Carlo Stagnaro
Trust project- 04 aprile 2023
Sicilia, stop al fotovoltaico
Il presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani ha annunciato lo stop al rilascio al rilascio delle autorizzazioni per il fotovoltaico. Una valutazione
- 24 novembre 2022
Diversamente abili alle prese con sesso e vita indipendente
Ospitiamo in studio la scrittrice e attivista Marina Cuollo ...
- 03 ottobre 2022
Le sfide del prossimo Governo
In attesa dei passi formali per la formazione del nuovo Governo
- 05 giugno 2022
Stagnaro: in Italia è mancato un vero spirito riformatore
Da trent'anni i vari governi che si sono succeduti hanno sottolineato l'importanza delle riforme...
- 14 aprile 2022
Cara bolletta
L'accordo con l'Algeria per la fornitura di gas che andrà a sostituire quello russo basterà a ridurre il rischio di dover razionare il consumo di energie?...
- 28 dicembre 2021
Così l’inflazione sta colpendo i consumi della classe media
La fiammata dell’inflazione pesa su un modo di consumare che si era andato rafforzando anno dopo anno almeno dalla crisi del 2013
- 28 ottobre 2021
La proprietà intellettuale motore della crescita post pandemia, il convegno a Parma
«Tornare a competere al tempo del covid: la proprietà intellettuale per una nuova crescita felice» - Convegno Nazionale di Diritto Industriale, ventunesima edizione
- 08 maggio 2021
L’economista Stagnaro: «Sospendere i brevetti? Ecco perché è inutile e dannoso»
Il dibattito sulla proprietà intellettuale aperto dal presidente Usa Biden rischia di distrarre l’attenzione da quelle che sono le questione reali.
- 14 febbraio 2021
Il ritorno del ruolo statale nell'economia
Mentre negli anni '80 l'economia era caratterizzata da una grande apertura......
- 10 febbraio 2021
Casa, aliquote e sconti: i tre vizi del Fisco su cui dovrà intervenire Draghi
Il coro dei tecnici: più tasse sul mattone, meno sui redditi medi e tagli alle agevolazioni
- 31 dicembre 2020
Spazio, tra ricerca, geopolitica e fantascienza
La fine di un anno solare porta a fare speculazioni e previsioni di vario genere......
- 02 novembre 2020
Elezioni Usa 2020: la notte di risultati in diretta e la maratona video sul sito del Sole 24 Ore
Risultati in tempo reale nella notte tra martedì 3 e mercoledì 4 dello spoglio per le presidenziali americane con i nostri corrispondenti e giornalisti della redazione esteri. E dalle 8 alle 12 di mercoledì 4 una lunga diretta video
- 05 agosto 2020
Accise più care sul gasolio, in vista stangata da 5 miliardi. Così il diesel costerà più della benzina
Il ministero dell’Ambiente sottopone in consultazione web ai cittadini la proposta contro i “sussidi ambientalmente dannosi”. Lo studio di Francesco Ramella
- 16 novembre 2019
Riscaldamento globale, chi sono i negazionisti del climate change
Gli scienziati scettici (o ostili) alla teoria del cambiamento climatico sono una minoranza, ma godono di una certa visibilità mediatica. Chi sono, cosa dicono e da dove arrivano i «dissidenti» del consenso scientifico
- 03 ottobre 2019
Farmacie, liberalizzazioni al ralenti: il 2% è di proprietà delle catene
A due anni dalla legge sulla concorrenza che ha liberalizzato la proprietà delle farmacie si contano oltre 400 farmacie in mano a società di capitali con duemila addetti e un fatturato di 700 milioni: in pratica il 2% delle 19mila farmacie italiane.
- 19 settembre 2019
Riparte il dialogo tra Italia e Germania
Il commento ai fatti del giorno ed in particolare ...
- 17 luglio 2019
Duelli / Salario minimo, misura utile o inefficace?
L'introduzione di un salario minimo è stata una delle proposte più importanti presentata durante la campagna elettorale delle elezioni europee. In Italia sono due i progetti in discussione in Parlamento, quello del Movimento 5 Stelle e quello del Partito democratico. Anche in Europa se ne discute: Ursula von der Leyen, nel suo discorso al Parlamento europeo, ha posto il tema del salario minimo europeo al centro della sua agenda politica da presidente della Commissione. I duelli del Sole 24 Ore ne discute con Antonio Misiani, senatore e responsabile economico del Pd e Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni.
- 17 maggio 2019
L'impossibile taglio delle partecipate
In Italia com'è noto non basta emanare le leggi ma semmai farle applicare ...