- 13 giugno 2022
È con la memoria che si può far partire l’innovazione
Esattamente cento anni fa, nel celebre saggio che si intitola Storia dell’utopia, Lewis Mumford distingueva tra utopia della fuga e utopia della ricostruzione
- 14 marzo 2022
Dacia Maraini, la militanza gentile contro la perdita del sentimento di comunità
La scrittrice, oggi celebrata da un Meridiano, riflette sulla perdita di vicinanza tra intellettuali e nella società ricordando avventure e tormenti dell’amico Pasolini
- 03 marzo 2022
Intellettuali del Sud, conflitti con la Storia e borghesia angioina
Ammesso che sia mai esistita una borghesia meridionale – nel senso più elementare di classe sociale le cui origini sono da rivendicare presso un ceto intellettuale di estrazione non aristocratica – non è detto che essa abbia dato fino in fondo il proprio contributo alla Storia. È vero che ha
- 18 gennaio 2022
Mps, prosegue il progetto di alternanza scuola lavoro: coinvolti 450 studenti
Approccio pratico al mondo universitario e del lavoro, educazione finanziaria, sostenibilità, Pnrr: i principali temi proposti. Coinvolte 7 scuole in 5 regioni
- 22 ottobre 2021
Alla scoperta di trenta Parchi letterari in un itinerario di cultura e memoria
Sabato si celebra la VII° Giornata Europea de I Parchi Letterari, un’occasione per visitare luoghi celebri dalla Mantova di Dante alla Sardegna di Grazia Deledda
- 24 febbraio 2021
Franco Cassano e la filosofia meridiana
Il destino ha voluto che il nome di Franco Cassano, sociologo, professore universita-rio, scomparso ieri, a Bari, all'età di 77 anni, fosse inesorabilmente legato al Mediter-raneo in virtù dei suoi libri, uno in particolare, Il pensiero meridiano, uscito nel 1996. Eppure Cassano era di origini
- 17 gennaio 2021
Dalla Reggia di Caserta a Pompei, al Bargello: i musei che riapriranno domani
In base all’ultimo provvedimento per contenere la diffusione del Coronavirus, i musei nelle zone gialle (Basilicata, Campania, Molise, Trento, Sardegna e Toscana) potranno riaprire al pubblico, anche se soltanto nei giorni feriali
- 14 gennaio 2021
I Settecolori ritrovati “Sulle tracce di Kim”
La casa editrice rinata, oltre al libro con cui Peter Hopkirk rende omaggio a Kipling, ha in arrivo Il questionario di Von Solomon e La fionda di Jünger
- 31 ottobre 2020
"La città dei vivi" di Nicola Lagioia e "La casa dalle finestre sempre accese" di Anna Folli
Il 4 marzo 2016 Marco Prato e Manuel Foffo, dopo una tre giorni di droga e sesso......
- 14 settembre 2020
Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
- 29 luglio 2020
Il memoir di Sandra Bonsanti: la cultura contro la dittatura
Firenze nelle mani dei fascisti e dei tedeschi, la Liberazione nel '44 e il racconto di un mondo che combatteva il regime con le riviste, i libri, l'arte
I comuni-polvere tra poesia e necessità
È tempo di rovesciare il paradigma dell’attesa dello sviluppo che arriva da fuori dal centro
- 24 aprile 2020
Ripartire dalla didattica
Come saranno le lezioni, gli spazi e le relazioni nella scuola della Fase 2?......
- 21 aprile 2020
Miniera di bellezza, omaggio all’Italia con un fotoreportage d'autore
Carlos Solito, 40enne, scrittore, fotografo, regista, camminatore per indole com migliaia di chilometri percorsi, ha scelto 10 luoghi del cuore da riscoprire dopo il lockdown
- 17 febbraio 2020
Quirinale: premiati gli eroi quotidiani, dallo chef dei poveri all’angelo dei trapianti
Al Colle per la cerimonia la mamma che dona pozzi all’Etiopia, il nonno-autista, la ricercatrice generosa, il chirurgo del sorriso
- 09 gennaio 2020
Tra attese e incertezze l’Italia degli Anni venti del secolo scorso
Con circa cento opere la mostra al Palazzo Ducale di Genova analizza la complessità storico artistica del decennio
- 09 dicembre 2019
Paolo Verri e il successo della Cultura, da Torino a Matera: «Ora tocca a Taranto»
«Con la cultura non si mangia»: la frase infelice è rimasta appiccicata addosso a Giulio Tremonti da quando la pronunciò – era ministro dell’Economia nel 2010 - per giustificare i tagli dei fondi al ministero allora guidato da Sandro Bondi. Proprio in quella fase, in cui l’Italia era schiacciata
- 29 novembre 2019
Basilicata - Ad Aliano Capitale Europea della cultura per un giorno
Da venerdì 29 novembre e per tutto il week end Aliano sarà Capitale europea della Cultura per un giorno, nell'ambito del bando della Fondazione Matera-Basilicata rivolto ai comuni lucani. In occasione delle celebrazioni dell'anniversario della nascita di Carlo Levi, il suggestivo borgo del