- 28 luglio 2020
Ma quel vegetale capisce?
Nonostante sia assodato che le piante reagiscono a stimoli singoli ripetuti, studi recenti non sono riusciti a dimostrare che siano capaci di apprendimento associativo
- 28 ottobre 2017
Saperi d’oggi spediti nel futuro
Immaginiamo di voler descrivere lo stato delle nostre conoscenze in biologia, geologia, botanica e tecnologia a beneficio dei nostri discendenti che vivranno tra mezzo milione di anni. È quello che hanno fatto un gruppo di scienziati polacchi che, per festeggiare i 60 anni della loro stazione di
- 17 giugno 2017
Donne con poco spazio
La scarsità di donne nei settori più tecnologicamente avanzati non è certo una novità e lo spazio non fa eccezione. Donne e spazio costituiscono un binomio che stenta a decollare.
- 03 marzo 2017
Pseudoscienze in astronave
Chi si aspetta che Il mistero degli antichi astronauti sia un libro misterioso, rimarrà sicuramente deluso. Marco Ciardi non vuole dimostrare che gli alieni abbiano visitato la terra a più riprese, influendo sul corso dello sviluppo delle civiltà. Il suo benemerito scopo è invece capire come queste
- 29 maggio 2016
Mappa spaziale (ma incompleta)
Alzare gli occhi al cielo e guardare i pianeti e le stelle affascina i grandi ed i piccoli ma i concetti cardine dell’astronomia sono tutt’altro che banali da spiegare. Come si muovono i pianeti intorno al Sole, come si possono paragonare le loro dimensione e le loro distanze, quanto sono distanti
- 10 novembre 2014
Dalla sonda Rosetta al film «Interstellar»: quanto ne sai di ricerca spaziale?
In questi giorni la ricerca spaziale è sempre più determinata a trovare quei “semi della vita” che secondo le teorie attuali potrebbero avere originato
- 20 agosto 2014
In Search of Convergence
CAMBRIDGE – One puzzle of the world economy is that for 200 years, the world’s rich countries grew faster than poorer countries, a process aptly described by
Alla ricerca della convergenza
CAMBRIDGE – Un enigma dell’economia mondiale è che per 200 anni i Paesi ricchi del mondo sono cresciuti con maggiore rapidità rispetto a quelli poveri, un
- 15 giugno 2014
Dialogo aperto con la scienza
Anni fa mi mostrarono la registrazione della prima puntata di una fortunata serie televisiva americana intitolata Cosmos, diretta da un noto astronomo
- 11 marzo 2014
Dall'alba al tramonto, il reality show dello spazio va in onda in tv e online
Va in onda sabato 15 marzo alle ore 1 un reality unico e irripetibile, letteralmente spaziale, da vedere assieme a un paio di miliardi di telespettatori e
- 10 novembre 2012
Va in orbita l'album di famiglia della Terra, da sfogliare fra un miliardo di anni
Fra uno o due miliardi di anni chi mai si ricorderà degli "umani" ? Se, come sono convinti tutti i futuristi, saremo scomparsi dalla faccia della Terra la
- 14 agosto 2011
I canali di Marte
«I Marziani costruiscono due immensi canali in due anni» Un'affermazione perentoria seguita da un sottotitolo altrettanto esplicito «Immensi lavori di
- 06 febbraio 2011
Charles unità di misura del sapere
L'autore dell'«Origine delle specie» è il più citato in assoluto. Persino più di Einstein - La «culturomica» permette di valutare l'impatto degli scienziati sulla cultura e la società
- 16 dicembre 2010
Venti di terra
CANCUN - C'è un pallino, ai bordi di questa galassia. Siccome è al 70% coperto d'acqua, dallo spazio appare tutto blu. Siccome possiede anche un'atmosfera, ha
- 27 agosto 2010
L'equazione di Drake ieri e oggi. Ma domani?
Mettiamola così: se le probabilità che un sistema solare riesca a sostenere la vita e a farla evolvere fossero una su un miliardo (lo 0,0000000001%), nella
- 26 agosto 2010
Terre in vista
È il 1610. Johannes Kepler indirizza una lunga lettera a Galileo Galilei, subito pubblicata a Praga con il titolo Dissertatio cum Nuncio Sidereo. «E che
- 01 gennaio 1900
Canali su Marte!
Cento anni fa uscì sul New York Times la notizia che i marziani avevano costruito due lunghi rettilinei sul pianeta