Carlo Gentili
Trust project- 11 febbraio 2020
Risparmio, perché gli investimenti guidati dall’algoritmo vanno male
Lo scorso anno, secondo quanto riportato da Nomura, solo il 15% dei fondi quantitativi sulle grandi capitalizzazioni Usa ha superato il benchmark. Una percentuale bassa che, di fatto, “replica” quella dell’esercizio precedente
- 06 gennaio 2020
Quanto peseranno le tensioni Usa-Iran sul rally infinito di Wall Street
La variabile geopolitica torna al centro e rimescola le carte: il rischio è l'escalation. Gli operatori scommettono sulla Fed come arma anti crisi. Resta il dubbio sui valori dei titoli
- 29 settembre 2019
Milano regina d’estate tra le Borse. Il 2019 finora è da primato: +20%
Il listino, nei primi nove mesi, ha corso più degli altri principali mercati dei Paesi industrializzati. Spinta confermata nel terzo trimestre (+3,7%) grazie alla Bce e settori anticiclici come quello delle utility
- 31 maggio 2018
L'Italia vista dai mercati
Borsa e spread in attesa di novità dai palazzi della politica ...
- 15 aprile 2018
Tutti i «rally di guerra» del passato: perché le Borse salgono durante i conflitti
“Rischio-Escalation”. È la locuzione che rimbalza dalle sale operative. Dopo l’attacco di ieri, lanciato da Washington e i suoi alleati contro il regime di Assad, gli esperti temono l’effetto domino dell’intervento. Quello è il vero rischio, dal punto di vista dei mercati, che potrebbe impattare le
- 07 febbraio 2018
Gli analisti: correzione attesa, resta l’ottimismo
La correzione non ha sorpreso. Era attesa. Finanche auspicata. Su questo gli esperti sono piuttosto concordi tra di loro.
- 25 ottobre 2017
Dai Pir solo 43 milioni sulle matricole Aim
Circa un miliardo: con esattezza 929 milioni di euro. A tanto ammontano le risorse affluite nelle casse delle 17 società approdate all’Aim nel corso del 2017. Somme raccolte perlopiù con aumenti di capitale per finanziare i progetti di espansione aziendali. La quasi totalità delle risorse - ben 833
- 27 marzo 2017
Con i fondi si spunta più del 20% l’anno
Un incremento del 27%. È quanto ha messo a segno il miglior fondo specializzato su Piazza Affari nell’ultimo anno (Synphonia). Ma chi avesse puntato sulla Borsa italiana con un fondo comune nella gran parte dei casi avrebbe portato a casa un risultato più alto di quello messo a segno dal FsteMib
- 05 luglio 2016
Portafogli ancora più efficienti
Più fondi per tutti. È quanto emerge dall’inchiesta condotta dal Sole 24 Ore tra le principali private bank italiane. La percentuale di fondi nei portafogli della clientela continua a crescere. «Nella nostra divisione, solo quest’anno stiamo assistendo a un incremento dell’8% sull’anno scorso»,
- 22 aprile 2016
Technogym, fusione in Usa
Nella sala di un lussuoso albergo di Milano, per un giorno trasformata in una sorta di palestra con tanto di sedie-palloni da allenamento, Nerio Alessandri ha lanciato la volata per la quotazione della sua Technogym, prima matricola di Borsa del 2016 a Milano (non conta Ferrari, solo una
- 05 marzo 2016
L’arte di dire sì alla vita
Diceva Karl Kraus che «l’aforisma non coincide mai con la verità; o è una mezza verità o una verità e mezzo». Gli aforismi che Nietzsche presenta ne La gaia scienza (prima edizione 1882, seconda, con importanti aggiunte, del 1887), a parte quelli invischiati in polemiche contingenti, sono per lo
- 09 febbraio 2016
Nel pieno delle turbolenze sui listini gestori attenti a cogliere i rimbalzi
Disorientamento. È il sentiment dei risparmiatori davanti ai cali a doppia cifra registrati ieri sulle principali piazze finanziarie mondiali. È allora utile
- 15 aprile 2014
La moneta unica non è un optional
Nel 2011, in piena crisi dello spread, alcune case di investimento realizzarono report e simulazioni sulla scomparsa dell'euro. Gli scenari si sprecavano e, in
- 25 marzo 2014
Nextam Partners SGR
Se da domani i fondi comuni fossero negoziati in Borsa, secondo voi sarebbe un bene o un male per l'industria del risparmio gestito?Si, molto positivo, sarebbe
- 17 dicembre 2013
Immobiliare, quella passione un po' insana degli italiani per il mattone (che ha ridotto il portafoglio di 51 miliardi in un anno)
Se la ricchezza netta degli italiani è scesa in questi anni, a causa della crisi finanziaria ed economica, il nostro Paese resta fra quelli che si affidano di
- 24 aprile 2013
Modelli diversi per la consulenza a pagamento
La consulenza finanziaria a pagamento c'è ma rappresenta ancora per molte banche private, una parte residuale del loro business. Non a caso nel 2011, secondo
- 03 aprile 2013
Renzi pubblica l'elenco dei suoi finanziatori. «Vedete? La politica si fa anche senza denaro pubblico»
Ammontano a 814.502 euro i finanziamenti arrivati alla Fondazione Big Bang che fa capo al sindaco di Firenze, Matteo Renzi. Il 72% dei finanziatori ha dato