- 28 maggio 2023
Locke e la fiducia come fondamento del potere politico
Con il pensiero del filosofo inglese si arriva alla definizione di un potere politico che non può essere immaginato come illimitato; una delega in bianco irrevocabile
- 14 maggio 2023
John Locke e la critica all’assolutismo del potere
Per il filosofo inglese, se il potere politico deve poter contare su un'adesione convinta di coloro che ad esso si vincolano, questo non può essere un potere assoluto, illimitato e illimitabile
- 10 ottobre 2022
Cinquant'anni di un'icona da mettere al polso, in cinquecento varianti
E' uno degli orologi più famosi della storia delle lancette: per l'anniversario di Royal Oak esce una serie speciale. Stesso design, nuova massa oscillante in oro rosa.
- 08 settembre 2022
Come funziona l’operazione «London Bridge» e l’ascesa al trono del nuovo sovrano
A Buckingham Palace sono pronti piani di funerali per la morte di ogni membro della famiglia reale che si trova sulla linea di successione e per l’ascesa al trono del nuovo sovrano
- 03 aprile 2022
«Misericordia: ciascun uomo è degno di essere salvato e curato»
Domenico Giani – 59 anni, già ufficiale della Guardia di Finanza e dei Servizi segreti italiani e, fino all’ottobre del 2019, comandante della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano – è il presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia: settecento confraternite con 670mila iscritti, un buon centomila dei quali impegnati ogni giorno in opere di carità al servizio degli altri
- 23 agosto 2021
Il mare diventa soggetto d'ispirazione e oggetto d'investimento
Paesaggi navali, mappe, rotte e fondali sono un interessante segmento del mercato dell'arte, lontano dalle speculazioni e dalle fluttuazioni di prezzo
- 07 novembre 2020
L’inutile Brexit della pesca nella ex città di Capitan Findus
Grimsby aveva 600 pescherecci, la flotta più grande al mondo. Oggi è scomparsa. La Ue non c’entra ma qui il premier Johnson ha fatto il pieno di voti
- 11 ottobre 2020
Perché il diritto alla pesca nel mare del Nord sta bloccando l’accordo sulla Brexit
Difficile un compromesso prima del prossimo vertice Ue. I Paesi del Nord vogliono mantenere l’accesso alle acque britanniche
- 10 agosto 2020
Leonardo secondo Warburg
Il grande intellettuale, noto per la complessità del suo linguaggio, tenne ad Amburgo nel 1899 tre lezioni vinciane che riscossero un grande successo di pubblico
- 10 aprile 2020
Le lotte per il monopolio della cura: storia del chinino
Scoperto in Perù dai gesuiti, se lo sono contesi inglesi e olandesi. È un antipiretico usato come rimedio contro la malaria, la malattia per la quale si usa la clorochina invocata da Trump anche per il coronavirus
- 06 marzo 2020
La Tate celebra il Barocco inglese
La mostra che evidenzia gli intensi scambi artistici del regno con il resto d’Europa è a Londra fino al 19 aprile
- 24 febbraio 2020
Air Italy in crisi? «Tutto è partito da un ordine di 20 Boeing 737 Max»
Parla Paul Whelan, grande manovratore dietro le quinte dell'industria aerea italiana. Che disegna anche il futuro delle compagnie aeree: «Sarà sempre più a terra e meno in volo»
- 11 novembre 2019
La National Gallery lancia crowdfunding #SaveOrazio
Il museo inglese per poter mantenere in collezione “Il Ritrovamento di Mosè” dell’artista pisano deve acquistarlo e raccogliere 2 milioni per raggiungere la cifra di circa 19,5 milioni di sterline. L’opera è un prestito di lungo periodo da una collezione privata
- 09 ottobre 2019
Marionette d’autore e kimono, il Giappone sbarca a Milano
Fino a domenica 13 ottobre 2019 al Teatro Gerolamo, al Mudec fino al 2 febbraio 2020
- 07 giugno 2019
Leonardo, una vita di disegni
Non si può dire che Leonardo venga trascurato quest'anno: il cinquecentesimo anniversario della morte del poliedrico artista è celebrata con convegni, eventi, libri e mostre in Italia e all'estero. La mostra alla Queen's Gallery a Buckingham Palace però non ha eguali.La Regina Elisabetta II ha
- 03 marzo 2019
Il capolavoro (politico) di William Penn
Per la politica coloniale inglese del Seicento una posizione di particolare interesse è quella di William Penn: animato non solo da interessi economici, ma anzitutto dal desiderio di creare nel Nuovo Mondo uno spazio di tolleranza religiosa di vita civile retta dai principi costituzionali inglesi,
- 07 dicembre 2018
Rembrandt e fiamminghi protagonisti da Sotheby’s Londra
Il catalogo di dipinti classici proposto daSotheby's la sera del 5 dicembre a Londra ha trovato una buona accoglienza in sala, soprattutto, da parte dei collezionisti privati, portando un ricavo complessivo di 30,2 milioni di £, oltre la stime pre-asta di 21-29,5 milioni una volta aggiunte le
- 13 novembre 2018
Ascesa e declino d’Europa attraverso la storia del Mediterraneo
La vita del mare è mescolata inseparabilmente a quella della terra, affermava settant'anni fa Fernand Braudel nell'introduzione al suo grande affresco sul Mediterraneo al tempo di Filippo II. Gli fanno eco, oggi, i curatori della mostra Europa und das Meer, in corso al Deutsches Historisches Museum
- 06 novembre 2018
Wes Anderson firma “La mummia di toporagno e altri tesori”, la sua prima mostra (che sembra un film)
Immaginate di avere un museo tutto per voi e di poter scegliere fra milioni di reperti e opere d’arte quelle che più vi piacciono per dar vita alla “vostra” mostra. Sembra il soggetto di un sogno, o un magnifico gioco per bambini, ma è quello che nella realtà è accaduto al regista Wes Anderson e