- 27 ottobre 2018
Cos’è davvero il Tap: viaggio nella Puglia divisa sul metanodotto Italia-Azerbajan
L’Italia è percorsa in lungo e in largo da più 35mila chilometri di grandi metanodotti di trasporto a lunga distanza, invisibili sotto città campagne foreste, insensibili a terremoti e altri eventi. Il Tap (Trans Adriatic Pipeline) che molti contestano e che il Governo ha appena riconfermato è un
- 13 aprile 2018
Eremi d’autore, pellegrinaggio alla casina rosa di Guido Morselli
Anche se gli scrittori sono spesso dei libertini, non esiste un'attività più monacale di quella dello scrivere un libro. Non per niente alcune case di scrittore assomigliano a un eremo e andarci ricorda un pellegrinaggio. Vale per casa Malaparte a Capri, che si raggiunge attraverso un sentiero e
- 06 settembre 2017
La storia centenaria delle notizie false sui vaccini velenosi: ecco cosa accadde nel 1917
Un secolo fa - sono passati cent’anni esatti da quel 1917 - le campagne italiane erano percorse da un movimento contro i vaccini obbligatori, accusati di essere lo strumento di un complotto internazionale ordito da potenze straniere, da case farmaceutiche e da medici compiacenti. Proteste, tumulti,
- 26 agosto 2015
Quel terrorismo di matrice intellettuale
Dimenticare «Perdono e vendetta sono due reazioni naturali e comprensibili. Ma possono essere due manifestazioni della voglia di dimenticare. Ed è proprio dimenticare che non bisogna» (Carol Beebe Tarantelli, Io, vedova delle Br, vi dico, 1986).
- 16 luglio 2015
Carpi, una porta per tre: Scuffet, Brkic, Bardi
La prima uscita stagionale del Carpi contro la nuova Inter di Roberto Mancini dice che la neopromossa emiliana ha bisogno di registrare ancora qualche meccanismo per farsi trovare pronta alla prima storica stagione in Serie A. E magari di un portiere da affiancare a Francesco Benussi, 33enne
- 04 gennaio 2015
Conseguenze del comunismo
Pittori o pescatori: secondo Marx si può far ciò che si vuole nel comunismo reale. Ma se fosse vero? Un racconto surreale
- 14 dicembre 2014
Verità sulla strage di Nanchino
Le autorità cinesi chiedono al Giappone di riconoscere e abiurare gli eccidi perpetrati contro la popolazione nel 1937, durante l'invasione giapponese del Paese
- 10 dicembre 2014
La decrescita? È infelice
Nel Protagora di Platone, Socrate ascolta, appunto, Protagora che parla, e non appena termina, con sottile ironia, commenta: aveva finito di parlare ma era
- 07 dicembre 2014
La decrescita? È infelice
È un'idea che postula tutto - lavoro, benessere, salvezza del pianeta - senza un reale e concreto programma politico
- 18 novembre 2013
Diario (al vetriolo) d'un banchiere
Il primo impulso è di esclamare che abbiamo scoperto un nuovo, eminente diarista. Si chiama Massimiliano Majnoni d'Intignano (1894- 1957), era un nobile
- 10 aprile 2013
Poveri tedeschi! Scoprono anche loro la crisi
A prima vista i dati pubblicati dalla Banca centrale europea sulla ricchezza delle famiglie europee sono davvero scioccanti. Capisco che sia difficile da
- 07 gennaio 2013
L'India? Ricorda un po' l'Italia
Élite impreparate alla politica, ceto medio eroso dalle diseguaglianze
- 27 giugno 2012
Il pensiero di Rousseau a trecento anni dalla nascita
"L'uomo è nato libero e tuttavia è dappertutto in catene". Con queste parole inizia Il Contratto Sociale (1762) con il quale Jean Jacques Rousseau – padre
- 23 maggio 2012
Kerouac e la ricerca della normalità: On the road convince Cannes
Ha sapore amaro la voglia di trasgressione, di liberazione dai crismi della società e dal rassicurante sogno americano degli anni Quaranta in "Sulla strada" di
- 03 luglio 2011
Cina tra Malthus, Marx e mercati
Sono appena rientrato dalla Cina. La velocità con cui si verificano i cambiamenti in questo Paese non smette mai di sorprendermi. Nonostante la mia ultima
- 15 settembre 2010
Il giro padano, i ciclisti rossi, il judo della fiamma. Tutte le declinazioni dello sport «politico»
Sfrecciavano nelle campagne romagnole dell'estate 1912, pedalando per affermare la lotta di classe e sostenere gli scioperi dei contadini. Il partito