- 24 giugno 2022
Tefaf torna live con i capolavori dell’arte antica italiana
La XXXV edizione della fiera inaugura con 242 galleristi, esporrà fino al 30 giugno artefatti, tra opere di old master e moderne: molta attenzione sui lavori delle artiste e dell’arte italiana
- 20 ottobre 2021
A Londra scatta la Brexit anche nell’arte: i dazi al 10% portano al sovranismo
Vivace la settimana della fiera. Carlo Orsi espone un’installazione di Vezzoli nelle vesti di artista e curatore di se stesso. La difficile ripartenza per le gallerie italiane
- 14 settembre 2021
Anche Online Tefaf è sempre Tefaf
La seconda edizione in rete, in attesa di marzo a Maastricht in presenza, ha messo a segno molti acquisti da parte di istituzioni e musei. Per molte gallerie buoni i contatti con i collezionisti e diverse vendite
- 07 luglio 2021
Panorama, il primo progetto espositivo di ITALICS
Sull'isola di Procida dal 2 al 5 settembre un percorso espositivo curato da Vincenzo de Bellis che racconta tre secoli di arte, ma per brevità ricorda una fiera d'arte
- 05 ottobre 2020
Italics per scoprire l’Italia insieme ai galleristi
Sulla nuova piattaforma la narrazione di 63 operatori dell’arte, dalll’antico al moderno e contemporaneo, che in prima persona vi guideranno al bel paese dell'arte e del lifestyle più colto e ricercato
- 24 settembre 2020
Sbloccata la soglia di valore per esportare opere d’arte
Per l’uscita definitiva di lavori di autori scomparsi realizzati da oltre 70 anni sotto i 13.500 euro basta l’autocertificazione. Il decreto di Franceschini abroga quello di Bonissoli
- 08 giugno 2020
Aumentano le piattaforme digitali e la collaborazione tra le gallerie
La crisi ha accelerato la nascita di marketplace online. Gli operatori fanno network e le fiere propongono nuovi modelli di business
- 14 gennaio 2020
Galleria Borghese lancia raccolta con l'Art Bonus per il busto di Urbano VIII
L'opera era stata offerta all'ultima Biennale dell'Antiquariato di Firenze a 10 milioni, ora la richiesta per l’acquisto è stimata in 8 milioni
- 11 novembre 2019
«Sul mercato dell’arte l’Italia deve adeguarsi all’Europa»
Carlo Orsi, il mercante d’arte antica più importante del mondo, racconta i suoi colpi da detective e le storture del mercato. Ha portato Botticelli al Frieze di Londra e ora vende un Bernini da 10 milioni di euro
- 09 ottobre 2019
Arte italiana e pittura del ‘900 in primo piano a Frieze Master
Salvo eccezioni, i dipinti antichi in secondo piano. Bene il dialogo in galleria tra antico e arte del dopoguerra
- 05 ottobre 2019
Mercato vivace a Frieze London e Frieze Masters nonostante la Brexit
Alla preview grande folla di collezionisti e i primi significativi acquisti. Numerosa la partecipazione delle gallerie internazionali. Un ritratto di Botticelli dal Prado in offerta a 30 milioni di dollari
- 30 settembre 2019
Biaf chiude con un buon successo di affari
Quasi 30mila visitatori alla Biennale internazionale dell’Antiquariato. I 77 galleristi hanno concluso molte vendite. Tanti i bollini rossi l’ultimo giorno dopo una maratona di dieci giorni di esposizione.
- 28 settembre 2019
Gli Uffizi acquistano tre opere alla Biennale dell’Antiquariato
La Galleria compra per la terza volta alla Biennale dell'Antiquariato per arricchire le sue collezioni. Due dipinti e una scultura che andrà a Palazzo Pitti. Mentre il grande bronzo di papa Urbano VIII Barberini del Bernini conteso da Galleria Borghese e Gallerie Barberini Corsini: prezzo 10 milioni di euro
- 06 novembre 2018
Tefaf, galleristi e case d’asta fuori dal vetting
Tefaf volta pagina e introdurrà una nuova politica di valutazione delle opere d'arte per tutte le sue tre fiere a Maastricht e New York. Dopo una revisione delle problematiche legali relative all'esame delle opere, soprattutto in termini di governance e di responsabilità da parte degli esaminatori,
- 12 marzo 2018
Il mercato riparte da Tefaf
È bastato un week end per concludere le prime importanti vendite al Tefaf di Maastricht, la fiera di arte e antiquariato più importante del mondo. Per la 31ª edizione - grazie alla riorganizzazione della preview, che ha visto già l’8 marzo (Early Access di 5mila visitatori) e il 9 marzo (Preview
- 03 novembre 2017
Tefaf a New York fa il pieno di musei: successo per gli antichi maestri
Il 1° novembre è terminata la seconda edizione del TEFAF New York presso la storica Park Avenue Armory dopo sei giorni di vendite e visite da parte del collezionismo internazionale e delle istituzioni museali. Hanno preso parte 95 tra i migliori galleristi mondiali di arte e antiquariato, tra cui
- 17 giugno 2017
Firenze, Moretti anticipa le novità della 30ª edizione della Biennale d’antiquariato
Il prossimo 23 settembre i saloni barocchi di Palazzo Corsini sul Lungarno fiorentino ospiteranno, come da tradizione, la 30ª edizione della Biennale Internazionale di Antiquariatodi Firenze. Un appuntamento ormai imprescindibile per i collezionisti e gli amanti dell'arte che si prospetta
- 24 marzo 2017
Milano, gli antiquari aprono le porte delle loro Wunderkammer
Palazzo Bovara, storico edifico della “vecchia Milano” dove soggiornò anche Stendhal, ha aperto le porte ai collezionisti per presentare la mostra «Wunderkammer. La stanza delle meraviglie» ideata e organizzata dall'Associazione Antiquari Milanesiche sino al 7 aprile sarà visitabile anche dai
- 14 marzo 2017
Successo al femminile da MIA Photo Fair: Kung, Di Prospero e Camporesi incantano i collezionisti
La VII edizione dell’attesa esposizione italiana dedicata alla fotografia, MIA Photo Fair, al The Mall, nel quartiere di Porta Nuova a Milano, con 80 gallerie partecipanti provenienti da 13 paesi, si è conclusa il 13 marzo con una affluenza altrettanto significativa di visitatori della scorsa
- 30 ottobre 2016
Tefaf New York, musei e collezionisti scoprono l'Europa
Il parere è unanime: grande successo di visitatori e vendite in occasione della prima edizione del Tefaf di New York ospitata alla Park Avenue Armory dal 22 al 26 ottobre: collezionisti, musei e interior designer hanno gremito la fiera, quasi 15mila i visitatori interessati a tutti i settori,