Carlo Ponti
Trust project- 20 gennaio 2023
La Palomar di Roccamare nella pineta e il selvaggio Tirreno a Castiglione della Pescaia
La pineta che circuisce Castiglione della Pescaia e in particolare il borgo di Roccamare quasi nascosta agli sguardi più distratti e quel tratto del Mare Tirreno costituirono il rifugio estivo di Italo Calvino, il cui legame con la Maremma è testimoniato anche dal fatto che lo scrittore riposa per
- 09 luglio 2020
Truffe, perché lo «schema Ponzi» ha trionfato durante il coronavirus
Sono passati cent’anni esatti dall’arresto dell’imbroglione romagnolo, ma il suo «schema» è tornato agli antichi splendori proprio durante il lockdown
- 24 aprile 2019
Sandro Ferrone, da Roma al mondo una storia di fast fashion «made in Italy»
Roma, 1962: una telefonata arriva nella notte fra il 9 e il 10 aprile nella villa di Sophia Loren e Carlo Ponti sull’Appia Antica. È Cary Grant che annuncia all’attrice la sua vittoria dell’Oscar come miglior attrice per “La Ciociara”, il film di Vittorio De Sica girato due anni prima di cui è
- 12 luglio 2016
1966: l'inizio della rivoluzione
E' davvero l'inizio delle rivolte studentesche che culmineranno nel 1968
- 21 luglio 2015
1966: l'inizio della rivoluzione
E' davvero l'inizio delle rivolte studentesche che culmineranno nel 1968...
- 23 marzo 2015
Manzoni e le promesse del cinema
Promessi Sposi. «Per me I promessi sposi non si dovrebbero fare» (Riccardo Bacchelli prima di approvare «con un'alzata di spalle» la sceneggiatura del film di Mario Camerini, nel 1940).
- 10 agosto 2014
Piccolo Mondo sceneggiato
La riscrittura di Mario Soldati del romanzo di Fogazzaro con una ghiotta raccolta di testimonianze inedite sulla trasposizione cinematografica
- 23 ottobre 2013
Sofia Loren vince la causa con il Fisco, sì al condono per i redditi del 1974
La Cassazione dà ragione a Sophia Loren nella causa contro il fisco inerente il condono fiscale del 1982. La sezione tributaria della Suprema Corte, con la
- 09 novembre 2012
Promemoria italiano. Ricordi e valori: padri e figli di un Paese «serio» nel libro di Roberto Napoletano
Mio padre (classe 1926) per andare a scuola faceva sette chilometri a piedi ad andare e sette a tornare ogni giorno e si sentiva un fortunato perché nella sua
- 28 ottobre 2012
Ricordi e valori: padri e figli di un Paese «serio»
Mio padre (classe 1926) per andare a scuola faceva sette chilometri a piedi ad andare e sette a tornare ogni giorno e si sentiva un fortunato perché nella sua
Ricordi e valori: padri e figli di un Paese «serio»
Mio padre (classe 1926) per andare a scuola faceva sette chilometri a piedi ad andare e sette a tornare ogni giorno e si sentiva un fortunato perché nella sua
- 29 settembre 2012
Cento anni fa nasceva Michelangelo Antonioni, il profeta dell'incomunicabilità sul grande schermo
«È stato fotografando e ingrandendo la superficie delle cose che stavano intorno a me che io ho cercato di scoprire quello che c'era dietro queste cose, quello
- 16 gennaio 2012
Padri diversi tra macerie e sogni diversi
Lunedì scorso sono andato all'Auditorium Parco della Musica, a Roma, per assistere al concerto di famiglia dedicato a Carlo Ponti dai figli Carlo junior,
- 18 dicembre 2011
Padri diversi tra macerie e sogni diversi
Lunedì scorso sono andato all'Auditorium Parco della Musica, a Roma, per assistere al concerto di famiglia dedicato a Carlo Ponti dai figli Carlo junior,
- 29 ottobre 2011
Totò si fa in 3(D)
Il più comico spettacolo del mondo: uno stereoscopico evento speciale per il principe De Curtis
- 27 ottobre 2011
Un padrino per il Principe
Sarà Alessandro Siani ad accompagnare al Festival di Roma il restauro di Totò in 3D ? Il più comico spettacolo del mondo, primo esempio di cinema stereoscopico italiano
- 11 novembre 2010
Da Roma a Los Angeles: le due vite di un produttore che non mollava mai
Volete farvi insultare? Scegliete come mestiere il produttore cinematografico! Non c'è nessun regista o attore o direttore della fotografia che non abbia avuto
Addio grande Dino
Se n'è andato nella notte De Laurentiis, tra i più grandi produttori della storia del cinema italiano e internazionale. Aveva 91 anni, oltre 500 i titoli prodotti, tra kolossal e film d'autore
È morto a Los Angeles il produttore Dino De Laurentiis
È morto a Los Angeles il produttore Dino De Laurentiis. Era nato a Torre Annunziata l'8 agosto del 1919. Il suo vero nome era Agostino De Laurentiis, De