- 22 maggio 2022
Incontri fatti di incroci tra le arti e il sociale
Un Festival policentrico, trasversale, attento all’antico e al contemporaneo
- 20 settembre 2021
Corteggiatore del pericolo
Il suo progetto di «Ballo in maschera» inaugurerà la rassegna, nel solco della personalità disallineata del regista inglese, scomparso in luglio. Un convegno ne ricorderà la brillante carriera
- 31 maggio 2021
Dante sa parlare anche in armeno
La rassegna dedica incontri speciali, dal «Purgatorio» di Mansurian (con debutto a Erevan alle «Laudi» paradisiache di Giuseppe Verdi), ai concerti di Muti con i Cherubini e il «Maggio» a Ravenna, Firenze e Verona
- 21 aprile 2021
A Montecarlo il “Festival du Printemps des Arts”
Marc Monnet alla guida di una rassegna gradevole, affabile, accogliente
- 08 dicembre 2020
Scala: lampi di bellezza, tempi tv e tanta nostalgia
Si inizia con un gesto inaspettato, un po' costruito, anche con un fondo di verità: una donna delle pulizie, maglietta firmata Teatro alla Scala e spazzolone, nel silenzio buio della sala vuota declama “Fratelli d’Italia”. Siamo agli estremi più radicali di un solito 7 dicembre, col pubblico fitto,
- 21 giugno 2020
Al Ravenna Festival è doppia presenza, dal vivo e da remoto
Gli appuntamenti in cartellone si svolgeranno all’interno delle mura della Rocca Brancaleone e saranno trasmessi anche in streaming
- 25 maggio 2020
Sono atteso dal re di Prussia
Il Mozarteum di Salisburgo ha acquisito una lettera del grande compositore alla moglie Costanze, datata 10 aprile 1789
- 10 febbraio 2020
Maria le «cantava» a suon di lettere
Trent’anni di missive della Callas raccolte e conservate dai destinatari. La diva scrive al marito, a Onassis e alla maestra di canto deridendo le colleghe che gorgheggiano «colla bocca larga come un fornello
- 25 novembre 2019
Venezia: alla Fenice il «Don Carlo» vince l’acqua alta
Teatro tutto esaurito anche se la musica «mostra qualche piccola falla, qua e là»
- 06 agosto 2019
«Nozze» scoppiettanti e serrate al Galli di Rimini
Non sono “Nozze” qualunque, e non solo perché le dirige Riccardo Muti, con i suoi giovani dell'Orchestra Cherubini. E nemmeno perché portano il blasone di un ospite speciale, il Capo dello Stato Mattarella, seduto in platea, tra il pubblico. Certo, grazie a loro la sala è sotto assedio e blindata.
- 03 luglio 2019
«I masnadieri», il Verdi più innovativo e spregiudicato
Un libretto graffiante e spudorato. E poi il canto secondo la tradizione, ma poi sconvolto, sottolineato da accompagnamenti in orchestra spigolosi e urticanti
- 05 giugno 2019
«Operazione Schumann» per la Filarmonica di Milano
Sarebbe stato un bel questionario, da distribuire all'uscita: conoscevi LaFil? No; conoscevi il Palazzo delle Scintille? No; conoscevi Schumann? No. O forse sì, certo. Ma non così. Non come è uscito - serrato e tumultuoso, inzuppato di rigore e insieme di passione - nella lettura delle Quattro
- 07 dicembre 2018
Trionfa «L’Attila» meno barbaro e più fashion e kolossal mai visto
Trionfa “Attila” alla Scala, con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Davide Livermore. Ed è l’”Attila” meno barbaro e più fashion, più cinematografico e kolossal mai visto. Questo 7 dicembre passerà alla storia per la monumentalità visiva, la drammaticità, l'incalzare degli effetti
- 15 novembre 2018
Interpreti promettenti per un Falstaff ironico
Proporre “Falstaff” a giovani vincitori di un concorso di canto è già di per sé un gesto qualificante, perché l'ultima opera dell'ottantenne Verdi insegna il teatro più di tutte le altre. E forgia uno stile, una sensibilità, insegnando a sorridere. Merita dunque subito un applauso la nuova
- 01 novembre 2018
«Le nozze di Figaro» di Graham Vick
Ovviamente sono “Le nozze di Figaro” di Graham Vick, e dunque hanno un centro, un'idea di fondo, un pensiero che le porta al nostro presente. Con l'immagine forte di un elefante, enorme, visto dal basso, da noi nani, e di cui perciò in scena appaiono solo le minacciose zampe, dominanti nella
- 19 ottobre 2018
Petrenko e Kopatchinskaja, incanto a Lugano
Schönberg fa ancora paura, e le prime file del nuovo auditorium del LAC, per la stagione di Lugano Musica, insolitamente occhieggiano con qualche posto vuoto. Ma la curva del loggione, in alto, trabocca di appassionati e giovani, con molti milanesi accorsi in massa per il nuovo astro incantatore
- 01 ottobre 2018
Geniale squalo dissacratore
Tra baffi e squali, coi battimani ritmati, la Biennale Musica di Venezia edizione numero sessantadue si apre in gloria, e conquista tutti: giovani e non, classici e non, esperti e non. Perché in programma c’è The Yellow Shark, in prima integrale italiana, la produzione-testamento di quel geniale