Ordina per
- 16 marzo 2016
Il bugiardo di Goldoni secondo Binasco, tra rigore e leggerezza
È una meraviglia di messinscena, godibilissima. Un luminoso esempio di trattazione di un classico, tra rigore e leggerezza, con analogie odierne che affiorano senza dover esplicitare, con trovate che rianimano logori meccanismi teatrali sapendo coniugare comicità e lirismo, linguaggio alto e basso.
- 11 novembre 2013
Se Freud s'intrattiene con Dio in carne e ossa. Ovvero Alessandro Haber e Alessio Boni ne "Il Visitatore" di Eric-Emmanuel Schmitt. Che piacerebbe a Papa Francesco
C'è una scena, plasticamente espressiva, che rimane impressa. Seduto a terra, avvinghiato a una gamba, c'è nientemeno che Dio, calato nei panni di un
- 19 novembre 2012
La saga dei Borkman al Teatro Grassi
Nessuno meglio di Henrik Ibsen, ha saputo raccontare drammaturgicamente, la devastante umanità e gli spettri intimi della borghesia, lo dimostra il suo