- 08 settembre 2021
Nel nome del brand, patto pericoloso tra consumatore e capitalismo
Dalla commistione con l’arte ai «Persuasori occulti» di Packard, fino all’arcadia postmoderna di un finto ritorno alla natura: così pubblicità e marketing hanno costruito bisogni e narrazioni
- 07 gennaio 2017
Libri, tra le novità del 2017 molte voci al femminile
L’atteso ritorno di una delle scrittrici indiane più amate, Arundhati Roy, il debutto nella sceneggiatura di J.K. Rowling, la personalissima riflessionesulle copertine dei libri del Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri e il nuovo romanzo di Paula Hawkins, l'autrice de 'La ragazza del treno' diventato un
- 17 luglio 2016
Levi, una vita da fantascienza
Ancora Levi. Un piccolo libro, com’è giusto che sia. Ma denso e pieno di novità, sia dal punto di vista dell’interpretazione sia perché contiene cose mai viste, che Francesco Cassata è riuscito a trovare e a far lievitare.
Levi, una vita da fantascienza
Ancora Levi. Un piccolo libro, com’è giusto che sia. Ma denso e pieno di novità, sia dal punto di vista dell’interpretazione sia perché contiene cose mai viste, che Francesco Cassata è riuscito a trovare e a far lievitare.
- 19 dicembre 2015
Un principe piccolo piccolo
Siamo alla fine di una cena tra vecchi amici, sulla tovaglia sono rimasti tappi di birra e fondi di caffè annegati nell'amaro. In quattro stiamo discutendo di libri, Mario invece ci ignora, testa china sullo smartphone, in attesa che il supplizio finisca. A un certo punto però uno di noi ammette di
- 23 dicembre 2013
Daria Bignardi e la necessità di scrivere
Pranziamo leggero ordinando le stesse cose in un caffè letterario fra milanesi bene, fuori piove sul parco Don Giussani.
- 11 dicembre 2013
Ilva e porto legati a filo doppio
Uno scenario produttivo moderno a garanzia sia dell'industria sia dell'ambiente - NEL FUTURO - L'obiettivo è portare l'industria al 50% dei volumi di traffico portuali, il turismo al 10% e il commercio al 40% - QUESTIONE APERTA - L'area è segnata dalla presenza di due anime distinte, la città industriale e quella borghese, quasi da Belle époque
- 27 giugno 2012
Ti invidio Bestseller
Ogni volta che sento un editore lamentarsi perché «in Italia si legge troppo poco», penso che è vero il contrario: in Italia si legge troppo. Ne consegue che
- 15 gennaio 2012
Carlo Fruttero è morto, aveva 85 anni
Lo scrittore Carlo Fruttero è morto all'età di 85 anni, ne ha dato notizia il sito del Corriere della sera. Traduttore, scrittore, era diventato molto noto in
- 17 giugno 2011
Su iPad la storia dei 150 anni d'Italia
Garibaldi e i regimi liberali, la prima guerra mondiale e il fascismo, la seconda guerra mondiale, la resistenza e la liberazione, la caduta della monarchia,
- 02 marzo 2011
La prevalenza del cretino - Carlo Fruttero e Franco Lucentini
La più celebre coppia di scrittori-giornalisti Italiani si incontra per la prima volta a Parigi nel nel 1952 e fra i due è subito “feeling”. Franco Lucentini
- 22 novembre 2010
I consigli dei lettori per la lista di Maroni: dai valori per chi è al governo ai latitanti catturati
L'elenco (nella versione inventata da Vieni via con me) sta diventando una nuova forma di partecipazione politica? Sembrerebbe di sì: perché l'elenco è una
- 13 giugno 2010
Scienza - Grandi scrittori italiani del Novecento
Questa settimana Salvatore Carrubba si occupa di fisica e di matematica, argomenti spesso trascurati. Ludovica Manusardi Carlesi, autrice de "il genio italico"
- 22 marzo 2009
Fiera del Libro per ragazzi di Bologna
Questa settimana, in occasione della Fiera Del Libro Per ragazzi di Bologna, Salvatore Carrubba presenta le novità editoriali per i giovani lettori...
- 17 febbraio 2009
Einaudi-Zeri: libri, elogi e liti
I rapporti dello storico dell'arte con l'editore torinese attraverso le lettere indirizzate ai vertici della casa. Enrico Castelnuovo, allora giovane consulente, racconta i burrascosi retroscena - Considerava Chastel un«mattone» e Previtali un nemico. E temeva che la parola «Pulzone» potesse suscitare assonanze scurrili