- 12 aprile 2021
L'invasione delle pseudoscienze
Ci vogliono anni di lavoro e di studio per formulare un'opinione scientifica, e cinque minuti per confezionare una bufala pseudoscientifica......
- 02 dicembre 2020
Rovelli contro l’idolatria della scienza: “La politica scelga tra salute o povertà”
Il fisico veronese condanna la troppa specializzazione dei saperi, grande danno del ’900. Ritornare al modello dello scienziato-filosofo alla Lucrezio. La tecnologia non spiega tutto.
- 23 ottobre 2020
L’isola che non c’è. Forse c’è. Dipende
Nel suo «Helgoland», Carlo Rovelli ci guida alla scoperta di un mondo pieno di fascino dove la realtà è fatta di relazioni prima che di oggetti
- 12 febbraio 2020
Come superare la maledizione del tempo che non si può controllare
Guardare oltre l’esistenza dei singoli è l’unico modo per rispondere concretamente al riscaldamento globale o alla sostenibilità dei sistemi previdenziali
- 01 gennaio 2020
«Il mio cinema ha avuto successo, ma non ho mai inseguito il mercato»
«Ho due progetti nella testa e nel cuore. Il primo riguarda il tema della fede. E so già che non si farà. Il secondo, invece, è sul tempo e prende ispirazione dai libri di un grande fisico italiano, Carlo Rovelli. E mi auguro che questo, invece, si possa realizzare». La regista Liliana Cavani,
- 30 aprile 2018
Il partito degli abusivi
In apertura parliamo di abusivismo edilizio attraverso alcuni casi emblematici ...
- 28 maggio 2017
Il fisico che gioca d’azzardo col tempo
Nell’esplosione del tempo. Nell’incedere della vita. E nel sobbalzare delle anime.
Chi è l’autore
Il fisico Carlo Rovelli, nato a Verona nel 1956, laurea a Bologna e dottorato di ricerca a Padova, insegna fisica teorica all'Università di Aix-Marseille, dove dirige il gruppo di ricerca in gravità quantistica del Centre de Physique Théorique a Marsiglia. Lo studioso è noto soprattutto per i suoi
- 26 agosto 2016
In difesa del liceo classico, scuola modello per l’occidente
Il liceo classico è sotto accusa, anzi, sotto assedio. Il problema è squisitamente italiano, e non solo perché una scuola del genere è tutta italiana. Gli attacchi al liceo classico, infatti, non vanno presi – se non come concomitanza storica – per parte della diffusa crisi delle humanities che
- 07 maggio 2016
Tutti pazzi per il cosmo
I fortunatissimi libri di Carlo Rovelli (uno dei quali, come i lettori sanno, è nato su queste pagine) hanno decisamente ravvivato l’interesse del pubblico e degli editori per la fisica. Non che in passato siano mancati ottimi divulgatori in questo campo, ma è innegabile che per lungo tempo la
- 01 maggio 2016
Bellezza del latino. Esami scritti di latino e greco per futuri prof
Abbiamo osato non poco su queste pagine pubblicando, nelle tre domeniche scorse, la serie «Il latino in tre puntate». D’altro canto, una scommessa simile, ma su tutt’altro fronte, l’avevamo lanciata nel 2012 con Carlo Rovelli, autore di «Tutta la fisica in tre puntate», il nucleo essenziale da cui
- 10 aprile 2016
La costruzione della lingua eterna
Pubblichiamo la prima delle tre puntate attraverso le quali Nicola Gardini mostrerà che il latino è lingua, se non viva, vivente, perché ancora invita a risposte e interpretazioni attraverso la voce dei suoi grandi autori. Tre puntate che intendono anche offrire le conoscenze minime sul ruolo che
- 08 aprile 2016
La costruzione della lingua eterna
Lo studente liceale dovrebbe avere chiaro che il latino che gli viene insegnato è il latino letterario. Questo è una lingua artificiale (non più, a ogni modo, di quella di un Petrarca o di un Manzoni), tutto sommato uniforme, pur nella varietà dei temperamenti stilistici, che sono moltissimi, e
- 19 luglio 2015
Il Rinascimento di Copernico
Il 6 gennaio 1497, pagando nove grossetti, si iscrive all’Università di Bologna un giovane polacco: «Dominus Nicolaus Kopperlingk de Thorn» nei registri
- 17 luglio 2015
La Domenica del Sole 24 Ore non va in vacanza. Per l'estate 2015 numerose iniziative speciali e culturali
La Domenica del Sole 24 Ore, il supplemento culturale settimanale del quotidiano dedicato alla letteratura, l'arte, la filosofia, la scienza e il tempo libero di qualità non va mai in vacanza, e anzi, più che mai per questa estate 2015 il settimanale curato da Armando Massarenti accompagna i suoi
- 29 aprile 2015
Il talento e la curiosità di Einstein
Materia «Per adesso, ecco quello che sappiamo della materia. Una manciata di tipi di particelle elementari, che vibrano e fluttuano in continuazione fra l’esistere e il non esistere, pullulano nello spazio anche quando sembra non ci sia nulla, si combinano assieme all'infinito come le venti lettere
- 14 aprile 2015
Infinitamente grande
Il 2015 è il centenario della più importante e più bella fra le scoperte di Albert Einstein (di cui ricorre, il 18 aprile, anche il sessantennale della morte): la teoria della relatività generale. E il mondo celebra, già da alcuni mesi, il maggiore scienziato degli ultimi tre secoli.