 settembre 2021
Energia, «contro i rincari delle bollette accelerare sulle rinnovabili»
«Accelerare lo sviluppo delle rinnovabili». Questa, per il direttore Italia del gruppo Enel, la soluzione per limitare l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia
- 03 luglio 2021
Energia, centrali senza permessi. Impianti fermi per 3 miliardi
Prima di arrivare alla transizione energetica l’Italia deve assicurarsi che ci sia la sicurezza energetica, ossia la capacità di sostenere il fabbisogno di energia elettrica nazionale. Dal 2008 non si costruiscono più centrali tradizionali, anzi molti impianti obsoleti sono stati dimessi. E
- 09 marzo 2021
Energia, a rischio lo stop entro il 2025 delle centrali a carbone
Ferme le autorizzazioni per costruire gli impianti a gas per le sostituzioni. Tamburi (Enel):«Senza l’ok salteranno i contratti per gli investimenti»
- 19 febbraio 2021
Nelle case italiane arrivano 1 milione di batterie taglia consumi di energia
Enel, Eni e Terna preparano un nuovo mercato di consumatori-produttori
- 16 dicembre 2020
Nuovo headquarter per Enel
Enel guarda al futuro raccontandosi attraverso la nuova sede, con un “edificio-città”, che recupera l’esistente, valorizza il quartiere e comunica nuovi contenuti
- 18 settembre 2020
Milano, Trento e Bologna sono le città più «circolari d'Italia»
Milano è la città più “circolare” d'Italia. Seconda Trento. Terza Bologna. A stabilirlo è la classifica dei centri urbani più e meno virtuosi sul piano dell'economia circolare (ovvero quell'economia basata sul riutilizzo delle risorse e sulla riduzione degli sprechi, all'insegna
- 17 settembre 2020
Sviluppo sostenibile, Giovannini: «Ripartire nel segno della sostenibilità»
«É necessario spingere i decisori - ha spiegato il portavoce di Asvis - a creare un piano strategico per la ripresa e il futuro del Paese e dare voce ai giovani coinvolgendoli nelle scelte che li riguardano»
- 03 settembre 2020
Mille progetti «green» per far ripartire l’Europa e l’Italia
Dalle gigafactory per batterie alle fonderie a idrogeno: ecco la fotografia delle iniziative europee (già pronte a partire) nel report di EY A Green Covid-19 Recovery and Resilience Plan for Europe, consultato in anteprima
- 26 maggio 2020
Digitalizzazione e semplificazione le chiavi per la ripartenza del «made in Italy»
dalle infrastrutture all’IoT, dal ripensamento delle città alla sanità connessa, la tecnologia diventa fondamentale per il business
- 20 gennaio 2020
«Benessere Italia»: il programma in cinque assi della cabina di regia di Conte
Dalla mobilità all’economia circolare, il Governo prova a coordinare le politiche. Al Cnel la presentazione con il premier, presenti presenti Cdp, Enel, Fs e Fincantieri
Via all’osservatorio sull’impatto della tecnologia sulle imprese
Nasce dalla collaborazione tra Core e Il Sole 24 Ore, con il contributo del Politecnico di Milano
- 10 gennaio 2020
Business 4.0, al via l’Osservatorio su tecnologia e imprese di Core-Sole 24 Ore
Focus sull’impatto delle tecnologie nelle imprese: i risultati saranno presentati l’11 e 12 marzo prossimi a Milano
- 19 settembre 2017
Sicurezza stradale: Piano Enel-Ps per formazione personale
Enel e Polizia di Stato insieme per migliorare le conoscenze dei dipendenti sulla sicurezza stradale, e contribuire a ridurre gli incidenti mortali, che nei primi otto mesi del 2017, secondo un'analisi di Polizia e Carabinieri, sono cresciuti dell'1,9% sul 2016 (1.059), causando un incremento del
- 17 marzo 2017
Prevenzione, piano dell’Enel per l’Abruzzo
Enel raddoppia in Abruzzo. Dopo la nevicata eccezionale di gennaio che ha messo in ginocchio le regioni centrali del paese - mandando in tilt 3mila chilometri della rete di distribuzione, con 210 linee di bassa tensione fuori uso - la società guidata da Francesco Starace sta lavorando con le