- 03 gennaio 2022
Corsa al Quirinale, le curiosità dalla scheda stracciata del 1948 a quando si votò anche a Natale
L’Italia si appresta a eleggere il nuovo inquilino del Colle. E l’elezione del Presidente della Repubblica è contornata spesso da tante curiosità
- 07 novembre 2021
La seconda vita del banchiere che non ha mai smesso di essere democristiano
Fabrizio Palenzona, da amministratore e segretario degli autotrasportatori di cisterne ai vertici della finanza: storia di un provinciale alla conquista dei fortini dell’establisment
Franco Marini, l’alpino sindacalista diventato politico di razza
Da segretario del Ppi contribuì alla nascita dell’Ulivo. L’elezione sfumata a capo dello Stato
- 17 luglio 2020
«Lavorar cantando», per i 50 anni dello Statuto e i cento anni dalla nascita di Brodolini
Le canzoni dei lavoratori e un confronto, per giovani e meno giovani, con giuslavoristi e docenti universitari per capire cosa è cambiato a 50 anni dal varo dello Statuto dei diritti
- 10 ottobre 2017
Da Forlani a Prodi, le tante vittime illustri dei «franchi tiratori»
«Nel franco tiratore parlamentare c’è, riflessa, l’immagine del “cecchino”: che, nascosto, tira all’improvviso». Lo scriveva Gino Pallotta nel suo Dizionario politico e parlamentare (1977) per definire chi approfitta delle votazioni segrete per esprimersi in modo diverso da quello concordato o
- 09 maggio 2015
Ue, verso quote obbligatorie per ripartire i richiedenti asilo tra tutti i Paesi
Obbligo per tutti paesi ad accogliere chi sbarca sulle coste italiane o degli altri paesi rivieraschi, incursioni nei porti libici per sequestrare e distruggere i barconi degli scafisti, aiuti ai paesi di origine e transito per sgominare le bande criminali di trafficanti di esseri umani che ruotano
- 25 settembre 2014
I segretari della Cisl/Franco Marini (1985-1991)
Vicesegretario negli anni settanta, divenne segretario nazionale nel 1985. Nel 1991 alla morte di Carlo Donat-Cattin, ne ereditò la corrente politica di Forze
- 22 febbraio 2014
Da Tina Anselmi all'esecutivo "metà in rosa", le donne al vertice dei ministeri
Otto ministre, la metà dell'Esecutivo. Ma per l'altra metà del cielo non è stato facile conquistare uno spazio nei Governi. Nella storia repubblicana dal 1951, quando spunta la prima sottosegretaria, si è dovuti arrivare al 1976 per vedere una donna titolare di un ministero. È Tina Anselmi, al
- 11 dicembre 2013
Banche, il rinnovo passa ma con «solo» il 59,3% di sì
I sindacati dei bancari ripartono da un sì al nuovo contratto pari al 59,3% dei votanti che hanno raggiunto un numero record per la categoria: 97.978 persone.
- 05 novembre 2013
Caso Moro, perquisizioni a Roma. In corso le verifiche del Ros su Giovanni Ladu, ex sottufficiale della Gdf, indagato per calunnia
Per il momento l'ipotesi di reato è la calunnia nell'inchiesta sui depistaggi legati al sequestro dello statista democristiano Aldo Moro. Ma le perquisizioni
- 07 maggio 2013
Andreotti e gli Stati Uniti. Parla l'ambasciatore Gardner: "Alleato ma fino ad un certo punto. Però non era il Divo Giulio"
Ambasciatore Gardner, ci può descrivere il primo incontro con Andreotti?
- 20 maggio 2010
Sacconi: «In arrivo un piano per il lavoro»
Il Governo «nei prossimi giorni presenterà un piano triennale per il lavoro», al quale seguirà il disegno di legge delega sullo Statuto dei lavori. Lo ha
- 01 gennaio 1900
La Dc? Il partito che salvò il Veneto
La nascita a casa Falck, i voti al Nord, l'attenzione per pmi e agricoltura - IL PIANO PANDOLFI - Nel '78 il ministro bergamasco presentò per la prima volta il piano triennale 1979-1981: contenimento dei salari e aumento della produttività
Da Kossiga con la K a picconatore: vita del Dc più anomalo
INTUIZIONI E POLEMICHE - Nella fase finale del suo settennato intuì prima di altri che la magistratura avrebbe invaso il campo di una politica ormai debilitata