Ultime notizie

Carlo Rovelli

Trust project

  • 21 marzo 2025

    CONTAINER

    Insegnamento e Onlyfans. Arriva il codice etico

    Un codice etico per insegnanti attivi sui social e piattaforme, anche Onlyfans. Con Simonetta Rubinato, avvocato e presidente FISM. Federazione Italiana Scuole Materne della Provincia di Treviso .Il manifesto degli scienziati contro il riarmo. Con Flavio Del Santo, ricercatore dell'Università di Vienna che è tra i primi firmatari del manifesto.La crisi delle uova in Usa. Approfondiamo con Alberto Grandi, presidente del corso di laurea in Economia e management all'Università di Parma e docente di storia dell'alimentazione.

  • 24 febbraio 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 24 febbraio 2025

    Rassegna Stampa del 24 febbraio 2025

  • 25 gennaio 2025
    Il Bob Dylan di Chalamet, i film della Memoria

    CONTAINER

    Il Bob Dylan di Chalamet, i film della Memoria

    I FILM DELLA MEMORIALe pellicole che arrivano in sala o che ci tornano, in occasione della Giornata della Memoria 2025“Il dono più prezioso” diretto da Michel Hazanavicius, con Jean-Louis Trintignant e Grégory Gadebois“Amerikatsi” diretto da Michael A. Goorjian, con Michael A. Goorjian e Hovik Keuchkerian“Simone Veil” diretto da Olivier Dahan, con Elsa Zylberstein e Rebecca Marder“Liliana” diretto da Ruggero Gabbai“La zona d'interesse” diretto da Jonathan Glazer, con Sandra Hüller e Christian Friedel“Il giardino dei Finzi Contini” diretto da Vittorio De Sica, con Dominique Sanda e Lino CapolicchioIN SALA"Luce" diretto da Luca Bellino, Silvia Luzi, con Marianna Fontana e Tommaso Ragno. Franco Dassisti ospita in studio i registi e la protagonista"Il mio giardino persiano" diretto da Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha, con Lili Farhadpour e Esmaeel Mehrabi"A complete unknown" diretto da James Mangold, con Timothée Chalamet e Edward Norton"10 giorni con i suoi" diretto da Alessandro Genovesi. L’intervista a Fabio De Luigi e Valentina LodoviniI FESTIVAL“Sudestival - Il festival lungo un inverno" dal 24 gennaio al 15 marzo 2025, intervista a Michele Suma, fondatore e direttore artistico.

  • 09 novembre 2024
    La guerra di chi resta

    CONTAINER

    La guerra di chi resta

    I conflitti generano vittime. C’è chi perde la vita e chi resta, ferito nell’anima e forse anche nel corpo, in città distrutte e ambienti contaminati. La miglior cura sarebbe la prevenzione delle guerre, dopo non c’è che la solidarietà.Gli ospiti di oggi: Federica Iezzi, cardiochirurga pediatrica dell'ospedale di Torrette e chirurga di guerra per Medici Senza Frontiere, Davide Musardo, psicologo di Medici Senza Frontiere, Rita Cantalino, giornalista, Fabrizio Ferrari direttore di RIFF - Rome Independent Film Festival.Si può fare - Storie dal socialeUna Spatolata di solidarietàSi chiama "La spatolata" ed è una gelateria in cui lavorano persone con disabilità. Nel laboratorio assieme al gelato nascono amicizie e crescono competenze, si abbattono tabù e si "insegna" l'inclusione ai clienti.