- 24 agosto 2020
Morto il giornalista Arrigo Levi, aveva 94 anni
Era nato a Modena il 17 luglio 1926. Tra gli incarichi la direzione de La Stampa e il ruolo di consigliere delle relazioni esterne per Ciampi e Napolitano
- 24 gennaio 2019
Guido Rossa, dalla parte dello Stato: con lui morì la lotta armata delle Br
Carlo Casalegno (1916-1977), vicedirettore de “La Stampa”, fu il primo giornalista assassinato dalle Br. Era il 29 novembre del 1977 e, in seguito a quest'omicidio, Ugo Pecchioli, altissimo dirigente del Pci e fedelissimo di Enrico Berlinguer, rilasciò un'intervista al “Corriere della sera” nella
- 22 maggio 2017
Casalegno, strategia della fermezza
Tra pochi mesi saranno passati quarant’anni, più dell’intera vita di Giacomo Leopardi. Da allora la geopolitica e la tecnologia hanno trasformato il mondo intero e la nostra vita. Nel 1977 il mondo era bipolare, i Vietcong avevano vinto da poco la guerra del Vietnam, non esisteva un terrorismo di
Un esempio per i cittadini
Con immutata commozione ho potuto leggere il bel ricordo che Andrea Casalegno ha dedicato, a poco meno di quarant’anni dalla morte, al padre Carlo, vice-direttore de «La Stampa», ucciso dai terroristi delle Brigate Rosse in un barbaro attentato sotto casa.
- 21 maggio 2017
Casalegno, strategia della fermezza
Tra pochi mesi saranno passati quarant’anni, più dell’intera vita di Giacomo Leopardi. Da allora la geopolitica e la tecnologia hanno trasformato il mondo intero e la nostra vita. Nel 1977 il mondo era bipolare, i Vietcong avevano vinto da poco la guerra del Vietnam, non esisteva un terrorismo di
- 03 maggio 2017
Il mestiere del giornalista
Scriveva Giorgio Bocca: "Durante la mia professione mi sono sempre chiesto se vale...
- 28 febbraio 2017
Mediaset, rassegna sugli anni ’70 a quarant’anni dallo «spartiacque» 1977
Dj Fabo era nato nel 1977. Essere nati negli anni 70 significa avere meno di 50 anni oggi e nessun ricordo diretto di quegli anni che non sono più cronaca, ma neanche storia. Anni la cui analisi anche oggi può rivelarsi preziosa, nella consapevolezza di quei corsi e ricorsi di cui è piena la
- 09 febbraio 2017
«La Stampa», festa per i 150 anni
«La Stampa» di Torino apre i festeggiamenti per i suoi 150 anni nella prima aula del Senato della Repubblica italiana, a Palazzo Madama, e li chiude al Lingotto, simbolo del cuore industriale della città. Lo fa guardando al suo presente, rappresentato da John Elkann, presidente di Itedi - la
- 23 settembre 2015
Musica e storia - il 1977
Amarsi un po' di Lucio Battisti è il singolo più venduto di questo 1977, anno nel quale anche i bambini diventano obiettivo del mercato discografico...
- 28 novembre 2014
Faccia a Faccia con Raffaele Cantone
Ospite del Faccia a Faccia con Giovanni Minoli è Raffaele Cantone, Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione
Carlo Casalegno, il nostro Stato
E' il 16 novembre del 1977: a Torino un commando delle Brigate Rosse uccide il giornalista Carlo Casalegno...
- 23 marzo 2014
Memorie d'élite controcorrente
L'autobiografia di Gaia Servadio è l'occasione per rivivere fatti e incontrare protagonisti del XX secolo: una vita in bilico tra ricchi salotti e piazze ribelli
- 29 novembre 2013
Carlo Casalegno, il nostro Stato
E' il 16 novembre del 1977: a Torino un commando delle Brigate Rosse uccide il giornalista...
- 29 novembre 2013
Faccia a Faccia con Brunello Cucinelli
E' ospite del Faccia a Faccia di Giovanni Minoli ...
Carlo Casalegno, il nostro Stato
E' il 16 novembre del 1977: a Torino un commando delle Brigate Rosse uccide il giornalista Carlo Casalegno con 4 colpi di pistola alla testa. Giovanni Minoli
- 18 settembre 2007
Archiviare gli anni di piombo?
Parigi, domenica scorsa. Il presidente della Camera Bertinotti alla festa del Partito comunista dichiara: "Bisogna trovare il modo di chiudere definitivamente
- 01 gennaio 1900
L'alt di Napolitano: giusto processo già garantito dalla legge
RECIPROCO RISPETTO - «Fuori della Costituzione ci sono solo tentazioni di conflitti istituzionali e strappi mediatici che non portano verità e giustizia»