Carlo Pileri
Trust project- 08 ottobre 2021
Carburanti: prezzi ancora in aumento
Giornata dell’Educazione Assicurativa...
- 24 marzo 2012
Adoc: niente vacanza per il 71% degli italiani. Pesa il caro benzina
Solo il 29% degli italiani partirá per le vacanze di Pasqua, secondo un'indagine dell'associazione dei consumatori Adoc. Ad incidere fortemente sui desideri di
- 13 marzo 2012
I continui aumenti della benzina: come risparmiare?
La corsa dei carburanti non si ferma: in alcuni distributori la benzina è arrivata a toccare il record storico di 1,856 euro/litro raggiunto...
- 25 febbraio 2012
I consumi ai minimi dal 2004
Tengono gli alimentari (variazione nulla nel 2011 sul 2010), ma arretra pesantemente tutto il resto, tra cui elettrodomestici, abbigliamento, calzature e
- 22 febbraio 2012
La Rai rinuncia al canone sui pc
La Rai «non ha mai richiesto il pagamento del canone per il mero possesso di un personal computer collegato alla rete, i tablet e gli smartphone». Si chiude
- 24 luglio 2011
Per le famiglie solo vacanze brevi e a basso costo, preoccupazione tra gli operatori
Poche vacanze per le famiglie italiane quest'anno e rigorosamente low cost; solo gli stranieri danno una boccata d'ossigeno agli operatori, grazie soprattutto
- 10 luglio 2011
Estate 2011, solo un italiano su cinque andrà in vacanza
Sempre meno italiani si potranno permettere quest'estate di andare in vacanza e per sempre per meno giorni. Solo il 20%. Il budget messo in preventivo è di
- 08 luglio 2011
Nuovo collasso per Aruba. La piattaforma ancora in tilt dopo l'incendio del 29 aprile
Si moltiplicano i post in rete degli utenti di Aruba.it - che lo scorso 29 aprile andò in tilt per un incendio - che si lamentano per un nuovo crash della
- 06 giugno 2011
Nuovo stop dei terminali negli uffici postali: 14mila sportelli bloccati, lunghe code e disagi per i pensionati
Uffici postali ancora in tilt per i guasti al sistema informatico che sta paralizzando gli sportelli già da mercoledì scorso. Molte code si sono registrate
- 31 maggio 2011
Inflazione stabile a maggio, ai massimi dal novembre 2008. Alimentari al top da due anni
Il tasso d'inflazione annuo a maggio è rimasto stabile al 2,6%, lo stesso livello già registrato ad aprile, che si conferma il più alto dal novembre del 2008.
- 21 febbraio 2011
Patti tra le parti più chiari ma cautela nell'indebitarsi
IL CONSIGLIO - Occorre valutare bene il peso che il piano di rimborso avrà sul bilancio e i costi ma soprattutto il soggetto che concede il prestito
- 07 febbraio 2011
Moretti: con l'aumento del 50% dei biglietti servizio migliore di quello tedesco. Gli utenti: provocazione inaccettabile
Un aumento del 50% del prezzo dei biglietti dei treni italiani consentirebbe a Fs-Trenitalia dioffrire «un servizio migliore di quello tedesco». Ne è convinto
- 30 gennaio 2011
Bilancio deludente per i saldi, acquisti in calo. Più colpiti abbigliamento, arredo e profumi
Tra le voci più colpite abbigliamento (-6,2%), arredo (-4,8%) e profumi (-3,5%) - NELLE REGIONI - I cali più vistosi in Sardegna, Marche, Valle D'Aosta, solo la Toscana in controtendenza Confesercenti conferma: male soprattutto la moda
- 24 dicembre 2010
Rimborsi fino a 300 euro per gli automobilisti bloccati in autostrada dalla neve
Rimborsi fino a 300 euro per gli automobilisti bloccati in autostrada nella notte tra venerdì 17 e sabato 18 dicembre per l'ondata di neve e ghiaccio che ha
- 01 dicembre 2010
Natale: partono gli acquisti
Tornano le feste e, con gli addobbi e le luci colorate, le famiglie e gli stessi commercianti riporteranno fuori dalla cantina anche qualche vecchia
- 21 luglio 2010
Donna in fin di vita a Livorno per il morbo della mucca pazza. I consumatori: «Fare chiarezza»
È in condizioni gravissime una livornese di 42 anni, madre di una bimba di 4 anni, ricoverata all'ospedale di Livorno e affetta dal morbo della mucca pazza,
- 04 giugno 2010
Terremoto, indagati perché non fecero evacuare L'Aquila. Vi sembra un'accusa credibile?
Sono 7 le persone raggiunte da un avviso di garanzia della Procura dell’Aquila in relazione all’inchiesta condotta per mancato allarme per il terremoto del 6
- 18 maggio 2010
Indagine Antitrust sui prezzi alti delle assicurazioni auto
L'Antitrust vuol vederci chiaro sulle tariffe Rc auto, soprattutto vuol capire come mai i ripetuti interventi del legislatore non siano serviti a frenare la
Faro sui prezzi Rc Auto
L'Isvap: da tempo stigmatizziamo la politica dei rincari - L'INTERVENTO - L'analisi riguarderà l'andamento di listini e costi del settore ma anche le modalità applicative del risarcimento diretto
- 03 febbraio 2010
Consumatori: stop ai finanziamenti
Una norma della Finanziaria 2010 taglia i finanziamenti pubblici alle associazioni dei consumatori, proventi questi derivano per la gran parte da una