Carlo Favero
Trust project- 06 luglio 2022
Covid, l’epidemia incompresa: 5 errori, 4 dubbi, 2 bugie e una certezza
Dopo oltre due anni dalla comparsa del Sars-CoV-2 continuiamo a commettere gli stessi sbagli, regalando al virus spazi che ritardano il momento della possibile convivenza
- 20 gennaio 2022
Nascondere i dati non cambia l’epidemia: 5 chiavi per capire cosa succede
La diffusione delle malattie infettive può essere interpretata in modo corretto solo con l’analisi costante dei numeri del contagio: senza questa possibilità si commettono errori
- 17 marzo 2021
L’epidemia rallenta e possiamo batterla. Un’occasione da non sprecare
La curva del contagio inizia a flettere e rende più efficaci le misure di mitigazione in atto. Riaperture precoci rischierebbero di ridare forza al virus e compromettere la campagna vaccinale
- 16 febbraio 2021
L'epidemia corre con la variante inglese: come fare per provare a batterla
Il fallimento ormai evidente delle politiche di inseguimento del virus, con dati vecchi e poco affidabili, impone azioni rapide e immediate per evitare una nuova esplosione dei casi
- 11 gennaio 2021
Terza ondata in atto, servono interventi immediati o un nuovo lockdown
La fase attuale dell'epidemia riflette gli allentamenti prima di Natale e smentisce i numeri ufficiali, che mostravano una riduzione del contagio solo come conseguenza dei pochissimi test eseguiti
- 04 gennaio 2021
Riaperture ad alto rischio: la terza ondata della pandemia è sempre più vicina
La riduzione dei test eseguiti si riflette nel calo apparente dei positivi e maschera la reale circolazione del virus: ma tutti i principali indicatori segnalano una situazione in rapido peggioramento
- 22 dicembre 2020
Covid-19, dieci domande e risposte sul futuro dell’epidemia
Le due settimane di zona rossa coincideranno con un probabile calo dei test eseguiti, come in un lunghissimo weekend. Se così fosse arriveremmo a gennaio, e alle riaperture, con una visione parziale della reale situazione del contagio sul territorio
- 15 dicembre 2020
Dati poco affidabili sull’epidemia, perché gennaio sarà la prova del fuoco
I numeri disegnano curve anomale e oscillano in modo difficilmente spiegabile, il rischio è una sottovalutazione del contagio reale. Una discussione interdisciplinare con Carlo Favero (Università Bocconi) e Stefano Bonetti (Università Ca' Foscari - Venezia)
- 09 dicembre 2020
Terza ondata a fine gennaio: ecco perché sarebbe impossibile fermarla
Le misure di contenimento hanno dato risultati parziali: ai valori assoluti attuali, troppo elevati, si uniscono i rischi legati al picco influenzale, alla stagione fredda e alla ripresa della mobilità legata alle scuole
- 04 dicembre 2020
Chiusi a Natale, mossa indispensabile per evitare la terza ondata del virus
Il desiderio di allentare le misure di mitigazione si scontra con la realtà dei dati del contagio: i valori attuali sono troppo alti per offrire margini di manovra in caso di recrudescenza dell'epidemia
- 09 luglio 2020
Covid e fase 3: economia o salute? Come fare per bilanciare i due aspetti
Carlo Favero (Bocconi), Andrea Ichino (European University Institute) e Andrea Rustichini (University of Minnesota) propongono un modello globale basato sui casi Veneto e Lombardia
- 29 aprile 2020
Coronavirus in Lombardia a gennaio? Ecco come cambiano i numeri del contagio
Uno studio della task force sanitaria della Regione Lombardia fa risalire a inizio anno i primi casi di Sars-Cov-2, e ci permette di ricalcolare il denominatore dell'epidemia
- 21 aprile 2020
Tre successi, due disastri: 5 scenari economico-sanitari per la fase 2
Uno studio destinato ai decisori politici realizzato da Carlo Favero (Bocconi), Andrea Ichino (European University Institute) e Andrea Rustichini (University of Minnesota) fa il punto sulle ricadute economiche e di salute pubblica delle strategie di ripresa
- 02 aprile 2020
Perché la letalità è così alta in Lombardia? Lo spiega un modello che unisce Economia e Medicina
Uno studio di Carlo Favero, professore ordinario di Economics alla Bocconi, suggerisce le possibili risposte per comprendere l'evoluzione del contagio nella Regione più colpita
- 18 settembre 2019
La Fed è pronta a ridurre i tassi, ma non prometterà nuovi tagli
I mercati hanno pochi dubbi. Il taglio ci sarà. Anche il consensus degli analisti punta a una riduzione dei tassi sui Fed Funds all'1,75-2% dall'attuale 2-2,25%. Un minimo di cautela è però opportuna: la Federal reserve di Jerome Powell, andando in una direzione opposta a quella delle altre banche
- 02 febbraio 2019
Recessione ed austerità
E recessione fu. Pochi decimali, ma intanto a differenza del rallentamento ...
- 05 giugno 2018
Ricchi sì, ma grazie a un debito troppo alto
All’inizio degli Anni 60 la ricchezza privata degli italiani si misurava con il possesso di poche, semplici cose: telefono, frigorifero, televisore, lavatrice. Una quaterna che segnava lo spartiacque tra le famiglie normali e quelle benestanti. Oggi, quasi sessant'anni dopo, il mancato possesso
- 06 settembre 2017
Nel Convento dei Carmelitani i vini della Serenissima
Degustare il Raboso e il Friularo nel Convento dei Carmelitani Scalzi affacciato su Canal grande. Si tratta della prima edizione di #FeelVenice, manifestazione promossa dal Consorzio Vini Venezia che si terrà il prossimo 23 settembre nel capoluogo lagunare e dedicata ai vitigni della
- 18 gennaio 2015
Il voto doppio e il quorum qualificato
Nel giugno scorso, il decreto Crescita ha consentito alle società quotate di concedere voto doppio a chi abbia posseduto le azioni per almeno due anni. Come