- 14 maggio 2020
I lavoratori Over 50: per le aziende una sfida e una risorsa
I lavoratori maturi presentano risultati migliori in molti task grazie a diversi tipi di abilità cognitive che emergono con l’età
- 14 novembre 2019
Diritti sociali, i nodi irrisolti del salario minimo
Due anni fa, il 17 novembre del 2017, il Parlamento di Strasburgo approvava il Pilastro europeo dei diritti sociali, una serie di princìpi per contrastare la diffusione delle diseguaglianze nell’Unione. Tra questi figura il tema delle retribuzioni che devono essere «eque» per garantire un tenore di
- 23 agosto 2019
Toto-premier: chi è Enrico Giovannini, l’ex ministro paladino dello sviluppo sostenibile
A lui si deve, dopo alcune tentativi nel 2012 di Elsa Fornero, la semplificazione dell'apprendistato professionalizzante proprio per accelerare la transizione nel mondo del lavoro
- 31 maggio 2018
Calcio e diritti tv: il sorpasso francese sulla «Serie A»
Nell’anno zero del calcio italiano non arrivano notizie confortanti neppure dai freddi numeri dei bilanci. Tra quelli sciorinati nel Reportcalcio 2018 - presentato ieri a Milano da Michele Uva, vicepresidente Uefa e Dg della Figc, Emanuele Grasso, partner di PwC, Carlo Dell’Aringa (Arel) e Niccolò
- 21 settembre 2017
Banche, commissione inchiesta al completo: verso convocazione il 27 settembre
Con la designazione, al Senato, di Pier Ferdinando Casini per Ap e di Paola De Pin (Gal) sì è completata la rosa dei 40 componenti, tra deputati e senatori, della Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario. Fonti parlamentari indicano possibile la data del 27 settembre per la prima
- 14 settembre 2017
Carlo Dell'Aringa
Già sottosegretario al ministero del Lavoro e delle politiche sociali (ministro Enrico Giovannini) il deputato Dell'Aringa è stato anche presidente dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran) tra il 1995 e il 2000. Nato a Sermide (Mantova) nel 1940, laureato
Commissione banche, ecco i nomi dei componenti
Matteo Orfini, Francesco Bonifazi, Carlo Dell’Aringa, Franco Vazio, Giovanni Sanga, Luigi Taranto, Susanna Cenni e Gian Pietro Dal Moro. Questi i nomi, fatti dal Pd, dei deputati componenti la commissione d'inchiesta chiamata a far luce su alcuni dei più controversi crac bancari degli ultimi anni.
- 12 settembre 2017
Rapporto OCSE sull'istruzione - I dati Istat sull'occupazione nel secondo trimestre 2017 - Borse sui nuovi massimi
Oggi a Focus Economia: Il tasso di disoccupazione nel 2° trimestre 2017 scende al 10,9%, in calo di 0,6 punti sul secondo trimestre 2016...
- 01 settembre 2017
Il paradosso tutto italiano della pensione senza lavoro
Ancora una volta i dati parlano chiaro, più di tante parole: per i ragazzi, purtroppo, il lavoro non c’è. Ed è paradossale che nel frattempo la politica dibatta di una pensione minima per i giovani stessi. Vediamoli allora questi numeri: appena 47mila occupati in più in un anno tra gli under25,
- 26 agosto 2017
Una terapia d’urto per l’occupazione giovanile
La questione giovanile colpisce tutti i Paesi, ma alcuni in modo particolare. L’Italia condivide con la Grecia e la Spagna il primato della disoccupazione giovanile. È particolarmente grave la differenza tra disoccupazione dei giovani e disoccupazione degli adulti. La prima è tre, quattro volte la
- 21 luglio 2017
Imprese che si rimboccano le maniche - Si riapre la contesa su Abertis in Spagna - Mercato del lavoro
La classifica settimanale dei peggiori sprechi di risorse pubbliche...
- 03 luglio 2017
Istat: calano gli occupati - Migranti l'Italia chiede più sostegno dall'UE - Le sagre estive, quasi la metà non in regola
Calano gli occupati nel mese di maggio, negativi i dati sul mercato del lavoro diffusi dall'Istat ...
- 22 giugno 2017
Il tassello dell’integrazione mancata
Bene hanno fatto Marco Leonardi e Tommaso Nannicini a ribadire la necessità di ripensare gli strumenti da mettere in campo per meglio ricollocare i lavoratori di aziende in crisi ( Il Sole 24 ore, 25 maggio).
- 31 maggio 2017
Le considerazioni finali del governatore di Banca d'Italia Ignazio Visco
Oggi a Focus Economia: le considerazioni finali del governatore di Banca d'Italia Ignazio Visco...
- 22 maggio 2017
Una nuova governance economica dell’Eurozona
Dagli interventi apparsi all’interno del dibattito sull’euro organizzato dal Sole 24 Ore emerge una convinzione molto diffusa: uscire dalla moneta unica creerebbe più problemi che opportunità. Lo dicono anche coloro che sostengono che sarebbe stato meglio non entrarci (Feldstein, Il Sole 24 Ore 28
- 09 aprile 2017
La carica degli «over 50»: al lavoro in 7,5 milioni
Un terzo degli occupati in Italia appartiene alla fascia d’età 50-64 anni (sono 7,5 milioni), mentre nel 2004 - anno di inizio delle rilevazioni Istat - erano circa un quinto (4,5 milioni). È l’effetto soprattutto dell’invecchiamento della popolazione e delle riforme previdenziali che hanno
- 31 gennaio 2017
È «introvabile» un lavoratore su cinque
Passano gli anni, cambiano i governi, ma l’Italia ancora non è riuscita a trovare un “link stabile” per collegare (e bene) richieste delle aziende e competenze dei candidati. Un «mismatch» tra domanda e offerta di lavoro che continua a interessare i profili tecnici e qualificati, e che invece di
- 31 luglio 2015
Roma in difficoltà - Occupazione di nuovo in calo
La situazione sembra tornare verso la normalità a Fiumicino dopo i gravi disagi...