Carlo Petrini
Trust projectDa Iginio Massari a Franco Pepe, ecco gli 8 maestri della cucina italiana premiati da Meloni
La premier Meloni premia i maestri dell’arte della cucina italiana, dalla gastronomia alla gelateria, senza dimenticare la famosissima pizza. L’appuntamento è per mercoledì 2 aprile. In tarda mattinata, nel cortile d’onore di Palazzo Chigi, si è svolta la prima edizione del Premio “Maestro
- 11 febbraio 2025
Il Re Carlo III celebra l'Italia con Slow Food e Slow Fashion
La sera di venerdì, con la Gran Bretagna sferzata da una gelida pioggia invernale, una raduno di celebrità, italiane e britanniche, ha sfilato lungo la campagna inglese del Gloucestershire: nella tenuta di Highgrove, Re Carlo III ha ospitato una cena in onore dell’Italia, per celebrare “Slow Food”
- 04 novembre 2024
Campus e atenei, crescono i progetti che si affidano al legno
Il nuovo studentato di Padova, che riqualifica una delle palazzine del complesso di San Gregorio, è l’ultimo di una serie di edifici che scommettono su legno e prefabbricazione
- 01 agosto 2024
La fine di Haniyeh
Si terranno oggi i funerali del leader di Hamas Ismail Haniyeh, ucciso a Teheran durante una visita per l'insediamento del nuovo presidente Pezeshkian. Quali saranno le conseguenze per Hamas e per il conflitto in corso? Lo chiediamo a Nello Del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme, e a Paola Caridi, saggista e storica, autrice di "Hamas. Dalla Resistenza al Regime" (Feltrinelli).Secondo una ricerca congiunta di Istat e Greenpeace Italia, più di 8 milioni di italiani sono costretti a vivere in luoghi con una temperatura superficiale media pari o superiore a 40°C. Ne parliamo con Gianluca Burchi, dirigente di ricerca del CREA Orticultura e Florovivaismo.Guasti e ritardi rendono difficili gli spostamenti degli italiani in treno, soprattutto al Sud. Ne parliamo con Marco Morino, giornalista del Sole 24Ore.
Educazione alimentare: nasce all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo l’alleanza dell’agroalimentare italiano
«La sfida dei prossimi anni sarà quella di superare le divisioni, di lavorare sulla condivisione e la cooperazione. Se non andiamo oltre la logica della competitività, se non consideriamo il settore alimentare come un bene comune, non saremo in grado di affrontare questo lungo periodo di
- 24 gennaio 2024
Le rotte in pericolo e quelle alternative dopo gli attacchi nel Canale di Suez
Ospite in studio Alberto Forchielli con il quale parliamo di attualità internazionale, Taiwan, crisi nel Canale di Suez e primarie in Usa. Nella seconda parte di trasmissione, invece, approfondiamo con Carlo Petrini la sua proposta rivolta al Governo di rendere l'educazione alimentare una materia obbligatoria tra i banchi di scuola
- 17 novembre 2023
Tessile, la formula di Slow Fiber per una industria pulita e giusta
La nuova rete comprende 23 aziende per un fatturato di 1 miliardo. Il fondatore Casalini: «Vogliamo cambiare modelli di produzione e consumo, tutelando le filiere. Riciclo e circolarità non bastano»
- 23 ottobre 2023
Osterie d’Italia 2024: 311 chiocciole, 1.752 locali recensiti con 163 novità
La Guida di Slow Food è giunta alla 34esima edizione: premio “Miglior novità” all’Antica trattoria del Gallo, di Gaggiano (Milano)
- 24 maggio 2023
American University of Rome, lauree honoris causa a Jhumpa Lahiri e Carlo Petrini
Il riconoscimento alla scrittrice vincitrice del Premio Pulitzer, e al fondatore del movimento internazionale Slow Food
- 09 dicembre 2022
Castelbuono, candidatura sostenuta dalle aziende
L’ultima presentazione è stata qualche settimana fa a Milano. Ed è stata una tappa, giudicata importante, nel cammino di avvicinamento di Castelbuono alla candidatura al riconoscimento di città creativa Unesco e entrare a far parte delle Creative Cities Network, la rete di Comuni nata nel 2004 che
- 09 dicembre 2021
Petrini (Slow Food): «Serve un cambio di paradigma. Attenzione all'economia locale, non all'online»
Carlo Petrini, il fondatore del movimento, vede una sensibilità maggiore, soprattutto dei giovani per il cibo buono, pulito e giusto. E spiega che il senso vero della sostenibilità sta nell'essere qualcosa che dura nel tempo
- 19 ottobre 2021
Castelli, musei e vigne storiche: Langhe da scoprire, anche in mongolfiera
In un'ideale itinerario anche in bicicletta non mancano i borghi e le tappe nei ristoranti (anche stellati) che mettono in tavola il meglio del patrimonio enogastronomico regionale
- 11 giugno 2021
Pnrr: per le rinnovabili in pista 5,9 miliardi, semplificazioni ancora al palo
Nel primo trimestre 2021 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico raggiungono complessivamente 181 megawatt di potenza, con un lieve aumento del +2%
- 10 settembre 2020
Bellezza tutta al maschile
Un evento dedicato al concetto di bellezza a 360 gradi sondando unicamente pareri maschili. Non si placano le polemiche che hanno investito il Festival della Bellezza di Verona che ha nel suo panel ospiti illustri ma tra questi neppure una donna. Ne parliamo con una delle organizzatrici della kermesse per capirne le ragioni.Prima però torniamo sulla vicenda di Colleferro in merito alla quale è stata messa nero su bianco anche dal Gip l'assenza di motivi, se non futili, a giustificare l'aggressione che ha portato alla morte di Willy.Diamo poi spazio al fondatore di Slow Food Carlo Petrini che in un testo in uscita oggi in libreria dialoga con il Papa sul tema del cibo e della sostenibilità.
- 25 aprile 2020
Braccia nuove per l'agricoltura
Alcantara SPA è tra le primissime aziende che pensa a test sierologici da effettuare in sede per i propri dipendenti. Con il CEO Andrea Boragno capiamo come si è organizzata l'azienda per garantire la salute dei suoi dipendenti. Oggi è il 25 aprile e anche gli Alpini, come tutti, festeggeranno. Ne parliamo con il Presidente nazionale Sebastiano Favero che ci racconterà anche i tanti sforzi fatti in questi mesi di emergenza corona virus. I cinema e i concerti sono un lontano ricordo, ma c'è chi lavora per farli ritornare in auge con la formula del drive-in. E' questo il caso di Utopia, che ha iniziato il progetto. E' con noi il project manager di Utopia Giancarlo Sforza. Anche Carlo Petrini, fondatore di #iorestolibero e di Slow food oggi festeggerà il 25 aprile con un'iniziativa particolare. Lo abbiamo chiamato per farcela raccontare. Confagricoltura lancia, "Agrijob" il programma per trovare braccianti che possano raccogliere i frutti della terra in questi mesi difficili. Ne parliamo con Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura In Italia sono stati donati 657 milioni di euro impegnati su 801 iniziative per via dell'emergenza Coronavirus. Ne parliamo con Mara Moioli, direttrice operativa dell'Osservatorio Italia Non Profit.