- 28 marzo 2021
Le vite parallele di Bach e Prince
Che cos'hanno in comune Bach e Prince? Difficile immaginare due artisti più distanti......
- 15 gennaio 2021
Il soprano avvincente: Diana Damrau alla Filarmonica di Berlino
In live streaming da Roma l'Orchestra di S. Cecilia diretta da Gianandrea Noseda
- 12 ottobre 2019
“Ultimanza” torna il Festival delle letterature migranti
Oltre 100 le personalità protagoniste di questa edizione, 30 gli autori tra giornalisti, scrittori, traduttori e saggisti del programma letterario e milli gli studenti di ogni età coinvolti
- 16 agosto 2017
Arcano e spirituale Pärt
Si sussurra che Arvo Pärt sia un personaggio imbarazzante: per i musicisti, per chi ama e coltiva la musica, per la comunità internazionale di chi frequenta la musica forte. Forse, imbarazzante per la musica stessa, posto che la musica sia un soggetto pensante, come anche Adorno suggeriva...
- 13 agosto 2017
Arcano e spirituale Pärt
Si sussurra che Arvo Pärt sia un personaggio imbarazzante: per i musicisti, per chi ama e coltiva la musica, per la comunità internazionale di chi frequenta la musica forte. Forse, imbarazzante per la musica stessa, posto che la musica sia un soggetto pensante, come anche Adorno suggeriva...
- 01 febbraio 2017
Beatrice Rana e Carlo Boccadoro: «jam session» scaligera
Viste da sotto, da una delle prime file di platea, le mani di Beatrice Rana sono impressionanti: non suonano, danzano sulla tastiera. Veloci, esatte, facili. In affondo elegante, implacabili, a tutto campo. La ventiquattrenne ragazza di Copertino, nelle Puglie, diventata famosa per un secondo
- 23 ottobre 2016
Sold out per i grandi orchestratori
Premesso che quanto a peso dei direttori, dei solisti - o per l’accoppiata direttori e solisti - non c’è data nel cartellone da non mettere in agenda, per una volta presentando una stagione viene voglia di parlare della musica, prima, e poi degli interpreti. Prima del programma e poi degli
- 05 giugno 2016
La «Street Art» vista da due muri
La Street Art, diffusa nelle metropoli di tutto il mondo, è una lente privilegiata attraverso cui osservare le dinamiche vitali della città contemporanea. La sua spontaneità, legata a un attivismo antagonista e situazionista, rende difficile - o forse impossibile - racchiuderla tra le pareti di uno
- 10 marzo 2015
Un enigma chiamato Boulez
Un libro monografico scritto da Joan Peyser nel 1976 sul compositore e direttore d'orchestra francese Pierre Boulez si intitola Boulez: Composer, Conductor, Enigma. Il libro in sé ha un valore alquanto modesto ma il suo titolo sembra inquadrare perfettamente la personalità sfuggente di questo
- 17 gennaio 2015
La ballata fatale della banda di «Good People»
La ballata dolente del destino dà voce ai compagni di pelle “Good People” che affondano le radici nel cuore dal palpito roco e spietato di Southie, la periferia degradata di Boston. Testo mordace del drammaturgo David Lindsay-Abaire, spaccato senza mezze misure zuppo di emozioni indocili e sguardo
- 11 ottobre 2014
La tragicomica coppia aperta di Alessandra Faiella
Antonia è una donna sola, annientata dai continui tradimenti del marito. Vive in uno stato di disorientamento e abbandono che la spingono a maldestri tentativi
- 11 maggio 2014
Il sogno riuscito di un'opera
Di solito i sogni si raccontano sottovoce, con complicità, in privato. Questo no. Questo è scolpito con gesti forti, esibito, proiettato sull'esterno e
- 17 gennaio 2014
Dio e il diavolo nel pantano della miseria umana
Come stanno bene insieme, tra di loro, Dio e il diavolo: qui, in scena, sono solo due ciniche divinità vanitose, che triturano in un processo autoreferenziale
- 27 aprile 2013
«Nome di battaglia Lia», il cuore grande della Resistenza milanese all'Elfo
E' scritta nel coraggio e nel sorriso radioso di Gina Galeotti Bianchi, una delle pagine più significative e commuoventi della Resistenza italiana, affiora nel
- 23 aprile 2012
Le cinque giornate milanesi di Bollani
Le cinque giornate milanesi del pianista Stefano Bollani sono andate bene, anzi benissimo. Quattro concerti al Teatro alla Scala più una prova generale aperta
- 30 settembre 2011
A Venezia i leoni mutanti sono Peter Eotvos e Repertorio Zero
La cinquantacinquesima edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia – 24 settembre/1 ottobre, prossima quindi alla conclusione – ha