Carlo De Benedetti
Trust project- 18 aprile 2023
Elserino Piol, una vita da visionario da Olivetti al venture capital
Piol non era un uomo facile. Era per tutti un visionario. Capiva le tecnologie. Capiva il marketing. Negli anni Settanta e Ottanta aveva lampi formidabili sull’elettronica e sull’informatica, come li avrebbe avuti nei primi anni Novanta sulla telefonia cellulare, tanto che Carlo De Benedetti ha sempre riconosciuto con onestà intellettuale e correttezza umana che Omnitel fu una sua intuizione
Addio a Elserino Piol, da Olivetti a pioniere del venture capital in Italia
E’ scomparso Elserino Piol, vicepresidente di Olivetti negli anni ’80 e ’90 e padre del venture capital in Italia con focus soprattutto sulle telecomunicazioni e su internet
- 06 aprile 2023
Domani, cambio alla direzione: via Stefano Feltri, al suo posto Emiliano Fittipaldi
Lo comunica il Cda con una nota. Feltri era al timone del quotidiano di De Benedetti dalla sua fondazione, nel maggio 2020
- 05 dicembre 2022
Della Valle, ascesa di una manager dei numeri e l’affermazione di una scuola manageriale
Della Valle è una donna di numeri, di organizzazione, di controllo e di delega. Un aspetto non così frequente fra i top manager delle grandi organizzazioni globali
- 09 novembre 2022
Pisapia, l’avvocato di sinistra che sconfisse la Moratti nel 2011 (e che la sinistra vorrebbe candidato)
Pressing sull’ex sindaco di Milano e ora eurodepratuto perché accetti la candidatura. Ma lui per ora resiste
- 03 novembre 2022
Tatò: una capacità chirurgica e spietata di gestire numeri, uomini e programmi
Con Franco Tatò, spentosi all'età di 90 anni, se ne va uno dei maggiori manager del secondo Novecento italiano
- 02 novembre 2022
Addio a Tatò, il Kaiser Franz che amava la filosofia
L’ex manager, classe 1932, si è spento alla vigilia di un intervento per cui era ricoverato all’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, a San Giovanni Rotondo
- 09 settembre 2022
È morto a 99 anni Alberto Crespi, fu legale di fiducia di Cuccia
È stato giurista di fama e professore di Diritto penale e procedura penale all’Università Cattolica e successivamente di Diritto penale commerciale alla Statale
- 24 giugno 2022
Vita di Adriano Olivetti, un italiano straordinario che sognò la modernità
Sarà di sicuro un segno dei tempi il forte interesse che oggi riscuote la figura di Adriano Olivetti, soprattutto in merito alla carica di originalità che ha contraddistinto la sua maniera di pensare l’impresa e di viverla come imprenditore
- 27 novembre 2021
Dalla Sip al fondo Kkr, i 28 anni di Telecom-Tim e gli incroci pericolosi con la politica
Il lungo percorso iniziato dal riassetto delle Tlc nel 1993 con un decreto del Cipe firmato da Nino Andreatta
- 26 settembre 2021
Milletti: «In Italia serve un nuovo ceto manageriale: occorre dare fiducia ai giovani»
Massimo Milletti, dal 1992 l’uomo in Italia di Eric Salmon & Partners, racconta i managar di ieri, le imprese di oggi e gli imprenditori di domani
- 12 luglio 2021
Italia-Francia, capitalismi allo specchio da Stellantis a Luxottica-Exilor
Il primo semestre del 2021 conferma che l’interesse reciproco a mettere in piedi progetti comuni non scema, come dimostrato dall’incontro tra Macron e Mattarella
- 04 luglio 2021
Margherita Della Valle: «Finanza connettiva per le nuove imprese globali»
La Cfo del gruppo Vodafone, partita da Montedison e Omnitel, racconta come la finanza muti processi, servizi e fisiologia interna della multinazionale
- 11 marzo 2021
Il secolo breve di Gianni Agnelli, quattro chiavi per interpretarlo
Sottratto a fascinazioni aneddotiche resta un uomo pienamente del Novecento
- 04 marzo 2021
Chi vivrà, vedrà
L'impressione, anzi la certezza, è che, dopo l'esordio di Caltagirone in Mediobanca, l’amministratore delegato Nagel avrà un problema in più