Carlo Rovelli
Trust project- 26 maggio 2023
Levi si dimette da commissario italiano alla Fiera di Francoforte
Decisione dopo le polemiche sulla partecipazione del fisico Carlo Rovelli e dopo l’articolo di Libero sull’incarico a una società di comunicazione in cui lavora il figlio
- 13 maggio 2023
Il fisico Rovelli escluso dalla Fiera del libro di Francoforte «per le idee su Ucraina». Levi fa retromarcia: «Rinnovo invito»
Invitato ad aprire la Buchmesse di Francoforte, Rovelli ha poi ricevuto una lettera di revoca dal commissario che cura l’organizzazione perchè «ho osato criticare il ministro della Difesa» Crosetto
- 12 maggio 2023
Nella progettazione della luce i limiti sono utili: fanno immaginare l’impensabile
Carlotta de Bevilacqua non si stanca mai: principalmente, di inventare soluzioni per una permanenza più morbida sulla terra. Degli esseri umani, ma anche delle piante. Come possa riuscirci con una luce artificiale, è la sua missione di sempre: presidente e ceo del gruppo Artemide e presidente di
- 12 aprile 2021
L'invasione delle pseudoscienze
Ci vogliono anni di lavoro e di studio per formulare un'opinione scientifica, e cinque minuti per confezionare una bufala pseudoscientifica......
- 02 dicembre 2020
Rovelli contro l’idolatria della scienza: “La politica scelga tra salute o povertà”
Il fisico veronese condanna la troppa specializzazione dei saperi, grande danno del ’900. Ritornare al modello dello scienziato-filosofo alla Lucrezio. La tecnologia non spiega tutto.
- 23 ottobre 2020
L’isola che non c’è. Forse c’è. Dipende
Nel suo «Helgoland», Carlo Rovelli ci guida alla scoperta di un mondo pieno di fascino dove la realtà è fatta di relazioni prima che di oggetti
- 12 febbraio 2020
Come superare la maledizione del tempo che non si può controllare
Guardare oltre l’esistenza dei singoli è l’unico modo per rispondere concretamente al riscaldamento globale o alla sostenibilità dei sistemi previdenziali
- 01 gennaio 2020
«Il mio cinema ha avuto successo, ma non ho mai inseguito il mercato»
«Ho due progetti nella testa e nel cuore. Il primo riguarda il tema della fede. E so già che non si farà. Il secondo, invece, è sul tempo e prende ispirazione dai libri di un grande fisico italiano, Carlo Rovelli. E mi auguro che questo, invece, si possa realizzare». La regista Liliana Cavani,
- 30 aprile 2018
Il partito degli abusivi
In apertura parliamo di abusivismo edilizio attraverso alcuni casi emblematici ...