- 12 ottobre 2021
Ritornano i buyers internazionali al Tarì: Open registra il pieno di visitatori
L’evento si è tenuto dall’8 all’11 ottobre, con una sessione in collaborazione con l’Ice e continuerà in versione virtuale nei prossimi giorni
- 17 giugno 2021
La ripartenza delle fiere
Il Vinitaly, bloccato dalla pandemia nel 2020, riapre il palcoscenico di Verona con Operawine e con una lista di 186 campioni delle vigne......
- 01 giugno 2021
“Campioni dell’export” premia i leader dei mercati globali
Nuova iniziativa firmata dal Sole 24 Ore e dalla società di analisi Statista
- 06 agosto 2020
Artemest cresce a tre cifre durante il lockdown e ottiene nuovi finanziamenti dal fondo Olma
La piattaforma di e-commerce di artigianato made in Italy di alta gamma aveva già il sostegno di Nuo Capital e proseguirà nella promozione all’estero delle eccellenze del nostro Paese nei settori arredo, illuminazione e home décor
- 11 maggio 2020
Fare business in Giappone dopo il Covid: il piano del sistema-Italia
La terza economia mondiale è un partner strategico su cui puntare, come confermano anche gli ultimi dati sull’export
- 19 febbraio 2020
Fashion week alla prova coronavirus. A Lineapelle calano buyer e aziende
Mipel in controtendenza: nei primi due giorni la fiera della pelletteria ha messo a segno un incremento dei visitatori di oltre il 20% nonostante le assenze dalla Repubblica Popolare
- 28 ottobre 2019
Logistica "fondamentale" per l'export; il futuro dei porti passa dall'automazione
Export e logistica, un rapporto fondamentale ...
- 19 settembre 2019
Radio 24 al Salone nautico di Genova
Nel 2018 l'industria nautica italiana cresce per il quarto anno consecutivo ...
La moda italiana punta (anche) al primato della sostenibilità
Nel primo semestre l’export del settore è in crescita del 5,4% sul 2018. Capasa (Camera moda): «È dal 2010 che lavoriamo su linee guida per il settore»
- 23 luglio 2019
Nel 2018 export trainato dai mercati Ue (+4,1%) ma crescono India, Usa e Canada
Sul rallentamento nelle aree extra-Ue hanno influito l’apprezzamento dell’euro, l’aumento delle tensioni nelle politiche commerciali e la debolezza di alcune tradizionali aree di sbocco nel Mediterraneo e in Medio Oriente. Resta limitata la quota di mercato in Cina (0,9 per cento) a fronte della grande dimensione e forte crescita dei consumi di questo paese
- 19 luglio 2019
«Censura» all’Ice: Onida rompe con il presidente Ferro, si dimette il comitato editoriale
Il presidente dell’istituto avrebbe bocciato la sintesi della relazione perchè «inficiata da un’apologia della Commissione europea». Il comitato: decisione spiacevole e irrituale, dobbiamo poter operare in autonomia
- 24 maggio 2019
Radio 24 ad Autopromotec
Radio24 sarà presente ad Autopromotec con i suoi studi dai quali trasmetterà alcuni programmi ...
- 10 aprile 2019
Cibus Connect, la vetrina del Made in Italy a tavola
Parma si conferma crocevia strategico della nostra "Food Land" ...
- 09 gennaio 2019
La tracciabilità del made in Italy chiave per la crescita. Ma serve il sostegno del governo
Schiacciare il pedale dell'acceleratore per conquistare altri primati. L'industria italiana della moda non si lascia intimorire dai rallentamenti di alcuni mercati come Russia, Francia e Regno Unito e dai venti di protezionismo che spirano dagli Stati Uniti, e punta a nuovi traguardi per dare
- 07 gennaio 2019
Ferro, dalla guida delle multinazionali a quella dell’Ice per sostenere le Pmi all’estero
Un manager con esperienza nelle multinazionali hi-tech, che ora punterà a consolidare/sviluppare la presenza di piccole e medie aziende, ossatura della produzione made in Italy, all’estero. È un po’ la missione che attende Carlo Maria Ferro, nominato alla presidenza dell’Ice dal consiglio di
- 19 dicembre 2018
Record di dazi nel mondo. L’export frena, ma non si ferma
Ogni azienda che esporta produce, in media, 25mila euro l’anno in più per ogni dipendente rispetto a una che non lo fa. E la dimensione non sempre conta. Perché pure piccolo “è bello”. A patto di saper presidiare, nel medio-lungo periodo, il mercato di destinazione. E lo dimostra il fatto che su