- 16 marzo 2016
Se il Consiglio è lo specchio di una scuola low profile
Il 15 gennaio scorso si è insediato il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), a vent’anni (!) dalle ultime elezioni per il rinnovo della componente elettiva. Stiamo parlando di un organismo storico, forse il più antico della scuola italiana: istituito nello statuto Albertino del 1847
- 05 marzo 2016
Troppe paure sul nucleare
Da quando, all’inizio del ’900, Lord Ernst Rutherford e la sua scuola costruirono la fisica nucleare così come la intendiamo oggi, un nuovo campo di fenomeni microscopici ha invaso la fisica, con conseguenze enormi per le possibilità tecnologiche di ogni tipo, comprese quelle militari e la
- 07 giugno 2012
Intesa con Atene da rivedere
C'è un popolo che soffre. Un Paese, la Grecia, di fronte al baratro economico e umanamente allo sbando. Si sta facendo strada la prospettiva di un'uscita della
- 18 dicembre 2011
Calcoli fioriti di un altro universo
Un'idea semplice e audace per provare a guardare oltre il Big Bang: osservare i centri concentrici nel fondo cosmico
- 26 novembre 2011
Cinquant'anni fa a Frascati il primo sincrotrone
Giovedì primo dicembre si celebrano a Frascati, in provincia di Roma, i 50 anni dalla costruzione del "nonno" dell'acceleratore Lhc di Ginevra: quell'Anello di
- 10 luglio 2011
Non due ma mille culture
Provate. Provate a tirare in ballo, durante una conversazione con un filosofo, un sociologo, uno storico, un critico d'arte, uno psicologo, un politologo, un
- 11 novembre 2010
Vestiti & svestiti in contemporanea
Alla Gam sono di scena gli abiti di Antonio Riello, le opere di Licini e le denunce di Martha Rosler. C'è ancora «Artissima» e per le vie s'accendono le «luci d'artista»
- 09 novembre 2010
Con Umberto Eco fra le Luci di Torino
A una dozzina di metri dal telo della Sindone, che riposa nella sua teca nel Duomo di Torino, 38 maschere africane, in un cortile del complesso reale di piazza Castello raccontano una storia di lampi colorati, riflessi in movimento e suoni arcani. Bwindi Light Mask, videoinstallazione di Richi
- 11 maggio 2010
Caro Pd, sostieni il nucleare. Lettera di 72 scienziati e intellettuali
Un gruppo di una settantina tra universitari, parlamentari, imprenditori e giornalisti hanno scritto una lettera al segretario del Partito Democratico -
- 09 ottobre 2009
Luci accese in Lombardia
di Ada Masoero Si chiama «Twister» ed è in effetti una sorta di piccolo e benefico tornado quello che tra ieri e oggi ha investito dieci musei di arte moderna e contemporanea lombardi, alcuni famosi, altri meno noti ma tutti molto attivi, connettendoli fra loro e donando a ciascuno un'opera (oltre
- 29 aprile 2009
Ai musei lombardi 900mila per acquisti contemporanei
- La Lombardia rappresenta un'eccezione perché a breve le risorse pubbliche per i musei saranno sempre meno. Lo ha affermato Mario Resca, consigliere del ministro dei Beni culturali Sandro Bondi, a Firenze al convegno «I Musei. Discipline, gestioni e prospettive». «Per questo dobbiamo sviluppare
- 13 aprile 2009
Una mostra difficile da realizzare
United Artists of Italy è un libro edito da Photology (270 pagine, 250 foto, 5 testi in due lingue, biografie e racconti, 65 euro) e un progetto espositivo internazionale per musei e istituzioni. Dopo le tappe al Musée d'Art Moderne di Saint-Etienne Metropole nel 2008 e al Palais des Beaux Arts di
- 12 febbraio 2008
PREMIO TARGETTI LIGHT ART
Alla sua quinta edizione, nasce nel 1998 per promuovere la creatività dei giovani artisti che utilizzano la luce artificiale come strumento espressivo e contenuto primario, estendendo agli emergenti le sperimentazioni avvitate con il progetto Targetti Light Art Collection. Alla competizione,