- 18 gennaio 2022
Una soluzione di continuità per governo e Ue
Sono i rappresentanti, non i rappresentati, che scelgono il presidente della Repubblica. L'elezione di quest'ultimo è una responsabilità dell'élite politica (leader di partito, parlamentari, rappresentanti delle regioni) e non del popolo. Facciamo quindi questa ipotesi: il nostro Paese dispone di
- 26 giugno 2021
Il tappeto volante di Umberto Eco
Un giorno, durante un ciclo di lezioni sulla semiologia economica, Umberto Eco ci parlò di Sant'Agostino, della ribâ (l'usura), di San Bernardo, di San Gregorio, delle indulgenze dei Fugger, della banca dei Medici che fece fortuna con il denaro del papa, dei mercanti che acquistavano spezie a dieci
- 09 giugno 2021
Bankitalia: memoria, identità e programmi in 26mila pagine
Una quarantena di tempi remoti ed echi di polemiche sui vaccini: c’è anche questo tra i quasi cinquanta libri e le oltre 26mila pagine della «Collana storica» della Banca d’Italia, che da qualche settimana è a disposizione degli studiosi (e dei curiosi) interamente online. Le “misure quarantenarie”
- 27 aprile 2021
La stupidità nemica di Draghi e le 5 leggi di Carlo M. Cipolla
La parola stupidità fa il suo ingresso in un discorso solenne, di alto profilo istituzionale. Insieme a corruzione e interessi costituiti sono i grandi nemici del piano per rifare l’Italia
- 23 novembre 2020
Non per soldi, ma per divertimento. E per lasciare qualcosa ho fatto impresa
Pranzo di tartufo da Cracco in Galleria con l’uomo che ha unito vino, giornalismo e valori di famiglia. Una tipica avventura italiana
- 20 settembre 2020
Dallo zecchino al dollaro, la lunga parabola della moneta
Il saggio pubblicato nel 1956, e ora riproposto per ricordare i vent’anni dalla scomparsa, rivela l’attualità degli studi che imposero precocemente Carlo M. Cipolla all’attenzione di storici ed economisti
- 24 agosto 2019
Il «G7» ai tempi di Leonardo e i due primati della Cina e dell’Italia
Alla vigilia del summit dei sette grandi, se giriamo all’indietro la bobina della Storia nella ricorrenza del cinquecentesimo di Leonardo, morto in Francia il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux, presso Amboise sulle rive della Loira, possiamo chiederci come sarebbe stato un immaginario G7 di allora
- 12 novembre 2018
Pagine veramente bestiali
Lapidari, erbari, bestiari distribuirono, intorno all’uomo, nel primo millennio cristiano, la “contiguità universale” delle specie create, affinché da esse potesse trarre ammonimenti e lezioni per ben condurre la sua vita di creatura tra le creature e rendere più armonico omaggio al Creatore. Non
- 06 agosto 2018
La versione di RR: «I big player? Sì, ma cane veloce batte cane grande»
«Ciao Renzo, come va?». Enrico Cuccia era un uomo curioso e visionario, logico e razionale. La sua curiosità ha determinato molte cose nell’Italia del dopoguerra. Per capire l’alfabeto e la grammatica del nuovo mondo, aveva preso l’abitudine di invitare in Mediobanca, nel suo ufficio di via
- 21 gennaio 2018
«Essere italiani a volte ha un costo»
Ingegneri. Italiani. Non una contraddizione in termini. E neppure una scheggia della memoria novecentesca, da maneggiare con nostalgica cautela. Piuttosto, la nuova forma dell’immaterialità della manifattura. La sua eredità non archiviata dalla Storia, ma rinnovata nella componente più tecnologica.
- 30 marzo 2014
Il lato scientifico della storia
La storia, come la scienza, è piena di misteri, talvolta molto intricati, e gli storici lo sanno bene. La storia però, come la scienza, ha le sue regole. Per
- 17 dicembre 2013
Lettere
L'umanità ha le risorse per ridistribuire al meglio la riccchezza Mi ha molto colpito il richiamo che Papa Francesco ha fatto nei giorni scorsi in un
- 15 novembre 2012
L'ora di filosofia
La madre di Jean Jacques Rousseau era figlia di un orologiaio. Morì qualche giorno dopo la nascita del figlio e il piccolo crebbe con il padre, David,
- 23 ottobre 2011
La stupidità (di Cipolla) ora parla anche inglese
«Le leggi fondamentali della stupidità umana» di Carlo M.Cipolla fu scritto dal grande economista in inglese ma mai proposto in un'edizione in questa lingua.
- 22 ottobre 2011
Irresistibile spirito di Cipolla
Per che cosa sta la M. di Carlo M. Cipolla (1922-2000)? No, non sta per Maria, come tutti credono e come riporta anche Wikipedia. Allora sta per Mario? Non
- 22 ottobre 2011
Riscrivete le leggi fondamentali della stupidità
Le cinque regole di Cipolla1. Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione.2. La probabilità che una certa
- 28 luglio 2011
La politica che si nutre di rendite
Più controlli di legalità sugli intrecci con gli interessi corporativi
- 03 aprile 2011
L'Unità d'Italia raccontata dalla sua Banca
Anche la Banca d'Italia festeggia i 150 anni dell'Unità del paese e lo fa guardando all'aspetto che la riguarda, ovvero la moneta, al centro di diverse
- 02 marzo 2011
I libri che hanno fatto l'Italia. La selezione del Salone di Torino e i vostri suggerimenti
Torino presenta il Salone con una mostra sui 150 anni dell'editoria nazionale - ILLUSTRI ASSENTI Alla mostra esclusioni che faranno discutere: donne, testi religiosi e alcuni editori A maggio attesi 350mila visitatori nella sede dell'Oval