- 06 aprile 2022
La Zanzara del 6 aprile 2022
Giuseppe Ricci...
- 27 ottobre 2021
Dalla cannabis al «no green pass», a che punto sono le firme per i referendum
Le sottoscrizioni devono essere presentate entro il 30 ottobre. I quesiti per l’abolizione del certificato verde a rischio: «Raccolta avanti comunque»
- 20 settembre 2021
Green pass, al via la raccolta firme per il referendum abrogativo: 40 giorni per le adesioni
Le almeno 500mila sottoscrizioni vanno depositate entro il termine di legge (prorogato di recente) del 30 ottobre. La prospettiva è di arrivare al voto non prima di aprile 2022. L’ex direttore di Rai2 Carlo Freccero tra i promotori del referendum
- 05 maggio 2021
L’esercito dei candidati al Cda Rai, in lizza anche il recordman delle petizioni Acanfora e il cantante Daniele Silvestri
Ci sono 183 nomi al Senato e 132 alla Camera per l’elezione dei quattro componenti scelti dal Parlamento
- 27 maggio 2019
Il «caso Fazio» si chiuderà con il trasloco da Rai 1 a Rai 2
Da definire sarebbero rimasti solo gli ultimi aspetti. Al netto di questo, si può ormai dare per certo che con la prossima stagione televisiva Fabio Fazio “migrerà” su Rai2 con il suo “Che Tempo Che Fa”. A mettere la trattativa verso il The End sarebbe stato un incontro tra il conduttore e
- 22 gennaio 2019
Celentano viene o no? L’attesa di «Adrian» tra il pubblico del Camploy
«L’acqua per Adriano mettila lì». Teatro Camploy, Verona. Il pubblico che ha comprato i biglietti per la proiezione di Adrian coglie la frase dell’assistente di studio e ha un brivido: allora, forse, Adriano c’è. Aspettando l’arrivo di Celentano, erano quasi in sei milioni su Canale 5, per il
«Adrian», l’imbarazzante cartone animato di Adriano Celentano fa 6 milioni di spettatori
Il tema, gira e rigira, è sempre quello: essere all’altezza di sé stessi. Quando ti chiami Adriano Celentano, e hai dietro le spalle la storia che hai, è una sfida impari, una battaglia persa in partenza, un Everest da scalare a piedi nudi. Soprattutto perché sei Adriano Celentano e il senso del
- 03 gennaio 2019
Nella Rai 2 targata Freccero più approfondimenti e rientro di Luttazzi. Scoppia il caso Luca e Paolo
Non poteva essere una conferenza stampa qualunque quella di Carlo Freccero al suo ritorno sulla stessa poltrona a distanza di 22 anni. Direttore di Rai 2 lo era nel 1996; direttore della stessa rete lo è diventato a fine 2018, con incarico gratis. Altrimenti non avrebbe potuto, nella sua condizione
- 11 dicembre 2018
Arbore: «Torno in tv per insegnare la musica ai millennials»
Il titolo è tratto dal ritornello di una delle canzoni più famose, ed elegantemente piene di doppi sensi, della musicalità napoletana, “Agata . Guarda... stupisci” si chiama infatti il programma che riporta in televisione Renzo Arbore, 81 anni, il 12 e 19 dicembre su Raidue. «Arbore è il dna di
- 27 novembre 2018
Dal cda sì alle nuove direzioni: De Santis a Rai1 e Freccero a Rai2
Il consiglio di amministrazione della Rai, su proposta dell'amministratore delegato, ha espresso parere favorevole alle nomine di Teresa De Santis a direttore di Rai1 e di Carlo Freccero a direttore di Rai2. Approvate anche le indicazioni di nomina di Auro Bulbarelli alla guida di Raisport e di
- 24 novembre 2018
Rai, martedì le nomine dei direttori di rete. In pole De Santis, Freccero e Coletta
È stato convocato per martedì prossimo alle 16 il consiglio di amministrazione Rai con all’ordine del giorno, secondo quanto si apprende, le nomine alle direzioni di rete e di un vicepresidente della tv pubblica. Non ci sarebbe ancora un'indicazione sui futuri direttori delle reti generaliste ma,
- 31 ottobre 2018
Rai, via libera (a maggioranza) del Cda alle nomine dei direttori dei Tg
Come previsto, è arrivato il via libera del Consiglio d’amministrazione della Rai alle nomine proposte dall’amministratore delegato, Fabrizio Salini, per i direttori di Tg1, Tg2, Tg3, Tgr e Radio1-Giornale Radio. Il sì, stando alle prime indicazioni che trapelano, sarebbe arrivato a maggioranza,
- 22 ottobre 2018
Nomine Rai, ipotesi Tg1 al M5S, Tg2 alla Lega
Non c’è soltanto il nodo manovra nel menu della cena di lunedì 22 ottobre tra il premier Giuseppe Conte e i suoi vice, Luigi Di Maio e Matteo Salvini. Il vertice proverà a chiudere il cerchio intorno alle nomine Rai, a lungo ostaggio dei veti incrociati tra i due partiti di maggioranza.
- 09 giugno 2018
Il Pesce Crudo
Si avvicina l'estate e c'è sempre più voglia di sapori di mare, magari da assaggiare a crudo ...