Ultime notizie

carlo greppi

  • 28 febbraio 2021

    RadioProgramma

    Papà, porta pazienza

    Nella puntata de "I Padrieterni" di questa settimana Federico Taddia e Matteo Bussola ci parlano del disagio che i padri stanno vivendo in questo periodo......

  • 11 ottobre 2020
    Come Pirandello divenne Pirandello

    RadioProgramma

    Come Pirandello divenne Pirandello

    Per Luigi Pirandello il successo arriva solo in tarda età......

  • 24 settembre 2020
    Tornare a respirare, dopo il coronavirus

    Cultura

    Tornare a respirare, dopo il coronavirus

    A Torino quattro giorni di indagine intorno al respiro, atto che innerva tutte le tradizioni filosofiche e spirituali, capace di svelare ogni piega del sentire umano

  • 28 gennaio 2017
    Una morale essenziale

    Cultura

    Una morale essenziale

    Secondo il rapporto ufficiale sull’attività 2015 del Memoriale e Museo di Auschwitz Birkenau, la top ten dei visitatori spetta alla Polonia (425mila), seguita da Regno Unito (220mila), Stati Uniti (141.500), Italia (76.500), Spagna (68.500), Israele (61.200), Germania (93mila), Francia (57mila),

  • 10 giugno 2016
    Generi e stili per «young adults»

    Cultura

    Generi e stili per «young adults»

    Il senso comune vuole gli adolescenti poco o pochissimo inclini alla lettura, per disinteresse o perché rapiti da altri strumenti e linguaggi che l’avrebbero sotterrata. I dati però raccontano un’altra storia: da qualche anno, mentre l’industria editoriale è in calo, quella specifica per ragazzi

  • 29 maggio 2016
    La zona grigia nel nuovo Stato

    Cultura

    La zona grigia nel nuovo Stato

    Per Primo Levi, la «zona grigia» era l’ambigua terra di nessuno fra bene e male, emersa nei campi di sterminio, ove «quanto più dura è l’oppressione, tanto più è diffusa tra gli oppressi la disponibilità a collaborare col potere». Ma la categoria della «zona grigia» sarà in tempi più recenti